L’Università degli Studi di Udine e la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), organizzano due giornate dal titolo “Le università per lo sviluppo sostenibile del Paese”, programmato per martedì 11 e mercoledì 12 giugno a Udine in occasione del quinto anniversario dalla sottoscrizione del Manifesto “Le Università per la sostenibilità, La Sostenibilità è nell'Università”, siglato il 30 maggio 2019 in occasione della conclusione dei Magnifici Incontri CRUI.
Obiettivo del convegno, che ha il patrocinio della RUS e della Conferenza dei Rettori delle università italiane (CRUI) è di valutare ruolo e azioni delle Università Italiane in questi anni ed aggiornare Manifesto e Piano Attuativo.
La RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile - ha dato seguito all’attuazione del Manifesto avviando un tavolo di lavoro specifico, capacity building, che ha recentemente prodotto un Rapporto sulla definizione di linee guida, best practice e metriche in grado di misurare il successo di azioni ed iniziative di impatto sociale degli atenei con riferimento a otto grandi temi: Cambiamenti climatici, Cibo, Educazione, Energia, Inclusione e Giustizia sociale, Mobilità, Risorse e Rifiuti, Università per l’Industria.
In Europa è stato lanciato il progetto 100 Mission Cities - le città italiane aderenti sono Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma, Torino - con l’obiettivo di giungere ad una decarbonizzazione delle città al 2030. Territori, città e regioni sono tutti coinvolti in questa transizione che vede le università impegnate a supportare attraverso formazione, ricerca, innovazione, condivisione delle conoscenze, leadership esterna e capacità organizzativa interna lo sviluppo sostenibile del Paese. Inoltre, è prevista la partecipazione dei rappresentanti delle città italiane all'evento.
Aula T9 di Palazzo Garzolini - Di Toppo Wassermann in Via Gemona 92 - 33100 Udine (UD)
- 14.00-14.30 →Accoglienza e registrazione
- 14.30-16.00 →Saluti e introduzione - Tavolo istituzionale
- 16.00-17.30 →Tavola rotonda: Focus su università e città
- 17.30-19.00 → Tavola rotonda: Focus su impatto sociale delle università
- 19.00-19.15 →Conclusioni
Auditorium Sgorlon e Aule 11 e 12 della sede Blanchini Via Margreth 3 - 33100 Udine (UD)
- 09.00-10.00 →Introduzione ai lavori
- 10.00-11.30 →Sessioni parallele di lavoro
- 11.45-12.30 →Plenaria condivisione risultati di lavoro
- 12.30-13.00 →Conclusioni
- 13.00-14.00 →Pranzo
- 14.00-16.00 →Elaborazione del documento finale
CLICCA QUI per maggiori informazioni
Per informazioni: sostenibile@uniud.it
Tavolo istituzionale
La sessione intende aprire una riflessione sul ruolo che le università hanno nella transizione verso lo sviluppo sostenibile delle comunità locali e dei territori. L’obiettivo è raccogliere da parte delle istituzioni dell’eco-sistema dell’alta formazione e della ricerca e innovazione, compresi gli enti territoriali, quali sono gli strumenti disponibili, i risultati attesi e le problematiche che invece dovrebbero essere risolte per massimizzare l’impatto delle azioni dell’università nei territori.
Tavola rotonda: Focus su università e città
La sessione si concentra sull’impatto che le università hanno sullo sviluppo sostenibile delle città e dei territori, con l’obiettivo di mettere a confronto buone pratiche ed opportunità di sperimentazioni e living lab a livello di campus e distretti urbani. In particolare, intende concentrarsi sulla capacità delle università di supportare il traguardo della decarbonizzazione urbana. Successivamente alla presentazione delle attività dei diversi gruppi di lavoro RUS per lo sviluppo sostenibile dei campus, dei quartieri universitari e delle città, la tavola darà spazio agli interventi dei rappresentati di alcune città italiane impegnate nel programma Horizon Europe Climate-neutral and smart cities.
Tavola rotonda: Focus su impatto sociale delle università
La sessione fa il punto sull’impatto sociale delle università, con riferimento all’avanzamento della conoscenza, alla co-produzione dell’innovazione e al cambiamento necessario per avvicinare gli obiettivi socioeconomici dell’Agenda 2030, anche grazie alla sinergia tra tutti i diversi attori del territorio. Viene esplorato il ruolo potenziale e quello concretamente svolto dagli Atenei, dalle reti RUS regionali e dalle realtà con cui la RUS ha avviato collaborazioni, nel perseguire in modo integrato e sistemico l’equità sociale e inter-generazione, lo sviluppo economico e il benessere della comunità, insieme alla protezione dell’ecosistema.