
Laboratori SMACT3
L’area SMACT3 ha come obiettivo di costituire laboratori misti università-imprese che costituiscano una interfaccia con il mondo economico-produttivo al fine di favorire progettualità congiunte e iniziative di formazione.
Sede: Modulo n. 15 - Università degli Studi di Udine, Via Sondrio 2, 33100 Udine
Persona di contatto: Gian Luca Foresti
Laboratori interni
Laboratorio attrezzato con dotazioni infrastrutturali e strumentali per lo sviluppo di innovative tecniche di cybersecurity che permettano lo scambio sicuro dei dati e delle informazioni, la protezione dei dati e delle identità personali, la sicurezza in ambito aziendale, dei trasporti e delle infrastrutture critiche. Vai alla scheda
Il laboratorio sviluppa sistemi per l’addestramento in realtà virtuale e aumentata (es., sicurezza, medicina, manutenzione industriale a distanza…) ed effettua test di sistemi complessi in ambienti virtuali anche di grandi dimensioni, avvalendosi di tecnologie e strumentazioni di nuova generazione. Vai alla scheda
Nel laboratorio si studiano software, modelli, tecnologie e soluzioni integrate per la progettazione, lo sviluppo e l’utilizzo di sistemi intelligenti, in grado di raccogliere dati ed interagire con l’ambiente in cui operano in modo autonomo e coordinato. Vai alla scheda
Il laboratorio svolge attività di ricerca scientifica, studio e applicazione di tecniche di sicurezza e di intelligence delle informazioni finalizzati a supportare stakeholder e parti interessate nella comprensione e nel miglioramento della postura di sicurezza delle loro risorse di conoscenza. Vai alla scheda
Il laboratorio ospita un progetto di ricerca di ateneo, interdipartimentale, multidisciplinare, che si occupa di aspetti informatici, ingegneristici, filosofici e giuridici della Intelligenza Artificiale e in particolare della interazione e collaborazione tra robot e tra uomo e robot. Vai alla scheda