DESTINY | Modellistica numerica stocastica per l'innovazione sostenibile

Bando PRIN2022 Finanziato da MUR – Unione Europea - NextGenerationEU

Banner PRIN 2022.jpg

Abstract

Lo scopo principale dell’attività scientifica che insiste sulla seguente proposta progettuale è creare un ponte efficace tra la modellistica numerica di equazioni differenziali stocastiche e lo studio della natura dinamica di alcuni aspetti centrali nei sistemi produttivi che coniughino con efficacia due aspetti cardine in linea con gli obiettivi tracciati dal PNRR: innovazione e sostenibilità. È ben noto che la modellistica matematica offra strumenti in grado di descrivere con accuratezza e robustezza sistemi produttivi, nonché di seguirne la loro evoluzione spazio-temporale, anche a lungo termine. Allo stesso modo, la modellistica numerica assume un ruolo di assoluto rilievo per la simulazione e l’analisi dinamica di modelli complessi da cui si vogliano desumere informazioni qualitative e quantitative per una migliore comprensione dei processi reali descritti da tali modelli. Tuttavia, la letteratura esistente è piuttosto sguarnita di un’adeguata modellistica che descriva appieno alcuni aspetti dei processi produttivi che risentono di due punti centrali: il ritardo e la capacità ambientale. Si pensi, ad esempio, alle filiere di approvvigionamento sostenibili, che richiedono operazioni di attenta pianificazione e monitoraggio, per evitare che colli di bottiglia, effetti bullwhip o tempi di latenza eccessivi possano inficiare considerevolmente le dinamiche produttive, a discapito della redditività. La descrizione matematica di questi effetti e il loro trattamento numerico richiede specifica attenzione e la presente proposta si basa sulla profonda convinzione che i modelli differenziali stocastici con ritardo possano essere utili allo scopo. È dunque fine precipuo dell’attività progettuale introdurre una rigorosa, accurata e robusta modellistica numerica per equazioni differenziali stocastiche con ritardo per la simulazione, su varie scale temporali, e l’analisi dinamica di processi approvvigionamento sostenibile, nonché di processi produttivi che richiedano una minimizzazione di ritardi e latenze, con un chiaro legame con la capacità ambientale a vantaggio della sostenibilità. In chiave PNRR, visti i punti M1C2 (Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo), M2C1 (Economia circolare e agricoltura sostenibile) e M2C2 (Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile), riteniamo senza indugi che intervenire sul sistema produttivo attraverso una modellistica numerica che aiuti a prevedere temporalmente e spazialmente ritardi e a monitorare in maniera quantitativa e qualitativa gli aspetti della sostenibilità, possa rivelarsi centrale per l’innovazione e la competitività. La composizione delle unità di questo progetto è molto meditata rispetto alle competenze che possano offrire per raggiungerne gli obiettivi e alla loro capacità di interagire: esse offrono un’esperienza documentata nell’ambito della modellistica numerica deterministica e stocastica per problemi di evoluzione, nonché per i problemi con ritardo.

   

Partenariato

  • Università degli Studi dell’Aquila (PI)
  • Università degli Studi di Salerno

 

Importo del progetto

Importo totale del progetto        Euro 233.963
Importo del progetto Uniud        Euro 77.898
Finanziamento Uniud                Euro 18.998

 

Durata

  • Data avvio progetto 04/02/2025
  • Data conclusione progetto 03/02/2027