The 5th call for proposals is targeted to thematic Strategic territorial projects focused on the Smarter and Greener Mediterranean Programme priorities and the related specific objectives. Smarter Mediterranean – Specific objectives: 1.1 “Developing and enhancing research and innovation capacities and the uptake of advanced technologies” Greener Mediterranean – Specific objectives: 2.6 “Promoting the transition to a circular and resource-efficient economy”, 2.4 “Promoting climate change adaptation and disaster risk prevention, resilience, taking into account eco-system-based approaches”, 2.7 “Enhancing protection and conservation of nature, biodiversity and green infrastructure including in urban areas and reducing all forms of pollution”. The call foresees a pre-application step and a full application step.
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO
Bandi di ricerca
The aim of the call is to support research that: - builds understanding of molecular and cellular mechanisms governing interactions between the heart and other organs during pathological state of either system; - builds comprehensive approaches to understanding cardiovascular disease interactions, combining basic research, clinical translation, and digital innovation through international collaboration; - enables transnational collaboration of multidisciplinary scientists (molecular and cellular biology including metabolic studies and (epi)-genetics, pharmacology, (patho-) physiology, clinical cardiology and other medical disciplines such as endocrinology, psychology, nephrology, oncology, immunology, etc.) from different countries to work together across borders, taking advantage of complementary expertise and leveraging diverse patient populations and sets of data.
l MASE sosterrà iniziative sulle seguenti aree tematiche: - Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile - Cultura per la sostenibilità - Partecipazione per lo sviluppo sostenibile. I progetti di ricerca finanziati dall’Avviso dovranno avere carattere partenariale e includere obbligatoriamente almeno un’istituzione di livello territoriale, impegnata nei processi per l’attuazione delle strategie e delle agende per lo sviluppo sostenibile.
Il bando intende contribuire alla realizzazione di progetti scientifici finalizzati al conseguimento di risultati che siano in grado di incidere a breve termine sullo sviluppo e sul consolidamento di filiere proteiche nazionali. Più in particolare, le progettualità dovranno: A) approfondire lo studio di tecniche di ottimizzazione dell’efficienza d’uso dell’acqua valutando gli effetti di tali tecnologie sulle rese e sulla qualità dei prodotti finali; B) sviluppare ricerche e/o sperimentazioni su varietà che dimostrino resilienza nei confronti dell’instabilità idrica e degli improvvisi sbalzi climatici.
Il bando intende contribuire alla realizzazione di progetti scientifici finalizzati al conseguimento di risultati che siano in grado di incidere a breve termine sullo sviluppo e sul consolidamento di filiere proteiche nazionali. Più in particolare, le progettualità dovranno: A) approfondire lo studio di tecniche di ottimizzazione dell’efficienza d’uso dell’acqua valutando gli effetti di tali tecnologie sulle rese e sulla qualità dei prodotti finali; B) sviluppare ricerche e/o sperimentazioni su varietà che dimostrino resilienza nei confronti dell’instabilità idrica e degli improvvisi sbalzi climatici.
La EU Partnership PerMed ha aperto un bando dedicato a start-up, ricercatori e team di lavoro per soluzioni all'avanguardia nella medicina personalizzata. La call mira ad accelerare lo sviluppo, la convalida e la disponibilità sul mercato di innovazioni trasformative che migliorano la cura dei pazienti. La call supporta studi di validazione per elevare i progetti a più alti livelli di preparazione tecnologica e di mercato (TRL) e accelerare lo sviluppo e l’adozione di almeno cinque soluzioni innovative di medicina personalizzata, calibrate sulle esigenze uniche di ogni paziente. Possono partecipare start-up, piccoli team e ricercatori affiliati a enti accademici o organizzazioni sanitarie registrate in uno Stato membro UE o in un Paese associato a Horizon Europe, con innovazioni di medicina personalizzata già a livello di proof-of-concept (TRL 3). Il budget totale è di € 400.000 e ogni progetto riceverà fino a € 80.000.
I progetti selezionati contribuiranno all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. Può presentare una proposta progettuale un’impresa capofila di una compagine progettuale, formata da almeno due partner tra imprese e/o organismi di ricerca e diffusione della conoscenza.
The European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) implements European programmes on behalf of the European Commission, such as EU4Health, and has launched this call to promote the cooperation with the USA in the framework of the Cancer Moonshot Initiative and EU Mission Cancer.
The topics are: - Assessment of Renewable Energy Sources (RES) and integration of RES in sustainable energy scenarios - End‐of‐life and second‐life management and environmental impact of RE components - Smart stand‐alone systems (SAS) - Smart grid (different scale) for off-grid application - Processes and appliances for productive uses (PRODUSE) - Innovative solutions for priority domestic uses (clean cooking and cold chain) - Production and utilization of green hydrogen The funding entity for the Italian Universities is the Ministry of the University and Research and it funds the following topics: - Assessment of RES and integration of RES in sustainable energy scenarios - Smart stand-alone systems (SAS) - Smart grid (different scale) for off grid application - Production and utilization of Green Hydrogen
The call objectives are: 1 Consolidating the Science Base for the implementation of Marine Strategy Framework Directive (MSFD): - Build on the achievements of the first phase by integrating new findings with existing knowledge; -Enhance the scientific foundation supporting the MSFD to achieve its targets more effectively. 2 Supporting an improved definition and measurement of Good Environmental Status: - Specific research on scientific aspects that need further elaboration to better define and measure GES; - Develop and implement methodologies and strategies to better define and measure GES. 3 Supporting the implementation of a process-based approach to GES: - Define, apply and test process-based monitoring strategies and protocols across different sea basins to improve the relevance and quality of observations and data collection in MFSD with the aim of better using resources more efficiently; - Exploit existing and/or propose new augmented observation infrastructure(s) through joint international collaboration aiming to provide sustained common baseline information on key ecosystem parameters conducive to joint assessment on GES at the regional scale The funding entity for the Italian beneficiaries is the Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Il bando finanzia progetti di ricerca industriale e scientifica, mobilità di ricercatori, attività di formazione e disseminazione, e attività relativa agli ecosistemi dell'innovazione su diverse tematiche: - Agriculture and Food Science and Technology - Engineering Sciences - Life Sciences and Biotechnology - Energy, water, and natural resources - Climate change and natural disasters - Information and Communication Technology, Applied Mathematics, and Data Science and Technology - Health and Medical Technology - Materials Sciences - Physics and Astrophysics - Advanced manufacturing - Digital economy - Quantum and advanced technologies - Social sciences.
The call includes 19 topics: - 6 RIA - 12 IA - 1 CSA