MSCA Staff Exchanges involve organisations from the academic and non-academic sectors (including SMEs) from across the globe. Support is provided for international, inter-sectoral and interdisciplinary mobility of R&I staff leading to knowledge transfer between participating organisations. MSCA Staff Exchanges can address three dimensions of mobility: international, inter-sectoral and interdisciplinary[2]. While exchanges between organisations within EU Member States and Horizon Europe Associated Countries should mainly be inter-sectoral, same-sector exchanges[3] are also possible under the condition that they are interdisciplinary. Interdisciplinarity is not required for same-sector exchanges with non-associated Third Countries. For participating staff members, the project should offer new skills acquisition and career development perspectives. Participating organisations must ensure that the seconded staff are adequately mentored.
Bandi di ricerca
The funding bodies for the Italian beneficiaries are the Ministry of University and Research and the Ministry of Health, the Fondazione Telethon, the Regional Foundation for Biomedical Research (for beneficiaries of Lombardy), the Tuscany Region (for beneficiaries of Tuscany).
The general theme of this second call for projects by the AGROECOLOGY partnership focuses on two Topics: - Topic 1: Determine and assess benefits/impacts and trade-offs of agroecology, and identify best practices - Topic 2: Transform value chains, businesses and policies to facilitate the transition to agroecology.
Il FEAMPA ha pubblicato un bando per presentare progetti faro regionali volti a promuovere un’economia blu sostenibile nei bacini marittimi dell'UE. Il bando è articolato in due topic: Topic 1. Cooperazione regionale marittima che promuove la specializzazione intelligente e l'innovazione nell'economia blu sostenibile (ID: EMFAF-2025-PIA-FLAGSHIP-I3) Obiettivo: sostenere e animare la piattaforma tematica di specializzazione intelligente (S3) per un'economia blu sostenibile. I progetti svolgeranno attività volte a istituire e rafforzare partenariati interregionali strategici che sviluppino e attuino soluzioni altamente innovative per affrontare le priorità dell'economia blu sostenibile dell'UE. Topic 2. Dimostrare la fattibilità e i benefici ambientali dell'agricoltura oceanica rigenerativa e dare impulso all'innovazione sulle alghe (ID: EMFAF-2025-PIA-FLAGSHIP-OCEANFARMING) Obiettivo: dimostrare la fattibilità della creazione e della gestione di allevamenti oceanici in varie regioni marine dell'UE. I progetti dovrebbero misurare e quantificare i benefici ambientali dell'agricoltura rigenerativa di specie locali di alghe marine o di alghe marine in combinazione con molluschi e stimolare l'innovazione delle alghe sostenendone lo sviluppo e immettendo sul mercato nuovi prodotti e servizi a base di alghe.
The 5th call for proposals is targeted to thematic Strategic territorial projects focused on the Smarter and Greener Mediterranean Programme priorities and the related specific objectives. Smarter Mediterranean – Specific objectives: 1.1 “Developing and enhancing research and innovation capacities and the uptake of advanced technologies” Greener Mediterranean – Specific objectives: 2.6 “Promoting the transition to a circular and resource-efficient economy”, 2.4 “Promoting climate change adaptation and disaster risk prevention, resilience, taking into account eco-system-based approaches”, 2.7 “Enhancing protection and conservation of nature, biodiversity and green infrastructure including in urban areas and reducing all forms of pollution”. The call foresees a pre-application step and a full application step.
The aim of the call is to support research that: - builds understanding of molecular and cellular mechanisms governing interactions between the heart and other organs during pathological state of either system; - builds comprehensive approaches to understanding cardiovascular disease interactions, combining basic research, clinical translation, and digital innovation through international collaboration; - enables transnational collaboration of multidisciplinary scientists (molecular and cellular biology including metabolic studies and (epi)-genetics, pharmacology, (patho-) physiology, clinical cardiology and other medical disciplines such as endocrinology, psychology, nephrology, oncology, immunology, etc.) from different countries to work together across borders, taking advantage of complementary expertise and leveraging diverse patient populations and sets of data.
l MASE sosterrà iniziative sulle seguenti aree tematiche: - Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile - Cultura per la sostenibilità - Partecipazione per lo sviluppo sostenibile. I progetti di ricerca finanziati dall’Avviso dovranno avere carattere partenariale e includere obbligatoriamente almeno un’istituzione di livello territoriale, impegnata nei processi per l’attuazione delle strategie e delle agende per lo sviluppo sostenibile.
Il bando intende contribuire alla realizzazione di progetti scientifici finalizzati al conseguimento di risultati che siano in grado di incidere a breve termine sullo sviluppo e sul consolidamento di filiere proteiche nazionali. Più in particolare, le progettualità dovranno: A) approfondire lo studio di tecniche di ottimizzazione dell’efficienza d’uso dell’acqua valutando gli effetti di tali tecnologie sulle rese e sulla qualità dei prodotti finali; B) sviluppare ricerche e/o sperimentazioni su varietà che dimostrino resilienza nei confronti dell’instabilità idrica e degli improvvisi sbalzi climatici.
La EU Partnership PerMed ha aperto un bando dedicato a start-up, ricercatori e team di lavoro per soluzioni all'avanguardia nella medicina personalizzata. La call mira ad accelerare lo sviluppo, la convalida e la disponibilità sul mercato di innovazioni trasformative che migliorano la cura dei pazienti. La call supporta studi di validazione per elevare i progetti a più alti livelli di preparazione tecnologica e di mercato (TRL) e accelerare lo sviluppo e l’adozione di almeno cinque soluzioni innovative di medicina personalizzata, calibrate sulle esigenze uniche di ogni paziente. Possono partecipare start-up, piccoli team e ricercatori affiliati a enti accademici o organizzazioni sanitarie registrate in uno Stato membro UE o in un Paese associato a Horizon Europe, con innovazioni di medicina personalizzata già a livello di proof-of-concept (TRL 3). Il budget totale è di € 400.000 e ogni progetto riceverà fino a € 80.000.
I progetti selezionati contribuiranno all'integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico. Può presentare una proposta progettuale un’impresa capofila di una compagine progettuale, formata da almeno due partner tra imprese e/o organismi di ricerca e diffusione della conoscenza.