Didattica speciale (con laboratorio)
Denominazione insegnamento in inglese: Special education
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 8 CFU + 2 CFU di laboratorio (56 ore + 20 ore)
Settore scientifico disciplinare: M-PED/03
Docente: prof. Lucio Cottini lucio.cottini@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
Non sono previste propedeuticità
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- conoscere le caratteristiche dell’apprendimento degli allievi con disabilità e con altre tipologie di difficoltà;
- conoscere i concetti di riferimento della didattica speciale (integrazione e inclusione scolastica; individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento; autodeterminazione e qualità della vita; bisogni educativi speciali e ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione; successo formativo per tutti gli allievi);
- conoscere e saper applicare le strategie di didattica inclusiva;
- saper progettare e condurre interventi inclusivi in classe, anche in presenza di allievi con disabilità intellettiva grave e con autismo.
Capacità relative alle discipline:
- Conoscenza e comprensione dei concetti generali relativi all’inclusione scolastica, con particolare riferimento all’ambito della disabilità;
- Conoscenza e comprensione delle metodologie di osservazione e di valutazione didattica da applicare con allievi con bisogni educativi speciali;
- Conoscenza e comprensione delle metodologie di intervento educativo per allievi con disabilità nella scuola di tutti;
- Capacità di applicare le conoscenze sul piano della promozione di politiche e prassi inclusive per tutti.
Capacità trasversali /soft skills
- Saper esprimere opinioni e valutazioni sulle diverse metodologie per costruire e promuovere ambienti inclusivi per tutti a scuola;
- Utilizzare in modo appropriato il linguaggio della didattica speciale e il lessico specifico;
- Essere in grado apprendere i contenuti specifici della disciplina attraverso varie modalità (lavoro individuale, di gruppo, ecc.), avvalendosi anche di metodologie specifiche (organizzatori anticipati, mappe mentali e concettuali, ecc.) e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
- Lo statuto epistemologico della didattica speciale
- I concetti di inserimento, integrazione e inclusione
- La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (I.C.F) e la didattica speciale
- Disabilità, bisogni educativi speciali e ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione
- La via italiana all’inclusione
- La determinazione delle potenzialità di sviluppo e la valutazione orientativa delle competenze
- La progettazione di interventi didattici inclusivi
- Le strategie di didattica inclusiva e il ruolo del gruppo classe
- L’allievo con autismo in classe: le prospettive di integrazione e inclusione
Attività laboratoriale
Durante il laboratorio saranno organizzate esercitazioni sulla programmazione scolastica e sulla didattica metacognitiva.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede:
- lezioni teoriche;
- attività laboratoriali con esercitazioni individuali e di gruppo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una prova scritta sui contenuti del Corso e nella presentazione di alcuni elaborati di laboratorio.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
- Cottini L. (2004). Didattica speciale e integrazione scolastica. Carocci Roma.
- Cottini L. (2011). L’autismo a scuola. Quattro parole chiave per l’integrazione. Carocci Roma.
- Cottini L., Morganti A. (2015). La didattica speciale nella prospettiva dell’Evidence Based Education. Carocci Roma.
Per la realizzazione dell’elaborato di laboratorio, su “Materiale didattico” sono disponibili e scaricabili tutti i materiali e le indicazioni necessarie.