
ERC: il punto di vista dei beneficiari
- https://www.uniud.it/it/ricerca/bacheca-ricercatori/iniziative-ricerca/2025/erc-il-punto-di-vista-dei-beneficiari
- ERC: il punto di vista dei beneficiari
- 2025-03-26T09:00:00+01:00
- 2025-03-26T12:30:00+01:00
- Incontro - Strumenti per la ricerca
- Quando il 26/03/2025 dalle 09:00 alle 12:30 (Europe/Rome / UTC100)
- Dove Palazzo Antonini
- Contatti DIRB - Ufficio Progettazione e Gestione Ricerca
- Partecipanti Docenti, ricercatrici/tori, assegniste/i, dottorande/i
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Obiettivi formativi
Approfondimento della linea di finanziamento ERC. Durante l’incontro verranno presentate le esperienze di alcuni vincitori ERC e sottolineati i diversi aspetti del processo di valutazione.
Programma
Chairman
Alessandro Trovarelli
Delegato alla Ricerca d’Ateneo
Saluti del Magnifico Rettore
Roberto Pinton
Le carriere dei giovani ricercatori in Italia e il successo nei progetti ERC
Michele Morgante
Vincitore Advanced Grant e ERC Panel Member
Università degli Studi di Udine
Associazione ERC in Italy e principi generali di ERC Grantsmanship
Manuela Teresa Raimondi
Presidente “ERC in Italy”
ERC: opportunità di finanziamento e novità nel processo di valutazione
Giuliana Gagliardi
Project Adviser dell’ERC Executive Agency (ERCEA)
Presentare una candidatura nel panel SH6 (ERC Starting Grant)
Giacomo Bonan
Vincitore Starting Grant
Università di Torino
Dietro le quinte di una proposta progettuale ERC: il mio percorso
Enrico Salvati
Vincitore Starting Grant
Università degli Studi di Udine
Iscrizione
tramite Form on line ERC: Il punto di vista dei beneficiari
L'incontro si terrà in italiano.
Per approfondimenti