Botteghe del sapere
Descrizione
Durante Conoscenza in festa, gli esercizi commerciali del centro storico del capoluogo friulano si trasformano in luoghi di ascolto e apprendimento, offrendo opportunità di confronto e contaminazione di conoscenza. Un arcipelago di piccole isole del sapere dove i docenti dell’Ateneo racconteranno ai cittadini, in location accoglienti e singolari, esperienze di ricerca e didattiche innovative.
Le Botteghe del Sapere sono organizzate con la collaborazione degli esercizi commerciali di APS Borgo Gemona - Borgo del cuore, Villaggio del Pecile, Comitato Borgo Poscolle, UdineIdea Centro Commerciale Naturale, Confartigianato Imprese Udine, CNA Friuli Venezia Giulia, COOP.
Programma
Martedì 28 maggio
Insetti: ingredienti del futuro o del nostro presente?
STRILLO, VIA DEL GELSO, 5 - ORE 16.00
“Sfamare il pianeta” in modo sostenibile è una delle sfide che ci troveremo ad affrontare nei prossimi anni. Questa sfida richiede soluzioni e approcci innovativi cui gli insetti possono fornire un importante contributo quale fonte di proteine animali, come agenti primari per la riduzione dei rifiuti organici e la bioconversione. Riconsiderarne quindi il ruolo anche quale fonte alimentare per specie animali oggetto di allevamento sarà l’oggetto dell’incontro.
Francesca Tulli, DI4A
Cosa sappiamo delle emozioni dei bambini?
CITTÀ DEL SOLE, VIA GEMONA, 17 - ORE 17.00
Le emozioni rappresentano l'esperienza psicologica più universale e precoce nella vita di un bambino. Eppure, per molti decenni ci siamo interrogati su cosa siano realmente le emozioni, come si sviluppino, che funzioni abbiano e, soprattutto, come dobbiamo gestirle. Spesso, anzi, noi adulti siamo disorientati di fronte alle emozioni intense manifestate da bambine e bambini, non vorremmo che provassero tristezza o paura, ci spaventa la loro rabbia, li vorremmo sempre e soltanto felici. Invece solo provando l'intero ventaglio emotivo un bambino può crescere sereno, in quanto le emozioni rappresentano la migliore strategia che ci ha fornito l'evoluzione per regolare il nostro rapporto col mondo.
Daniele Fedeli, DILL
Il narcisismo online. Come una società narcisista si rispecchia nel Web
OSTERIA DA ARTICO, VIA POSCOLLE, 58 - ORE 17.30
Diversi studi hanno messo in evidenza come, oggi, uno dei disturbi caratterizzanti le personalità sia di natura narcisistica, tanto da influenzare aspetti culturali della società. L'intervento vuole mettere in luce come l'ambiente dei social network online si integri con questa prospettiva.
Nicola Strizzolo, DILL
I diritti del turista in relazione agli inconvenienti della vacanza
AGENZIA VIAGGI SPADA, VIA COSATTINI, 24 - ORE 18.00
La recente normativa, soprattutto di derivazione europea, riconosce una tutela molto estesa al turista in relazione agli inconvenienti della vacanza, quali mancata partenza, ritardi nell’esecuzione del trasporto, inadeguatezza della struttura alberghiera o della ristorazione alimentare, danni fisici o relazionali riportati nel corso della vacanza. La tutela si compendia nel diritto all’informazione, all’assistenza, alla riprotezione e al risarcimento del danno. L’odierno turista è, dunque, consapevole e tutelato, nei confronti degli operatori turistici, dei vettori, dei gestori di villaggi turistici, degli operatori crocieristi, degli albergatori, dei ristoratori e dei fornitori di prestazione turistica.
Alfredo Antonini, DISG
Le montagne della nostra regione: valori naturali e culturali da scoprire, vivere e custodire
K2 SPORT, VIA POSCOLLE, 43 - ORE 18.00
Il territorio, anche quello montano, nasce dalla relazione tra natura e uomo. Una relazione tra esseri viventi che dunque dà origine ad un altro essere vivente, il territorio.
Quali paesaggi caratterizzano le nostre montagne? Qual è, quale deve essere il nostro contributo affinché noi e le future generazioni possiamo godere dei benefici sociali (conoscenze trasmesse, lavoro), ecologici (salvaguardia degli ecosistemi, della biodiversità) ed economici (paesaggi attrattivi per un turismo responsabile, agricolture ecc.) di cui è ricca la montagna del FVG?
Ivana Bassi, DI4A
I racconti del muro
LIBRERIA MARTINCIGH, VIA GEMONA - ORE 18.00
Le modifiche, i ripensamenti, le migliorie, le demolizioni, le mode, i cantieri: tutto è rimasto scritto nei muri, dall’antichità ad oggi, sta a noi imparare a leggere. Per non perdere i legami con il nostro passato, anche recente.
Patrizia Augusta Verduchi, DIUM
Che cosa perdiamo quando consumiamo suolo?
LA CASA DEGLI SPIRITI, VIA DEI TORRIANI, 15 - ORE 18.30
Gli spazi aperti non impermeabilizzati sono una risorsa preziosa per la qualità della vita, anche nelle aree urbane. Il suolo è bene comune e risorsa non rinnovabile, essenziale per le produzioni agricole e per molte funzioni ambientali. Ma, quanti spazi aperti consumiamo in Italia e nella nostra regione? E soprattutto: quali sono i benefici che perdiamo?
Elisabetta Peccol, DI4A
Dante e l’Ipersfera
GUSTÂ AL LEPRE, VIA POSCOLLE, 29 - ORE 19.00
Il cosmo descritto dal Poeta nella sua ascesa al Paradiso ha una geometria assai simile a quello di una ipersfera 3-dimensionale. Nella nostra conversazione parleremo sia di queste moderne interpretazioni circa la geometria dello spazio dantesco, che delle possibili visualizzazioni della 3-ipersfera. Ciascuno di noi può generare in sé stesso tali visualizzazioni. Saranno, a tal fine, ricordate interessanti costruzioni topologiche che ci accompagnano nella vita di ogni giorno.
Francesco Zucconi, DMIF
Mercoledì 29 maggio
Cibo scaduto. Lo butto o lo consumo?
FARMACIA ZAMBOTTO, VIA GEMONA, 78 - ORE 16.00
Riflessione sulla corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta ai fini della promozione di un consumo alimentare consapevole e sostenibile.
Lara Manzocco, DI4A
Sostegno economico e dinamiche familiari
ECCOFATTO, VIA COSATTINI, 4 - ORE 17.00
Nella famiglia, luogo privilegiato di legami affettivi, da anni ormai emergono con insistenza problematiche che riguardano i profili patrimoniali della vita di relazione. Per rispondere a tali esigenze, in presenza di una situazione di debolezza economica, si sono definite nel tempo alcune forme di sostegno che sono riconducibili al principio della solidarietà familiare. Oggi, accanto a tale principio, nasce però l’esigenza di ricorrere anche ad un altro criterio, quello dell’autoresponsabilità. In tale contesto, al centro di un acceso dibattito, si inseriscono i temi del mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti e dell’assegno divorzile".
Raffaella Pasquili, DISG
Le varietà di viti resistenti alle malattie - Lis varietâs di vîts resistentis a lis malatîs
LA NICCHIA RISTORANTE, VIA GEMONA, 15/A - ORE 17.00
La relazione illustra il programma di miglioramento genetico della vite per la resistenza alle malattie attualmente in corso presso l'Università di Udine. Il programma, che viene realizzato con la collaborazione dell'IGA (Istituto di Genomica Applicata, Udine) e dei Vivai Cooperativi Rauscedo ha permesso la registrazione nel 2015 presso il Ministero di dieci varietà resistenti o altamente tolleranti alle malattie, cinque bianche e cinque rosse. Tali varietà sono state ammesse alla coltivazione in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia e Abruzzo.
La relazion a presente il program di miorament gjenetic de vît pe resistence aes malatiis che la Universitât dal Friûl e puarte indenant in colaborazion cul IGA (Istitût di Gjenomiche Aplicade di Udin),e cui Vivârs Cooperatîfs di Raussêt.
Il program al à regjstrât tal 2015 al Ministeri lis primis dîs varietâts di vît resistentis (o ben un vore tolerantis) ae malatiis, che a puedin jessi coltivadis in Friûl-Vignesie Julie, Venit, Lombardie e Abruç.
In collaborazione col CIRF - in colaborazion cul CIRF
Enrico Peterlunger, DI4A
Il meraviglioso mondo delle immagini
LIBRERIA MARTINCIGH, VIA GEMONA, 40 - ORE 17.00
“Non colui che ignora l’alfabeto, ma colui che ignora la fotografia sarà l’analfabeta del futuro”. L’odierna “società dell’immagine” ha sicuramente dato ragione a Moholy-Nagy, autore di questa affermazione. Qui, tuttavia, il riconoscimento della straordinaria novità dell’immagine fotografica trascura di ricordare anche un rischio connaturato alla fotografia e all’immagine in generale: accanto alle sue straordinarie capacità comunicative, per sua natura l’immagine è altro rispetto alla realtà e, quindi, è esposta a diventare il luogo di falsificazione. Imparare a leggere le immagini, pertanto, significa imparare innanzitutto a distinguere quelle vere da quelle false. Significa imparare a diffidare dell’immediata meraviglia che spesso le immagini suscitano in noi.
Simone Furlani, DIUM
Manifattura 4.0: ritorno a casa?
KARTELL FLAGSHIP STORE UDINE, LARGO DEL PECILE, 11 - ORE 18.00
Si discute molto di Industria 4.0 e dei possibili impatti sulla competitività delle imprese. Tra i vari aspetti, alcune tecnologie, come la robotica e l’automazione avanzata, l’internet delle cose, la digitalizzazione delle fabbriche, potrebbero favorire un aumento della produttività, della sostenibilità ambientale, della qualità e della flessibilità dei sistemi manifatturieri tradizionali, rilanciando anche la competitività dei paesi europei rispetto a quelli in cui i costi di produzione sono inferiori. Seguendo questo ragionamento, un risultato degli investimenti in Industria 4.0 può essere la revisione delle strategie di internazionalizzazione, tra cui l’incentivo a porre in essere meccanismi di backshoring o reshoring, ovvero di rilocalizzazione produttiva nel paese di origine o in paesi limitrofi. Il seminario si propone di presentare alcune riflessioni a partire da una ricerca condotta sulle imprese manifatturiere del FVG. Dopo un lungo periodo in cui si è parlato di delocalizzazione, possiamo aspettarci che la manifattura 4.0 Italiana torni a casa?
Maria Chiarvesio e Rubina Romanello, DIES
Il lavoro, sicuro! A vore, sigûr!
QUINTO RECINTO ENOFFICINA, LARGO DEL PECILE, 3 - ORE 18.00
La bottega presenta il lavoro nella regione Friuli-Venezia Giulia oggi, con particolare attenzione al tema della sicurezza sul e del lavoro. La sicurezza sul lavoro è un tema quanto mai attuale, da più punti di vista.
Esistono ancora il posto fisso e il lavoro “sicuro” per tutta la vita nella regione Friuli-Venezia Giulia? La sicurezza è altresì quella sociale: la bottega sarà l’occasione per riflettere sui numeri e le situazioni considerate in regione. Infine, è centrale il tema della sicurezza sul lavoro, in cui mostriamo un numero elevato di infortuni. Quali le cause e le possibili soluzioni?
La “buteghe” e fronte il teme dal lavôr inte regjon Friûl-Vignesie Julie in dì di vuê, cun atenzion particolâr pe sigurece sul e dal lavôr Chel de sigurece sul lavôr al è un argoment unevore atuâl, daûr di plui ponts di viste.
Esistino ancjemò il puest fis e il lavôr “sigûr” par dute la vite inte regjon Friûl-Vignesie Julie?
Cun di plui, e je sigurece ancje chê sociâl: par chel la “buteghe” e sarà la ocasion par rifleti in cont dai numars e des situazions che a son inte regjon.
Infin, al è centrâl il teme de sigurece sul lavôr, là che al è un numar alt di signestris. Cualis sono lis causis? E cualis lis soluzions pussibilis?
In collaborazione col CIRF - in colaborazion cul CIRF
Anna Zilli e Gianluca Picco, DISG
Brevetti, copyrights e concorrenza: vecchi problemi, nuove soluzioni?
LINO’S & CO E LA COLLABORAZIONE DI LEGATORIA MODERNA DI EVA SEMINARA E CONFARTIGIANATO IMPRESE UDINE, VIA ARTICO DI PRAMPERO, 7 - ORE 18.00
L'attuale legislazione brevettuale ed anche molti aspetti che caratterizzano la moderna normativa sul copyright traggono la loro origine nella Venezia del Rinascimento. Una ricca serie di dati su brevetti e privilege librari concessi dalla Serenissima ci permettono di proporre interessanti parallelismi con l’attuale dibattito sulla proprietà intellettuale.
Clara Graziano e Stefano Comino, DIES
La geologia dei terremoti In Friuli
CAFFÈ AMADEUS, VIA COSATTINI, 18 - ORE 18.00
Il Friuli è una delle aree più sismiche in Italia. L’Università di Udine, nata a seguito del catastrofico terremoto del 1976, ha da sempre portato avanti studi sulle faglie attive nell’Italia Nord-orientale. Recentemente sono state avviati studi di carattere paleosismologico che mirano all’identificazione con strumenti geologici dei terremoti del passato, perlopiù non identificabili dalla sismologia storica. Verrà fatto il punto sullo stato delle conoscenze.
Maria Eliana Poli, DI4A
Un “cantiere” di idee per il Friuli
IL CAFFÈ DEI LIBRI, VIA POSCOLLE, 65 - ORE 18.00
Il racconto di due anni di lavoro con “Cantiere Friuli”, l’Università che ri-costruisce. Dall’idea, ai progetti, alle prime risposte concrete per un modello di ripresa e sviluppo del Friuli sullo spirito della ricostruzione post-terremoto. Una Università che dialoga con il territorio e lavora per il territorio sui grandi temi che contraddistinguono il Friuli di oggi.
Mauro Pascolini, DILL
Giovedì 30 maggio
Analisi e trattamento di acque inquinate da farmaci: progetto Recopharma
IL CAFFÈ DEI LIBRI, VIA POSCOLLE, 65 - ORE 17.30
I farmaci citostatici utilizzati in trattamenti dei tumori sono rilasciati nelle acque intatti o attraverso i loro metaboliti. Recopharma è un progetto europeo H2020-Marie Curie a cui partecipa Uniud e che ha l’obiettivo di sviluppare nuovi materiali e processi per la rimozione di questi inquinanti dalle acque.
Andrea Melchior, DPIA
La struturazion de cjase rurâl in Friȗl, propueste par un glossari / La strutturazione degli edifici rurali in Friuli, proposta per un glossario
TONELLO CASA, VIA COSATTINI, 34 - ORE 16.00
Il studi burît fûr al è stât fat par viodi cemût che e je struturade e organizade la cjase rurâl in Friȗl e par tirâ dongje il lessic specific in cont di cemût che a vegnin clamadis lis parts dai edificis, de jentrade al curtîl e fintremai aes formis stessis des costruzions. Al è stât metȗt adun un glossari daȗr di une analisi di caratar multidissiplinâr, sei tecnic sei linguistic, doprant une schirie di domandis par tirâ dongje dâts e peraulis cun chê di pontâ la atenzion su la component etnoculturâl dal costruî e su lis denominazions dai elements des contruzions.
Lo studio ha previsto l’analisi dell’organizzazione degli spazi di un set di mappe concernenti case e complessi abitativi friulani e la raccolta del lessico legato ai diversi modi di costruire, alle strutture ed agli spazi dell’edificato e delle strutture di accesso. È stato formulato un glossario elaborato secondo un approccio multidisciplinare, tecnico e linguistico mediante l’utilizzazione di check list per la raccolta dei dati degli elementi costruttivi allo scopo di focalizzare l’attenzione sulla componente etnoculturale del costruire e sulla denominazione degli elementi delle costruzioni.
In collaborazione col CIRF - in colaborazion cul CIRF
Rino Gubiani e Maurizia Sigura, DI4A
Un spieli pe Europe. Minorancis, dirits linguistics e integrazion europeane / Uno specchio per l'Europa. Minoranze, diritti linguistici e integrazione europea
ARTE POLI, VIA DEL GELSO, 7/A - ORE 17.00
La relazion e tocje il rapuart che al è jenfri il procès di integrazion europeane, la tutele des minorancis e la garanzie dai dirits linguistics. Se si cjalin lis iniziativis di caratar politic e i documents di contignût normatîf si puedin ricognossi lis fasis di disvilup e i moments di crisi de situazion politiche e istituzionâl de Europe.
La relazione affronta il tema del rapporto tra il processo di integrazione europea, la tutela delle minoranze e la garanzia dei diritti linguistici. Se si considerano le iniziative di carattere politico e i documenti di contenuto normativo è possibile riconoscere le fasi espansive e i periodi di crisi della situazione politica e istituzionale dell'Europa.
In collaborazione col CIRF - In colaborazion cul CIRF
Marco Stolfo
La Cina è (davvero) vicina? Una analisi del turismo cinese in Italia
CAFFÈ CAUCIGH, VIA GEMONA, 36 - ORE 17.00
L’aumento dei flussi turistici dalla Cina verso l’Italia pone gli operatori di settore dinanzi alla necessità di saper cogliere le caratteristiche della struttura culturale cinese caratterizzata da proprie complessità e specificità che includono anche il rapporto con il cibo. Approfondire il livello di neofobia alimentare espresso dai turisti cinesi appare strategicamente rilevante per gli operatori turistici nazionali, a fronte della crescente rilevanza del turismo culinario ed enogastronomico.
Michela C. Mason, Andrea Zannini con Francesco Raggiotto, DIUM e DIES
L’acqua, un bene prezioso: tutela, uso consapevole della risorsa idrica e suggerimenti nella giungla di bonus e tariffe / La aghe, un ben preziôs: tutele, ûs cussient de risorse idriche e sugjeriments inte jungle di bonus e di tarifis
BOTTEGA DEL VINO, VIA DEGANUTTI, 11 - ORE 17.00
Si fevelarà di un teme impuartant: cuale gjestion e cuale tutele miôr dal patrimoni idric? La aghe e je un ben preziôs e al covente sensibilizâ la popolazion par che e vegni doprade in maniere plui cussiente e plui virtuose. In colaborazion cu la associazion Consumatori Attivi, a vignaran fats indenat conseis e sugjeriments bogns par barcjemenâsi tra bonus e tarifis.
Si parlerà di un tema importante: una migliore gestione e tutela del patrimonio idrico. L’acqua è un bene prezioso ed è necessario sensibilizzare la popolazione verso un utilizzo più consapevole e virtuoso. In collaborazione con l’associazione Consumatori Attivi, verranno forniti consigli e suggerimenti utili a destreggiarsi tra bonus e tariffe.
In collaborazione col CIRF - in colaborazion cul CIRF
Daniele Goi ed Eleonora Aneggi, DPIA
¡Vamos de fiesta! Origine e sviluppo delle feste estive della tradizione spagnola
ECCOFATTO, VIA COSATTINI, 4 - ORE 17.00
Percorso attraverso le feste che si celebrano durante il periodo estivo in Spagna, prestando attenzione alle ragioni sociali o religiose che le hanno generate, e ai fattori che hanno determinato il loro sviluppo nel tempo. Verranno descritte inoltre le tradizioni che riguardano ciascuna di essa.
Rocío Luque e Maria Sagrario del Río Zamudio, DILL
Ciò che sostiene: scienza, tecnica e meditazione - Incontro filosofico
CIVICO 87 MOBILI & DESIGN, PIAZZALE XXVI LUGLIO, 17 - ORE 18.00
La filosofia da sempre si interroga a partire dal fondamento dell’essere, ovvero sui presupposti della conoscenza. I Greci usavano la parola hypokeimenon per descrivere proprio ciò che sta sotto al divenire delle cose e – in quanto tale – non muta. Oggi, sotto forme diverse, continuiamo a condividere la domanda della filosofia, l’indagine intorno a quello che sta sotto la realtà (la materia), il pensiero (la mente), l’esperienza (la coscienza). Sostenibilità significa anche interrogarsi intorno alla natura di ciò che sostiene, e sui modi in cui le discipline scientifiche, le teorie della conoscenza e le pratiche del sé possono rapportarsi ad esso.
Luca Taddio dialoga con Damiano Cantone, Franco Fabbro, Salvatore Lavecchia, DIUM e DILL
Scrivono tre dita, fatica tutto il corpo. Quando i libri si copiavano a mano
KARTELL FLAGSHIP STORE UDINE, LARGO DEL PECILE, 11 - ORE 18.00
Fino all’invenzione della stampa (metà XV secolo) la trasmissione del sapere e delle conoscenze attraverso i libri è stata affidata all’attività manuale di scribi e copisti. L’incontro si propone di far conoscere, attraverso l’analisi di fonti di diversa natura, sia le condizioni materiali (ambiente di lavoro, strumenti) in cui si svolgeva la copia dei libri, sia quanto i copisti stessi in alcuni casi hanno rivelato su sé stessi e sul proprio lavoro.
Laura Pani, DIUM
Forest therapy: una nuova opportunità per i territori montani
AGENZIA VIAGGI SPADA, VIA COSATTINI, 24 - ORE 18.30
A partire dai primi anni ‘80 del secolo scorso centinaia di studi scientifici hanno evidenziato le relazioni dirette tra lo svolgimento di escursioni in boschi e foreste (immersione forestale) e benefici fisiopsicologici ottenuti, con il conseguente instaurarsi di pratiche facenti riferimento alla “terapia forestale”. Questa pratica può essere oggi considerata quale nuovo volano per la rinascita dei territori montani?
Luca Iseppi, DI4A
La fatica della castità: clero e sessualità in Friuli tra Cinque e Settecento
GUSTÂ AL LEPRE, VIA POSCOLLE, 29 - ORE 19.00
La “narrazione” ha l’obiettivo di fornire alcune chiavi interpretative utili alla comprensione del rapporto degli ecclesiastici con le donne e della lunga durata di comportamenti sessuali giudicati licenziosi e immorali. Ne sono un esempio pratiche come la sollicitatio ad turpia, segno evidente di quella “fatica della castità” che attraversa costantemente il vissuto quotidiano del clero in età moderna e fino ai nostri giorni.
Flavio Rurale, DIUM
Venerdì 31 maggio
Energie rinnovabili
BLUENERGY - FLAGSHIP STORE, VIA SAVORGNANA, 19 - ORE 15.30
Piccoli esperimenti e video introdurranno i presenti alle principali tematiche relative alle energie rinnovabili. Verranno esposti i dati riguardanti il problema energetico che interessa tutto il pianeta e che ha dato vita ai movimenti legati alla sensibilizzazione sul problema delle energie rinnovabili fra cui #Fridayforfuture.
Verrà presentato un kit sperimentale su fotovoltaico e celle solari, campioni di biomasse tostate e trasformate in carbone “solare”.
Marina Cobal, Marta Boaro (DPIA), Marco Citossi, Paolo Giannozzi (DMIF)
Non vogliamo “alimentare” lo spreco di cibo. Spunti per la ristorazione collettiva
MILLE E UNA NOTTE, VIA GEMONA, 14 - ORE 16.00
L’intervento si inserisce bene nelle iniziative che tendono a raggiungere entro il 2030 l’obiettivo n°2 dell’Agenda 2030, “Fame zero”, e il n° 12 “Produzione e consumo sostenibili”.
I docenti si alterneranno:
1. nello spiegare come si spreca in tutti i settori, compreso quello della ristorazione;
2. nel presentare un caso di studio ed un progetto che hanno fornito indicazioni utili per capire come ridurne l’impatto;
3. nel chiarire quali sono i danni che lo spreco alimentare ha sull’ambiente.
Veronica Novelli, Paola Geatti, Federico Nassivera, DIES e DI4A
Le piante officinali: dalle preparazioni degli antichi speziali ai nuovi alimenti-farmaco
FARMACIA COLUTTA, PIAZZA GARIBALDI, 10 - ORE 16.00
Le piante officinali, ricche di principi attivi, nel passato erano utilizzate quale unica terapia per la
cura delle malattie. Oggi le piante officinali entrano nelle nostre case non solo come spezie o per la preparazione di tisane, infusi e decotti, ma “trasformate” in alimenti-farmaco.
Saranno illustrate le tecnologie più innovative e sostenibili che permettono di estrarre dalle piante officinali i principi attivi che, per i loro effetti benefici sulla salute, sono utilizzati nella produzione di alimenti funzionali ed integratori alimentari.
Carla Da Porto, DPIA
I cambiamenti climatici e l’agricoltura
BORTOLIN GIOIELLI, VIA CORTAZZIS - ORE 16.00
Nel corso della storia del nostro pianeta, il clima è sempre cambiato. Alle oscillazioni provocate da fattori naturali, nell’ultimo secolo si sono sommate le variazioni indotte dalle attività umane. Tra queste, l’agricoltura riveste al tempo stesso un ruolo attivo, in quanto produce e immette in atmosfera gas a effetto serra, e un ruolo passivo, in quanto le produzioni agricole e zootecniche subiscono gli impatti del cambiamento climatico sotto il profilo quantitativo e qualitativo.
Paolo Ceccon, DI4A
Buchi neri: un curioso grattacapo gravitazionale
CITTÀ DEL SOLE, VIA GEMONA, 17 - ORE 17.00
I buchi neri sono oggetti celesti che hanno da sempre stimolato l'immaginazione e la creatività e non solo in campo scientifico. Da aspirapolvere cosmici a portali verso nuovi universi, da macchine del tempo a sistemi di propulsione per viaggi intergalattici, per il fisico essi sono la manifestazione più pura ed elegante della forza di gravità. Per quanto il termine sia ormai di uso comune, i buchi neri sono stati, e sono tuttora, un grattacapo tecnico e concettuale. Ne rivisiteremo qui alcuni aspetti essenziali, seguendo un'accurata ricostruzione di W. Israel in un volume che commemora il trecentesimo anniversario della pubblicazione dei Philosophiae Naturalis Principia Mathematica di Isaac Newton.
Stefano Ansoldi, DMIF
Fake news, storia ed evoluzione di un concetto di successo
BOTTEGA DEL VINO, VIA DEGANUTTI, 11 - ORE 17.00
L'incontro racconterà, attraverso i risultati di una analisi del contenuto svolta sulla stampa italiana e in particolare sul Notiziario Generale dell'Ansa a partire dal 2004, la nascita e l'evoluzione di un concetto controverso che è diventato di moda e di grande successo, soprattutto nel mondo della politica, dalla fine del 2016. Attraverso l'analisi dei dati statistici emergenti dal Notiziario dell'Ansa, ripercorreremo i principali usi e significati che ha assunto questa espressione, cercando di evidenziarne i tratti peculiari e i concetti a cui viene associata nella narrazione dei media italiani.
Claudio Melchior, DILL
Il museo virtuale
FOTO PICCININ, VIA POSCOLLE 46 - ORE 17.30
Nel 2018 gli Uffizi hanno avuto due milioni di visitatori. Se volessimo garantire a tutti la visita di questo museo sarebbero necessari 4.000 anni, cosa evidentemente insostenibile.
Con la realtà virtuale possiamo percorrere spazi immaginari, grazie alla realtà aumentata si può entrare in un quadro, con la stampa 3D replichiamo sculture. Un museo virtuale, quindi, è alla portata di tutti, fruibile da casa anche attraverso il nostro smartphone in qualsiasi momento.
Alberto Sdegno, DPIA
Leonardo Da Vinci: il progetto del lago a Gradisca D’Isonzo contro le invasioni turche
PRESSO LINO’S & CO, VIA ARTICO DI PRAMPERO , 7 - ORE 18.00
IN COLLABORAZIONE CON LEGATORIA MODERNA DI EVA SEMINARA E CONFARTIGIANATO IMPRESE UDINE
In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, si presenta un suo progetto idraulico, forse l’unico nel nostro territorio.
Nell’anno 1500, Leonardo scrive un foglio (che diventerà il 638° del Codice Atlantico) dove descrive come allagare un’area a nord–est di Gradisca d’Isonzo per difendere il confine orientale della Repubblica di Venezia dalle invasioni turche.
Nella bottega si illustreranno allora alcuni studi idraulici leonardeschi, la topografia dell’area grazie ai modelli digitali del terreno e la simulazione 3D di tale allagamento.
La relazione sarà preceduta da una Magia della chimica: un esperimento di 5 minuti tenuto da Daniele Zuccaccia, in occasione dei 150 anni della tavola periodica e i 100 anni dalla nascita di Primo Levi. L’attività è svolta con la partecipazione della Società Chimica Italiana sezione Friuli-Venezia Giulia.
Silvia Bosa e Domenico Visintini, DPIA, Daniele Zuccaccia, DI4A
Insetti come «cibo del futuro»: prossima realtà o semplice fenomeno mediatico?
BORTOLIN GIOIELLI, VIA CORTAZZIS - ORE 18.00
Con l’avv. Valeria Paganizza si discuterà della normativa applicabile alla produzione di insetti per finalità alimentari, mettendo in luce gli spazi operativi, le criticità e le opportunità. Nell’Unione europea, le opportunità offerte dall’allevamento degli insetti incontrano limiti normativi rilevanti, per un verso imposti da esigenze di sicurezza igienico-sanitaria, per altro verso determinati dalla mancata considerazione, all’epoca di adozione delle regole applicabili alla produzione e alla commercializzazione, della possibilità che gli insetti potessero costituire alimenti o materie prime per mangimi.
Silvia Bolognini, DISG
I diritti e i rovesci dell’invecchiamento: La in/sostenibilità della spesa sanitaria e pensionistica
ROBE DI CASA, LARGO DEL PECILE, 23 - ORE 18.30
Il mercato del lavoro chiede giovani in un sistema di Welfare che “non regge” la vecchiaia. Gli anziani sono sottoposti ad un "doppio rifiuto”: rifiutati dal mercato del lavoro perché ritenuti non sufficientemente produttivi e dal sistema di Welfare perché ritenuti troppo costosi anche se spesso vivono sotto la soglia della povertà. Ma chi sono gli anziani? Quanti sono nella nostra regione? Quanto costano? Che incidenza ha la spesa assistenziale nel bilancio regionale?
Alessio Fornasin, Luca Grassetti (DIES), Valeria Filì (DISG)
Sequenziamento del genoma umano
CAFFÈ AMADEUS, VIA COSATTINI, 18 - ORE 19.00
Dal 2001 conosciamo l’intero genoma umano. Sappiamo che è enorme: ogni organismo nel suo genoma ha la quantità di informazione presente in diverse centinaia di libri. L’analisi del genoma ci permette di intravedere il futuro di ognuno di noi. Ma quanto? Si descriveranno le possibilità offerte dall’analisi del genoma umano, prevalentemente in campo medico. Si puntualizzeranno i problemi non risolti, di solito sconosciuti al grande pubblico.
Giuseppe Damante, DAME
Sabato 1 giugno
Non fermiamo il cuore
SALA MADRASSI, VIA GEMONA, 66 - ORE 10.00
L’APS Borgo Gemona ha messo stabilmente a disposizione della popolazione due defibrillatori situati uno sotto i portici e l’altro accanto alla Farmacia, e formati 3 esercenti e 3 cittadini al loro utilizzo in caso di necessità.
Leonardo Alberto Sechi, Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato di Medicina Interna, Ospedale Universitario di Udine, Alessandro Proclemer, Direttore della SOC di Cardiologia, Presidio Ospedaliero - Universitario di Udine (ASUIUD), Paolo Venturini, Responsabile medico - Reparto di Cardiologia, Policlinico Città di Udine, Laura Tonutti, Diabetologa della SOC di endocrinologia e malattie del metabolismo, Don Claudio Como, Parroco della Parrocchia di San Quirino.
Con la partecipazione straordinaria di Attilio Maseri, cardiologo di fama mondiale e fondatore della fondazione benefica “Per il tuo cuore”. DAME
Conferenza organizzata da APS (Associazione di promozione sociale) Borgo Gemona- Borgo del cuore e Università di Udine
“Senti chi parla!” il problema della riservatezza degli assistenti virtuali tra informatica e diritto
LIBRERIA FRIULI, VIA DEI RIZZANI, 1/3 – ORE 11.00
Gli “assistenti personali intelligenti” sono ormai entrati nella nostra quotidianità. Con un cenno della nostra voce possiamo fare una ricerca su Internet, telefonare a qualcuno, accendere o spegnere le luci delle nostre case. Ciò significa che qualcuno ci “ascolta” continuamente? Che sicurezza garantiscono questi dispositivi? Queste ed altre questioni saranno discusse insieme con alcuni studenti di informatica e di giurisprudenza dopo alcuni esperimenti pratici.
Federico Costantini, Pier Luca Montessoro, DISG e DPIA
Storie di uomini e moto in Friuli
QUINTO RECINTO ENOFFICINA, LARGO DEL PECILE, 3 - ORE 11.00
A partire dagli anni ‘20, Udine diventa palcoscenico di varie esperienze nel settore motoristico. Nascono officine meccaniche che costruiscono moto per competizioni amatoriali e che raggiungono la massima espressione negli anni ‘60. L’esperienza di questi motoristi ha così intriso i giovani di allora, da portarli a intraprendere ulteriori studi in questo ambito. L’Università di Udine ha accompagnato questi studi arrivando persino a lavorare su moto e auto da corsa, con brevetti e innovazioni oggi utilizzati da grandi marche motociclistiche e automobilistiche.
Paolo Pascolo, DPIA
Latte e carni di qualità da allevamenti animali sostenibili
COOP, VIALE GIO BATTA BASSI, 36 - ORE 11.00
La continua crescita demografica a livello mondiale pone il problema di disponibilità alimentari sempre più limitate e imporrà di orientare l’agricoltura del futuro verso modalità sostenibili. Allevare animali ruminanti (bovini e ovicaprini) è una scelta sostenibile in quanto questi animali trasformano nel rumine alimenti poveri e non competitivi con l’alimentazione umana (foraggi, sottoprodotti fibrosi, erbe da pascoli, etc.) in alimenti per l’uomo di alta qualità nutrizionale, quali il latte e la carne.
Mauro Spanghero e Stefano Bovolenta, DI4A
Quanti soldati italiani morirono nella Prima Guerra Mondiale? Anatomia di un’inutile strage
LIBRERIA MARTINCIGH, VIA GEMONA, 40 - ORE 17.00
Si è sempre pensato che nel corso della Prima guerra mondiale fossero caduti 650.000 soldati italiani. Attraverso una ricostruzione che mette al vaglio la coerenza e l’affidabilità dei dati utilizzati per effettuare questa stima dei caduti, che provengono sia da fonti archivistiche sia da testi a stampa, si cerca di dimostrare che le perdite delle Forze armate italiane devono essere parzialmente ridimensionate.
Alessio Fornasin, DIES
Storie di ordinaria discriminazione
ROBE DI CASA, LARGO DEL PECILE, 23 - ORE 18.00
Quale è la storia di una persona discriminata? Cosa significa subire una discriminazione? Cercheremo di rispondere insieme a domande simili per uscire da una visione astratta di tale fenomeno sociale. Solo a partire da questo dato di realtà è possibile riflettere sulle tutele esistenti per le vittime delle discriminazioni e sulla necessità di politiche sociali di inclusione.
Francesco Bilotta, DISG