Copy
Newsletter N.08/2025
28 Febbraio 2025
INFORMAZIONI
  • INTERREG ITALIA-AUSTRIA - PREANNOUCEMENT TERZO AVVISO

EVENTI
  • 11, 12 e 13/03/2025 | UNIUD - U-WEB INTEGRATE TIMESHEET
  • 13 e 26/03/2025 | SIS FVG - RESEARCH ETHICS AND EU FUNDING PROPOSALS: FOCUS ON ARTIFICIAL INTELLIGENCE (AI)
  • 20 e 28/03/2025 | SIS FVG - COME STRUTTURARE UN PROGETTO DI RICERCA HORIZON EUROPE IN MODALITA' LUMP SUM
  • 27/05/2025 | INTERREG CENTRAL EUROPE - PROGRAMME CONFERENCE
INFORMAZIONI

INTERREG ITALIA-AUSTRIA - PREANNOUCEMENT TERZO AVVISO

More information

Ricordiamo che il terzo avviso per la presentazione di progetti aprirà a fine marzo. I progetti potranno essere presentati in tutte e quattro le priorità in cui sono previsti gli avvisi, compresa la priorità 1 “Innovazione e imprese”. Saranno disponibili ca. 16,5 milioni di fondi per il programma.

EVENTI

UNIUD - U-WEB INTEGRATE TIMESHEET


La Direzione Ricerca, Biblioteche e Terza Missione, in collaborazione con l’Area Informatica, ha organizzato un incontro formativo on-line inerente l’utilizzo di U-WEB Integrated Timesheet, destinato principalmente al personale docente e ricercatore, al fine di favorire la corretta compilazione del registro delle lezioni, del diario degli impegni e del timesheet dei progetti di ricerca. Argomenti trattati:

  1. Introduzione sulla normativa interna relativa al monte ore produttivo
  2. U-WEB Integrated Timesheet:
    • Registro delle lezioni
    • Diario degli impegni
    • Timesheet della ricerca
  3. Vincoli e integrazioni fra i diversi moduli
  4. U-WEB reporting

Relatrici: dott.ssa Erica Ietri (DIRB) – dott.ssa Alessia De Biasio (AINF)

Il webinar verrà replicato nelle seguenti date:

  • Martedì 11 marzo ore 12:00-14:30 (DMED)
  • Mercoledì 12 marzo ore 11:00-13.30 (DPIA, DI4A, DMIF)
  • Giovedì 13 marzo ore 12:00-14.30 (DIES, DISG, DILL, DIUM)

È ammessa la partecipazione ad un’edizione diversa rispetto al dipartimento di afferenza, ma si precisa che la giornata di martedì 11 marzo prevede un approfondimento per i docenti con attività presso le Scuole di Specializzazione di Area Medica.

Per ricevere l’invito all’evento, è necessario iscriversi entro il 7 marzo a questo link.

Si sottolinea che, pur essendo un’iniziativa destinata principalmente al personale docente e ricercatore, la partecipazione è consigliata anche al personale tecnico-amministrativo in quanto, al termine di ogni incontro (indicativamente gli ultimi 30 minuti), verranno approfondite le funzionalità amministrative a supporto della compilazione dei registri delle lezioni, dei diari degli impegni e dei timesheet della ricerca.


SIS FVG - RESEARCH ETHICS AND EU FUNDING PROPOSALS: FOCUS ON ARTIFICIAL INTELLIGENCE (AI)

When: 13 e 26/03/2025 (Online) | More information

DAY 1

  • Introduction AI act and other digital legislations
  • High level expert Assessment list for trustworthy AI principles (ALTAI)
  • EU Ethics self-assessment for Horizon projects  
  • Workshop self-assessment  
DAY 2  
  • Workshop guidance ethics
  • How research organizations can prepare to embed ethics in AI  
  • EU Research projects on ethics and AI


SIS FVG - COME STRUTTURARE UN PROGETTO DI RICERCA HORIZON EUROPE IN MODALITA' LUMP SUM 

When: 20 e 28/03/2025 (Online) | More information

Nell’ambito del programma Horizon Europe l’utilizzo dello schema di finanziamento a Lump Sum si sta caratterizzando come il modello di sovvenzione sempre più ricorrente e rispondente all’esigenza di ridurre il tasso degli errori amministrativi e finanziari che derivano dall’utilizzo di sovvenzioni basate sui costi effettivi (Actual Costs).
DAY 1 

  • Introduzione allo schema di finanziamento a Lump Sum e la fase di progettazione  
  • Il Regolamento finanziario europeo: introduzione ai costi semplificati
  • Le normative e le principali caratteristiche delle sovvenzioni a Lump Sums
  • La fase di Progettazione (Technical and Financial Planning)
  • I Work Packages: identificazione e strutturazione  
  • Esercitazione: esempi pratici e approfondimenti 

DAY 2

  • Costruzione del budget e realizzazione del progetto  
  • Esercitazione con strutturazione del template del budget, da allegare in fase di proposta, sulla base dei costi effettivi.
  • Implementazione del progetto: alcuni aspetti importanti
  • Model Grant Agreement: lo schema di budget a lump sum  
  • Gestione, monitoraggio e controllo dei Work Packages: importanza
  • Rendicontazione automatica dei costi forfettari: brevi cenni 


INTERREG CENTRAL EUROPE - PROGRAMME CONFERENCE

When: 27/05/2025 | More information

This one-day event will unite the wider Interreg community to discuss how to strengthen the impact of Interreg funding. Alongside introducing the key features of our upcoming strategic call for the capitalisation of project results, the event will pave the way for new collaboration networks between cross-border and transnational actors, fostering future partnerships. 

What you can concretely expect:

  • To engage with a panel of key experts and practitioners discussing how cooperation and synergies drive positive changes for central European regions.
  • To get insights into our upcoming call for project proposals, focused on capitalisation and cooperation to strengthen functional linkages, valorise existing results, and address shared challenges across central Europe.
  • To take part in thematic workshops offering a chance to connect with other Interreg project partners and spotlight your project outputs.
DOTTORATO DI RICERCA

CARTA EUROPEA DEI RICERCATORI 
 

Website
Email
YouTube
Instagram
Copyright © 2019 Università di Udine - ARIC, All rights reserved.
Ricevi questa mail in quanto appartenente alla comunità universitaria dell'Università degli Studi di Udine
Receive this email as a member of the university community of the University of Udine



Puoi aggiornare le tue preferenze o cancellare il tuo profilo dalla mailinglist.
You can
update your preferences or unsubscribe from this list

Per conoscere i tuoi diritti e sapere con quale finalità trattiamo i tuoi dati leggi l'informativa
To know better about your rights check our
Privacy Policy.






This email was sent to elisabetta.grendene@uniud.it
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Università di Udine - ARIC · Via Mantica · Udine, Ud 33100 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp