Iniziativa del Laboratorio sull’inclusione, didattica e ricerca educativa

La scuola dell'inclusione: modelli ed esperienze

Seminario mercoledì 27 aprile, ore 14, aula A della sede di viale Ungheria 49 a Udine

 L’inserimento scolastico degli alunni con difficoltà (disabilità, disturbi evolutivi specifici, svantaggio socio-economico e linguistico culturale) sarà al centro del seminario “La scuola dell’inclusione” organizzato dall’Università di Udine mercoledì 27 aprile, alle 14, nell’aula A della sede di viale Ungheria 49 a Udine.

 
Il convegno tratterà gli aspetti pratici-osservativi che rendono una classe inclusiva facendo riferimento anche a una metodologia particolare, quella della “scuola senza zaino”.
 
I lavori saranno aperti da Lucio Cottini, coordinatore del corso di specializzazione per il sostegno dell’Università di Udine, e Daniele Fedeli, coordinatore del corso di laurea in Formazione primaria dell’Ateneo friulano, e Pietro Biasiol, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia.
 
Seguiranno gli interventi di Antonio Calvani (Università di Firenze), su “Evidence based e inclusione, tra mitologie e realtà. Cosa fare in pratica?”, e Marco Orsi (dirigente scolastico), su “La scuola senza zaino e l’inclusione”.
 
Dopo le relazioni sarà presentata l’esperienza di inclusione condotta dalla scuola primaria di Gonars, con le testimonianze dell’insegnante Giulia Zuchetto e del dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Gonars, Gilberto Della Negra.
 

L’incontro è organizzato dal Laboratorio sull’inclusione, didattica e ricerca educativa del Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Ateneo udinese

Sullo stesso tema

Venerdì 1 Novembre

L'accessibilità ambientale per l'inclusione

Lunedì 4 novembre, alle 17, auditorium della Biblioteca scientifica

Lunedì 30 Settembre

Nuovo percorso didattico nella sede di Pagnacco dell’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei

Nove giovani seguiti dall’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale hanno ideato e realizzato 25 pannelli informativi