INFORMAZIONI SU

Conoscenze e requisiti per l'accesso

Il corso di laurea è ad accesso libero e per immatricolarsi è necessario un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Inizio immatricolazioni: 10 luglio 2024
Termine immatricolazioni: 07 ottobre 2024 alle ore 12.00
Proroga per gravi e giustificati motivi: non oltre il termine perentorio dell'08 gennaio 2025 alle ore 12.00
Per ulteriori informazioni su termini e modalità consulta il manifesto degli studi

Agli studenti che si immatricolano al corso di laurea è richiesta, ai fini dell'inserimento e del regolare progresso negli studi, una adeguata preparazione iniziale costituita da:

  • conoscenze fondamentali di Storia contemporanea (con particolare riferimento alla storia del Novecento)
  • padronanza della lingua italiana e cultura generale.

Sottoporsi alla verifica è obbligatorio, fatti salvi i casi seguenti per i quali è prevista l'esenzione:

  • iscritti già in possesso di un titolo di laurea;
  • iscritti a seguito di passaggio, trasferimento o nuova immatricolazione con riconoscimento di crediti acquisiti nel corso di studio precedentemente frequentato;
  • iscritti ammessi alla Scuola Superiore dell'Università di Udine;
  • iscritti che abbiano in precedenza superato (raggiungendo il punteggio minimo previsto per l’ammissione) il test d'ingresso di un altro corso di studio con accesso a numero programmato a livello nazionale;
  • iscritti che abbiano in precedenza superato il test d'ingresso di un altro corso di studio, riconosciuto valido, su richiesta, dall'apposita commissione del corso di laurea;

Ulteriori informazioni sul test (date, esiti, commissione)

La verifica della preparazione iniziale è effettuata all'inizio del primo anno di corso mediante una prova scritta composta da cinquanta domande, ciascuna con tre opzioni di risposta, con un'ora di tempo a disposizione. Per ogni risposta corretta viene attribuito un punto, la sufficienza è raggiunta con 25 punti.

Per l'anno accademico 2024/25 la prova di verifica della preparazione iniziale si terrà nei seguenti giorni:

Data Ora Sede Termine di iscrizione alla prova Pubblicazione esiti
05-09-2024 12.00 Via Santa Chiara, 1 Gorizia 03-09-2024 ore 23.59

Esito test d'ingresso del 5.09.2024

26-09-2024 12.00 Via Santa Chiara, 1 Gorizia 24-09-2024 ore 23.59 Esito test d'ingresso del 26.9.2024
 
24-10-2024 12.00 Via Santa Chiara, 1 Gorizia 22-10-2024 ore 23.59

Esito test d'ingresso del 24.10.2024

 

Ogni studente potrà partecipare al test una sola volta.

L'iscrizione al test va effettuata attraverso il sistema  Esse3 per gli studenti già immatricolati (già in possesso delle credenziali di accesso).

Gli studenti non ancora immatricolati potranno iscriversi al test inviando una mail a segreteria.cego@uniud.it indicando: nome, cognome, data di nascita e specificando a quale prova intendono partecipare, rispettando il termine per le iscrizioni alla prova. Questo non sarà necessario qualora il test d'ingresso si svolga dopo la data di scadenza delle immatricolazioni in quanto lo studente dovrà essersi immatricolato.

L'esito negativo della prova non preclude l’iscrizione al corso di laurea, ma le lacune dovranno essere colmate entro il mese di aprile del primo anno di corso prima della sessione estiva degli esami, mediante obblighi formativi aggiuntivi che verranno assegnati dalla commissione. Se lo studente non riesce a recuperare il debito, dovrà sostenere un colloquio orale da tenersi prima della sessione estiva degli esami del primo anno di corso.

Per chi volesse prepararsi al test:

Per quanto riguarda la Storia contemporanea, gli studenti possono prepararsi sulla storia del Novecento su un manuale di Storia degli istituti superiori.

Per la Lingua italiana si consiglia:

Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano, Bologna, Il Mulino, 1999 (in particolare i capitoli IV “Per una scrittura corretta” e V “Verso una scrittura professionale”).

"Come scrivere una e-mail" dispensa a cura della prof.ssa Battistella;

Si suggerisce inoltre il prontuario reperibile on line: Luca Coletta (a cura di), Come si Scrive? Piccolo Prontuario per l’autocorrezione dei più comuni errori ortografici, 2008;

https://ebookpdf.files.wordpress.com/2008/10/come-si-scrive-prontuario.pdf

Per effettuare un test di simulazione della prova d'ingresso collegarsi al seguente link

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=Fd5qbmwpJEKsWByOwv1TqNoXP-zS5QRHi0mCoVmQY69URVpCV1ZDR09MVkROMExZS0lQSTlCU1QyRC4u

Recupero dell'eventuale debito:

Il test è superato se gli studenti risponderanno correttamente ad almeno 25 domande.

Agli altri verrà chiesto, nel corso del primo anno, di produrre due testi brevi:

- una lettera o email formale su un tema dato redatta sulla base del testo suggerito per la preparazione al test o in alternativa sul seguente testo reperibile on line: Raffaella Setti, a cura di, Norme di redazione per le lettere, http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/norme-redazione-per-lettere . E-mail a cui inviare la lettera: simona.schneider@uniud.it

- la sinossi di un film, redatta sulla base delle indicazioni in allegato (da inviare a simona.schneider@uniud.it);

Se gli studenti non riusciranno a recuperare il debito, dovranno sostenere un colloquio orale, prima della sessione estiva degli esami.

Commissione:
Dott. ssa Simona Eva Schneider - presidente

Prof. Tommaso Piffer - componente

Prof. Andrea Mariani - componente

 

► Per ulteriori informazioni su modalità e termini di iscrizione contatta la Segreteria studenti

► Per ulteriori informazioni su didattica e valutazione della preparazione iniziale contatta l'Ufficio di Supporto alla didattica