Requisiti di partecipazione

La Start Cup Udine si articola in diverse fasi.

Alla fase I  (Training per la definizione dell’idea e del teampossono partecipare tutti gli interessati.

Alle fasi successive (fase II e III) sono ammesse le proposte presentate da gruppi di almeno due componenti, che abbiano un’idea di impresa innovativa basata sulla ricerca scientifica (business idea).

I componenti dei gruppi possono essere:

  • studenti (corsi di laurea triennale, magistrale, master e dottorandi) presso le Università del progetto iNEST (di cui almeno un componente dell’Università degli Studi di Udine), in regola con l’iscrizione al momento della pubblicazione del presente Regolamento
  • studenti iscritti presso le scuole secondarie di II grado;
  • titolari di assegni di ricerca, docenti e/o ricercatori presso le Università del progetto iNEST (di cui almeno un componente dell’Università degli Studi di Udine);
  • persone giuridiche (spin-off universitari/accademici e start up innovative) costituite dopo il 1° ottobre 2023.

In ogni caso, almeno un componente dei gruppi deve appartenere all’Università degli Studi di Udine.

 

In linea con il Regolamento PNI, le idee di impresa devono rientrare in una delle seguenti CATEGORIE:

  • Life Sciences - MedTech (prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone);
  • ICT (prodotti e/o servizi innovativi nell'ambito delle tecnologie dell'informazione, dei nuovi media, per la cybersecurity e per il cloud computing (ad esempio e-commerce, social media, mobile, gaming) e tecnologie hardware e software innovative (ad esempio dispositivi di microelettronica e fotonica, materiali avanzati per l’ICT, nuove architetture computazionali, tecnologie in ambito AI/LLM, imaging);
  • Cleantech & Energy (prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, tramite il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell'ambiente, la gestione dell'energia);
  • Industrial (prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato).

L’attribuzione alla sezione e/o alla categoria indicata dal gruppo potrà essere modificata dal Comitato di Valutazione nell’ambito delle sue attività di selezione dei progetti.

Non sono ammessi a partecipare progetti già presentati in precedenti edizioni di Start Cup o in altre Start Cup regionali.

Ogni iscritto alla competizione può concorrere con un’unica proposta.

La violazione di una o più delle presenti disposizioni costituisce impedimento all’ammissione e determina l’esclusione dalla competizione a insindacabile giudizio del Comitato di Valutazione. Possono partecipare le idee imprenditoriali che hanno già raccolto forme di finanziamento, purché ne venga data comunicazione all’interno del business plan.

Per maggiori info, vedi il Regolamento