Banche dati e risorse elettroniche

linee guida per l'accesso e la consultazione

TECHE.uniud è la Biblioteca Digitale dell'Università degli studi di Udine, collezione organizzata di oggetti digitali accessibili in rete (testi, immagini, audio, video, ecc.) e, insieme, di servizi a supporto della Comunità accademica che permettono la conservazione, l’accesso e la ricerca dei prodotti digitali d'Ateneo.

La sezione banche dati e risorse elettroniche di Teche consente di conoscere facilmente le banche dati, i periodici elettronici e gli ebook sottoscritti dall’Ateneo e di accedervi, direttamente o da remoto (se autorizzati), tramite il discovery UDiscover, lo strumento di ricerca sulle collezioni cartacee ed elettroniche di Ateneo. 

Condizioni di utilizzo

Tutti i contenuti delle risorse elettroniche sottoscritte in Ateneo sono tutelati dalle norme sul diritto d'autore e soggetti ai contratti di licenza d’uso che ne regolano l'utilizzo, negoziati a livello nazionale o locale e stipulati dall’Ateneo con i singoli editori.

Gli utenti autorizzati e gli usi consentiti possono variare di contratto in contratto, ma alcune caratteristiche comuni sono proprie della maggior parte delle licenze.

Le licenze impegnano l'Ateneo a vigilare sul rispetto degli usi consentiti e ad individuare eventuali abusi, ma la responsabilità di eventuali violazioni rimane sempre personale.

Utenti autorizzati 

  • utenti in possesso di credenziali fornite dall'Ateneo (dominio @uniud.it o @spes.uniud.it). Possono accedere dalla rete di Ateneo, tramite qualsiasi postazione fissa, mobile e/o wireless, oppure da rete esterna all'Ateneo (casa, estero, connessioni private, spazi pubblici, etc.).
  • utenti esterni (es. studenti di altri Atenei, studiosi, etc.), purché iscritti ai servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Possono accedere alle risorse elettroniche dalle postazioni dedicate nelle biblioteche, compatibilmente con le prescrizioni delle singole licenze editoriali.

Usi consentiti e non consentiti dei contenuti oggetto delle licenze 

USI CONSENTITI USI NON CONSENTITI
uso per scopi personali, didattici o di ricerca uso commerciale (es. vendita, noleggio, riproduzione, etc.)
stampa o salvataggio di un numero limitato di copie Stampa, salvataggio o copiatura sistematica o in modalità massiva di materiali e/o ingenti quantità di dati, anche attraverso software specifici (script, robot, spider etc.)
condivisione dei materiali oggetto della licenza con gli altri utenti autorizzati condivisione con utenti esterni non autorizzati e/o consentire loro l'accesso ai materiali oggetto della licenza, anche diffondendo o rendendo pubblici username e password di accesso riservati
Inserimento di link a specifici materiali oggetto della ricerca in siti web istituzionali o altro materiale didattico o di ricerca spedizione a siti web, modifica e alterazione dei contenuti e/o creazione di opere derivate

Usi specifici per le biblioteche

Le licenze consentono alle biblioteche di inviare ad altre biblioteche, nell'ambito del Servizio fornitura documenti, copie di articoli e di capitoli di libri generalmente non in formato digitale.

Alcune licenze consentono tuttavia lo scambio di documenti tra biblioteche anche in formato digitale attraverso il servizio Nilde.

All’utente finale è comunque possibile consegnare esclusivamente una copia cartacea dei documenti.

Le condizioni di utilizzo delle licenze per gli scambi tra biblioteche sono ricercabili risorsa per risorsa in Alpe (Archivio Licenze Periodici Elettronici).  

Assistenza

  • servizio Assistenza online per problemi di accesso o richiesta di credenziali
  • servizio Consulenza bibliografica online per costruire bibliografie relative al proprio lavoro di studio e ricerca attraverso l'utilizzo di banche dati e altre fonti bibliografiche disponibili in biblioteca e online
  • servizio Fornitura documenti per un aiuto nel reperimento del materiale non disponibile nel nostro Ateneo.