PNRR - Investimento 1.6 Orientamento attivo nella transizione scuola-università

Il progetto

L'Università degli Studi di Udine aderisce all'Investimento 1.6 Orientamento attivo nella transizione scuola-università

La misura mira a facilitare e incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’Università e a ridurre il numero di abbandoni universitari, contribuendo in tal modo all'aumento del numero dei laureati. L'iniziativa prevede l'offerta di corsi a beneficio di tutti gli studenti a partire dal terzo anno della scuola superiore per sostenerli nella scelta dell'istruzione terziaria, facilitando una migliore corrispondenza tra preparazione e percorso professionale e aiutandoli a orientarsi nella transizione scuola-università. Dovranno essere erogate lezioni tenute da docenti di istruzione superiore e rivolte agli studenti del terzo, quarto e quinto anno della scuola secondaria di secondo grado.

L'Università di Udine eroga corsi della durata di 15 ore destinati a studenti delle classi terze quarte e quinte per le scuole secondarie superiori con cui collabora.

Per ulteriori informazioni è necessario contattare l'Ufficio Orientamento

Si riportano di seguito alcuni dei corsi erogati nell'anno scolastico 2022/23 e le scuole che vi hanno preso parte.

NOME CORSO BREVE DESCRIZIONE SCUOLE

DIGIT

Do, Improve, Grow with Information Technology

Il corso oltre a fornire un'inquadramento sulla formazione universitaria, mira ad approfondire i temi legati allo studio delle discipline informatiche su tematiche quali: la crittografia e il ragionamento automatico, l'intelligenza artificiale e multimedia, i droni, il Web 3.0, le criptovalute e NFT, Bitcoin, Blockchain e Distribuited Ledger Technology, il voto elettronico. Termina con la visita al Lab Village dell'università quale esempio di applicazioni informatiche università-azienda. IT Zanon, Udine

Letteratura
italiana

Il corso ha l'obiettivo di orientare agli studi dell'area umanistica con particolare focus alla metodologia e agli obiettivi dello studio universitario della letteratura. L'approfondimento è di tipo disciplinare con uno sguardo ravvicinato alla letteratura del secondo Novecento. A partire dalla lettura di alcuni testi, si cercherà di delineare i tratti dell'autore, in dialogo con la storia letteraria. Fanno parte del corso lezioni frontali e un laboratorio di poesia contemporanea. Liceo classico Stellini, Udine

Greco
e latino

Il corso prevede incontri di avvicinamento alla letteratura greca e latina con l'obiettivo di affinare le proprie capacità traduttive, anche in preparazione all’esame di stato, sperimentando, in una dimensione laboratoriale e partecipata strategie per la riflessione linguistica in una prospettiva universitaria. Saranno trattati generi e autori diversi, spaziando dalla filosofia (Epicuro, Seneca) alla storiografia (Tacito), dall’oratoria (Isocrate, Cicerone) alla biografia (Plutarco). Liceo classico Stellini, Udine

Matematica

Il corso si compone di un seminario introduttivo e attività laboratoriali legate alla conoscenza della matematica. L’argomento protagonista è la ricerca degli zeri di una funzione reale di variabile reale. Vengono analizzati i metodi computazionali principali per l’approssimazione degli zeri, ovvero il metodo di bisezione ed il metodo di Newton. Nei laboratori si inserisce una conoscenza del sistema universitario in particolare dei corsi connessi all'area della matematica. ISIS Arturo Malignani, Udine

Apprendere le biotecnologie sul bancone del laboratorio

Il percorso è articolato in ore di formazione frontali e laboratoriali. Il progetto è finalizzato a portare una visione aggiornata di tematiche disciplinari che rappresentano argomenti chiave nei percorsi delle Biotecnologie. Gli studenti acquisiranno familiarità con alcune metodologie scientifiche avanzate e approfondiranno i temi dell’Orientamento e dell’Autovalutazione attraverso una navigazione guidata sul sito del CISIA e ORIENTAZIONE per conoscere le opportunità a disposizione. ISIS Arturo Malignani, Udine
Liceo scientifico Copernico, Udine

Architettura
3D LAB

Percorso seminariale e laboratoriale su metodi e strumenti per la scansione 3D, applicazioni di realtà virtuale e realtà aumentata, prototipazione rapida e stampa 3D di modelli di architettura. Gli studenti visiteranno e sperimenteranno Advanced 3DLAB, entrando in contatto con i nuovi strumenti digitali messi a disposizione dell’architetto moderno per comprenderne i meccanismi e le loro potenzialità, anche al fine di orientarsi al percorso di scelta universitaria e alla futura professione. ISIS Arturo Malignani, Udine
Convitto nazionale Paolo Diacono, Cividale del Friuli

How it's made

Percorso di introduzione hands on al mondo dell’Ingegneria Meccanica. Attraverso lezioni teoriche ed esperienze sul campo, gli studenti potranno scoprire il funzionamento degli oggetti, la loro progettazione e costruzione. La sperimentazione è garantita nelle ore di frequenza che si svolgeranno presso i diversi laboratori di ingegneria, dove docenti e tutor seguiranno gli studenti, creando anche un'occasione di confronto sui temi di orientamento alla scelta universitaria. ISIS Arturo Malignani, Udine

Le scienze della vela

Il corso consiste in lezioni e attività pratiche. Verranno trattati: sistemi di riferimento per la navigazione, le imbarcazioni a vela; cenni di teoria della vela; problemi matematici della navigazione e dell'informatica/elettronica; basi di biologia e ecologia marina.
Gli studenti sperimenteranno l’acquisizione di dati cinematici il loro monitoraggio. L'attività si concluderà con un laboratorio di esercitazione a squadre e l'uscita in barca. Obiettivo è coinvolgere attivamente per orientare.
ISIS Arturo Malignani, Udine
ISIS Manzini, San Daniele del Friuli
ISIS Magrini-Marchetti, Gemona
Liceo scientifico Marinelli, Udine
ISIS Bassa Friulana, Cervignano

Percorso economico-giuridico

Il percorso prevede incontri di approfondimento su tematiche di ambito economico e su fondamenti giuridici. In particolare, gli incontri di area economica saranno dedicati ad aspetti inerenti all’innovazione digitale delle imprese, mentre gli approfondimenti di area giuridica saranno dedicati agli aspetti inerenti alle interazioni tra tipologie di diritto e aspetti economici. ISIS Deganutti, Udine

EduCARE

L'attività si propone di introdurre gli studenti al mondo sanitario, con particolare riferimento alla figura dell'infermiere. Verranno approfondite da un lato le caratteristiche del test di ammissione, le strategie per prepararlo e le logiche del piano di studi, dall'altro si affronteranno delle microsimulazioni focalizzate su problematiche quali ictus, infarto e insufficienza respiratoria, con l'obiettivo di poterne riconoscere sintomi caratteristici ed attivare strategie di soccorso precoci. Convitto nazionale Paolo Diacono, Cividale del Friuli

Educare in un mondo che cambia

Si intende esplorare alcune delle principali sfide educative e didattiche e le loro implicazioni nella formazione dei professionisti in ambito educativo. Rilevanti saranno la pedagogia, la didattica e l’importanza della dimensione psicologica nei processi educativi, con riferimento agli ambiti della psicologia clinica e della mindfulness per il benessere psicologico e lo sviluppo personale. Si darà rilevanza al tema delle lingue e del linguaggio in contesti educativi sempre più plurilingui. Liceo Caterina Percoto, Udine

La qualità degli alimenti

Percorso seminariale e laboratoriale alla scoperta dei fattori che guidano la conservazione e la qualità degli alimenti, dal punto di vista chimico, microbiologico e delle tecnologie di trasformazione. Si prevedono attività presso i laboratori del Uniud Lab Village, oltre che lezioni frontali e attività in campo. Educandato statale Uccellis, Udine