Agritech - Centro Nazionale per le Tecnologie dell'Agricoltura

Progetto finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Logo PNRR Col.png

Logo agritech.png

Proponente: Università degli studi di Napoli Federico II  
Soggetti partecipanti totali: 51
Numero Università: 28
Numero Enti Pubblici di ricerca: 3
Numero Enti Privati: 5
Numero Imprese: 15
Finanziamento concesso: 320.070.095,50 euro

Il Centro svolge attività di ricerca e promuove lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore agricolo per migliorare quantità e qualità delle produzioni, garantendo l’adattamento sostenibile ai cambiamenti climatici anche attraverso la prevenzione, la resistenza e la resilienza.

L’adozione dei principi agroecologici e dell’agricoltura conservativa, combinata con la selezione di nuove varietà produttive e la riscoperta di antiche colture, permetterà di diversificare le produzioni e supporterà le filiere locali riducendo sprechi, eccedenze e impatti ambientali. 

Data avvio delle attività: 01/09/2022
Data fine attività: 31/08/2025

Il progetto presenta una struttura di governance di tipo Hub&Spoke. Come Hub è stata costituita la Fondazione denominata “Centro Nazionale di Ricerca per le Tecnologie dell’Agricoltura (Agritech)” responsabile di coordinare e attuare il programma. I 9 Spoke sono i soggetti esecutori incaricati della realizzazione delle attività e a loro volta si avvalgono della collaborazione di soggetti Affiliati.
L’Università di Udine è affiliata allo Spoke 4 il cui leader è l’Università di Padova.
Hub Agritech.png

Ciascuno Spoke approfondisce tematiche specifiche, ovvero: 

Spoke 1 – Risorse genetiche e adattamento ai cambiamenti climatici di piante, animali e microrganismi;
Spoke 2 – Salute delle colture: approccio multidisciplinare per la riduzione dell’impiego di agrochimici;
Spoke 3 – Impatto ambientale di tecnologie e strategie sostenibili per la gestione smart dei sistemi agricoli;
Spoke 4 – Sistemi agricoli e forestali multifunzionali e resilienti per la mitigazione dei cambiamenti climatici;
Spoke 5 – Produttività sostenibile e mitigazione dell’impatto ambientale dei sistemi di allevamento;
Spoke 6 – Modelli gestionali per promuovere la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agricoli;
Spoke 7 – Modelli integrati per lo sviluppo di aree marginali e per la promozione di sistemi produttivi multifunzionali a favore della sostenibilità agro ecologica e socio economica;
Spoke 8 – Nuovi modelli di economia circolare in agricoltura attraverso il riciclaggio e la valorizzazione dei rifiuti;
Spoke 9 – Nuove tecnologie e metodologie per la tracciabilità, la qualità, la sicurezza, le misurazioni e le certificazioni in difesa dei tratti caratteristici della filiera agro alimentare.

  • L’Università di Udine è coinvolta in 3 linee principali di attività dello Spoke 4:

    1. Individuazione di varietà agricole resistenti al cambiamento climatico;
    2. Innovazione delle strategie produttive nel sistema agro-forestale per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’incremento dei processi di adattamento;
    3. Sviluppo di piattaforme per massimizzare la produttività anche in condizioni ambientali instabili.

Posizioni: Assegnista di ricerca
Durata:
36 mesi

Bando 07/G1 - DI4A BANDO CHIUSO
Disciplina SSD:
AGR/19 (Zootecnia speciale)
Titolo del progetto: Studio e quantificazione dei servizi ecosistemici forniti da aziende agro-zootecniche.
Docente responsabile: Prof. Mirco Corazzin

Bando 07/E1 - DI4A BANDO CHIUSO
Disciplina SSD: 
AGR/07 (Genetica agraria)
Titolo del progetto: 
Sviluppo di nuove risorse genetiche e metodi molecolari per una viticoltura sostenibile e resiliente.
Docente responsabile: Dott. Emanuele De Paoli

Bando 07/E1 - DI4A BANDO CHIUSO
Disciplina SSD:
AGR/13 (Chimica agraria)
Titolo del progetto: 
Fenotipizzazione di piante per identificare meccanismi coinvolti nella resilienza delle colture agli stress abiotici.
Docente responsabile:
Dott.ssa Laura Zanin


Posizioni:
Ricercatore a tempo determinato di tipo A
Durata: 36 mesi

Bando 7B2 - DI4A - BANDO CHIUSO
Disciplina SSD:
AGR/03 (Arboricoltura generale e coltivazioni arboree)
Titolo del progetto: Agricoltura multifunzionale e resiliente e sistemi forestali per la mitigazione dei rischi legati al cambiamento climatico.
Docente responsabile: Prof. Paolo Sivilotti

Bando 7B1 - DI4A - BANDO CHIUSO
Disciplina SSD: 07/B1 Agronomia e sistemi colturali erbacei ed ortofloricoli
Titolo del progetto: Progettazione, implementazione e gestione di un network di aziende agricole per la valutazione e il trasferimento di tecnologie volte alla mitigazione del cambiamento climatico
Docente responsabile: Prof.ssa Elisa Marraccini

4 - 18 ottobre 2024. Visiting professor presso il DI4A. Nell’ambito del Task 4.2.1 (Farm network setup - Living Labs), la Prof.ssa Teresa Pinto Correia dell’Università di Evora (Portogallo) effettuerà un periodo di visiting dal 4 al 18 Ottobre 2024. Per info: Prof.ssa Pinto Correia 
Vedi la locandina

  

Contatti:

Web: Official Website Agritech

Mail: agritech@uniud.it

Profilo Facebook: Agritech

Profilo Linkedin: Agritech