Dal 13 al 15 giugno a Pordenone oltre 30 ricercatori da tutto il mondo
Visione artificiale e machine learning: da oggi al via la summer school internazionale
L’Università di Udine ospita la prestigiosa scuola estiva biennale del Gruppo italiano ricercatori in Pattern Recognition
I temi che verranno trattati nel corso delle lezioni spaziano dai sistemi biometrici alle reti neurali artificiali, dal deep learning alle social networks applications. «La Summer School Vismac 2016 – spiega Gian Luca Foresti, direttore del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche e coordinatore scientifico dell’evento – costituisce un significativo momento di formazione e apprendimento per i giovani ricercatori che operano nell’ambito di aree scientifiche strategiche per il futuro del nostro Paese, quali smart security, virtual e augmented reality, visione artificiale e big data. Siamo molto orgogliosi di essere riusciti ad ospitare l’edizione di Vismac 2016 a Pordenone».
La summer school è organizzata con cadenza biennale dal Gruppo Italiano Ricercatori in Pattern Recognition – Girpr. L’edizione di quest’anno, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Pordenone, è realizzata in collaborazione con il Consorzio Universitario di Pordenone, il Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche e il laboratorio di ricerca AViReS (Artificial Vision and Real-Time Systems) dell’Università di Udine. La direzione scientifica della scuola è affidata a Gian Luca Foresti, Christian Micheloni e Vito Roberto, del Dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Università di Udine, mentre il local committee è composto da Manuela Farinosi, Andrea Fusiello, Niki Martinel, Claudio Piciarelli, Lauro Snidaro e Marco Vernier, ricercatori dell’ateneo friulano.