
Accounting and Management
Il corso di dottorato di ricerca dal 40° Ciclo, previo accreditamento ministeriale, avrà come sede amministrativa l'Università degli studi di Verona
Bando di concorso 40° ciclo presso l'Università degli Studi di Verona
La domanda di partecipazione al concorso, compilata on-line e poi stampata e sottoscritta, potrà essere presentata a partire dal giorno 23 aprile 2024 sino alle ore 12:00 (ora locale) del 23 maggio 2024
ll dottorato di ricerca in Accounting&Management ha l'obiettivo generale di formare ricercatori in grado di contribuire all’innovazione nell’ambito della ricerca scientifica nelle discipline dell’accounting e del management e che possano svolgere attività di ricerca nelle università italiane e straniere, in centri studio pubblici e privati, o di ricoprire ruoli qualificati in imprese e istituzioni pubbliche.
Il Dottorato in Accounting&Management è caratterizzato dall’erogazione di un’attività formativa in lingua inglese di alta specializzazione finalizzata alla diffusione di conoscenze, metodi e metodologie per la ricerca.
In particolare, estrema attenzione è riservata ai metodi di ricerca nell’ambito del management e dell’accounting, sia quantitativi sia qualitativi.
L’attività di ricerca sarà sviluppata su una delle seguenti aree tematiche:
- accounting and performance measurement
- management, marketing & organisation
- supply chain management, tourism and food management
- finance and financial markets
La logica di fondo del percorso formativo vede un doppio livello di erogazione dei contenuti: classics e trending topic. Le lezioni “classic” intendono fornire le competenze fondamentali relativamente alla specifica tematica; le lezioni “trending topic” invece si pongono l’obiettivo di aprire l’attenzione verso le nuove linee di ricerca,
approfondendo specifiche tematiche nell’ambito del dibattito scientifico in corso in ambito internazionale.
- AGR/01 - Economia ed estimo rurale;
- SECS-P/07 - Economia aziendale;
- SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese;
- SECS-P/09 - Finanza aziendale;
- SECS-P/10 - Organizzazione aziendale;
- SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari;
- SECS-S/01 - Statistica;
- ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale.
- Le prospettive di collocamento appaiono estremamente rilevanti. Vi è una richiesta di competenze di ricerca sia nell’università che in istituti di ricerca e uffici studi che presso le imprese.
Nello specifico si evidenzia che vi è una domanda di competenze specialistiche:
• nella direzione aziendale, a supporto delle decisioni di investimento e finanziamento, anche in riferimento ai processi innovativi, fornendo metodi e strumenti a supporto di processi di misurazione delle performance e gestione del valore;
• nella gestione degli intermediari finanziari, nel contesto della gestione professionale del risparmio e della consulenza finanziaria nonché negli uffici studi degli intermediari e delle autorità di regolamentazione e vigilanza;
• di natura manageriale, in particolare con riferimento alla gestione dei processi innovativi di natura organizzativa e gestionale all’interno delle imprese, delle reti di imprese, nell’ambito delle strategie logistiche e della supply chain lungo le filiere produttive.
• nella gestione del public management e delle aziende non profit, che stanno fronteggiando sfide epocali dal punto di vista del cambiamento e del rafforzamento delle proprie capacità di impostare strategie innovative per fornire risposte a problemi sempre più complessi;
• nel marketing, in un’ottica di customer centricity, fornendo metodi e strumenti di analisi dei dati a supporto dei processi decisionali aziendali.
Università degli Studi di Verona: Economia aziendale (DEA) - Via Cantarane, 24 - VERONA
Fino al 39° Ciclo Sede amministrativa Università degli Studi di Udine
Università degli Studi di Udine: Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DIES) - Via Tomadini, 30/A - UDINE (Sede amministrativa fino al 39° Ciclo)