DI4A - Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali

Compila la SCHEDA SCUOLE per richiedere le attività

Descrizione:
Percorso con visite, attività in laboratorio e seminariale per conoscere le strategie di cura degli animali domestici e di affezione e le tecniche di monitoraggio della fauna selvatica nel contesto della sostenibilità ambientale.
Docente di riferimento: Giuseppe Stradaioli
Ambito di riferimento: Allevamento e salute animale

Periodo di erogazione: 
1 SESSIONE:

14 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00
29 aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00
6 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00

2 SESSIONE:
5 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00
20 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00
27 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Durata: 15 ore
Numero massimo partecipanti: 20 studenti a sessione

Descrizione:
Il percorso guida lo studente attraverso il processo di trasformazione dell'uva in vino mostrando l'innovazione tecnologica, la sostenibilità e la qualità del prodotto
Docente di riferimento: Lucilla Iacumin
Ambito di riferimento:
Viticoltura ed enologia
Periodo di erogazione: 
aprile - maggio 2025
Durata: 
15 ore
Numero massimo partecipanti: 
20
                                                                                                        

Descrizione:
Il percorso consente di conoscere i fattori che guidano la qualità degli alimenti dal punto di vista chimico, microbiologico e delle tecnologie di trasformazione, mediante seminari e attività presso i laboratori del Lab Village.
Docente di riferimento: Nadia Innocente
Ambito di riferimento:
Scienze e tecnologie alimentari
Periodo di erogazione: 
3, 8, 9, 14 e 16 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Durata: 
15 ore
Numero massimo partecipanti:
20

Descrizione:
percorso attraverso le diverse dimensioni della narrazione del cibo non solo come alimento, ma come strumento di socialità, scoperta della cultura dei luoghi, marketing aziendale.
Docente di riferimento: Giannina Vizzotto
Ambito di riferimento:
Scienza e cultura del cibo
Periodo di erogazione: 
20, 21 febbraio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
27 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Durata: 
15 ore
Numero massimo partecipanti: 
20

Descrizione:
Ti interessano l'ambiente e la natura? In questo percorso potrai conoscere tecnologie e strumenti per monitorare e studiare il suolo, la biodiversità, l'ambiente e il territorio nel contesto delle sfide ambientali attuali attraverso attività in laboratorio, visite in campo e seminari.
Docente di riferimento: Eleonora Aneggi   
Ambito di riferimento: Scienze per l'ambiente e la natura
Periodo di erogazione: 
17, 26 febbraio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
10, 20 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
8 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Durata: 15 ore
Numero massimo partecipanti: 20  

Descrizione:
Il percorso ti porterà nel mondo delle produzioni agricole sostenibili, dove potrai comprendere meglio le potenzialità dell'agrodiversità e gli approcci per la difesa e la conservazione dei prodotti agricoli per contribuire a sistemi produttivi alimentari più sani e resilienti.
Docente di riferimento: Alessandra Di Francesco
Ambito di riferimento: Scienze agrarie
Periodo di erogazione: 
28 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
1 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
3 aprile 2025 dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Durata: 15 ore
Numero massimo partecipanti: 20