Storia contemporanea e delle comunicazioni di massa
Docente
Prof. Fulvio Salimbeni - DISU - DIP. SCIENZE UMANE fulvio.salimbeni@uniud.it - tel. 0432 556670
Crediti
9 CFU
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere gli snodi cruciali e saper spiegare e interpretare i problemi centrali della storia contemporanea dal 1815 a oggi.
Contenuti del corso
- La storia generale mondiale
- La metodologia della ricerca storica e la storia della storiografia
- Comunicare l'orrore: la Grande Guerra tra cinema, letteratura, arte e musica.
- Approfondimenti tematici.
Attività e metodi
Il corso prevede lezioni teoriche, letture seminariali, visite a mostre e musei, proiezioni di film e documentari.
Modalità della valutazione
Ai fini dell'accertamento dell'effettiva acquisizione delle competenze che l'insegnamento intende trasmettere allo studente, la valutazione dell'apprendimento consiste in un'analitica prova orale, in cui si terrà debito conto di eventuali apporti attivi del candidato durante lo svolgimento del corso.
Testi e materiali di studio
Parte generale
A.M. BANTI, Le questioni dell'età contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2010, oppure Fr. BARBAGALLO, Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi, Carocci, Roma 2008, oppure St. CAVAZZA e P. POMBENI, a cura di, Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2012.
Parte metodologica
E. COLLOTTI, Impegno civile e passione critica, Viella, Roma 2010, oppure G. ORSINA, a cura di, Fare storia politica. Il problema dello spazio pubblico nell'età contemporanea, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2000, oppure Cl. PAVONE, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009, oppure G. ZAZZARA, La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo, Laterza, Roma-Bari 2011.
Parte monografica
G. CAPECCHI, Lo straniero nemico e fratello. Letteratura italiana e Grande Guerra, CLUEB, Bologna 2013, oppure Ch. CLARK, I sonnambuli. Come l'Europa arrivò alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2013, oppure Donne nella Grande Guerra, intr. di D. MARAINI, Il Mulino, Bologna 2014, oppure N. FERGUSON, Il grido dei morti. La prima guerra mondiale: il più atroce conflitto di ogni tempo, Mondadori, Milano 2014, oppure G. GHIGI, Le ceneri del passato. Il cinema racconta la Grande Guerra, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2014, oppure M. MACMILLAN, 1914. Come la luce si spense sul mondo di ieri, Rizzoli, Milano 2013, oppure F. SENARDI, a cura di, Scrittori in trincea. La letteratura e la Grande Guerra, Carocci, Roma 2008, oppure E. WHARTON - N. BLY, Da fronti opposti. Diari di guerra, 1914-1915, Viella, Roma 2010.
Approfondimenti tematici
Gli studenti, inoltre, devono portare un testo di loro interesse - che può essere anche di letteratura, arte, saggistica o uno di quelli non scelti indicati ai punti precedenti - su un qualsiasi aspetto, periodo o problema dell'età contemporanea, previa approvazione del docente, che durante il corso, comunque, indicherà una serie di titoli specifici su questioni particolari dell'Otto e Novecento.
Avvertenze
Gli studenti non frequentanti, oltre a svolgere il programma comune, dovranno concordare in più con il docente una relazione scritta su uno specifico tema di loro interesse, sempre attinente al corso.