Jurnalul familiei - escu (Il diario della famiglia -escu) - mercoledì 9 aprile ore 12.00 in Aula 6
La cattedra di lingua romena presenta mercoledì 9 aprile, alle ore 12.00, nell’Aula 6 di Palazzo Antonini, nell’ambito di CINEMA ROMENO, il film Jurnalul familiei - escu (Il diario della famiglia -escu). Il regista del film: Șerban Georgescu. Sinossi:
Il diario della famiglia -escu parte dal presupposto che l’Unione non rappresenta solo un punto nevralgico sull’asse del tempo, né una semplice spunta sulla mappa del nostro orgoglio. È, piuttosto, l’inizio di un cammino che, su scala storica, si trova appena al primo passo.
A livello individuale, però, nel cuore della “cellula di base”, gli ultimi 100 anni sono stati travolgenti per la famiglia -escu: hanno significato, a turno, il crollo del Vecchio Mondo, l’orrore della guerra, la creazione dell’Uomo Nuovo e il Caos della Libertà.
Il diario della famiglia -escu è, in realtà, la storia di milioni di romeni che, per forza di circostanze, sono arrivati a vivere entro questi confini e hanno dovuto sopportarsi a vicenda – proprio come succede in una grande famiglia.
Un viaggio nello spazio e nel tempo, in cui la famiglia è il ponte che collega tutti i momenti che ci hanno tenuti uniti, ma che, allo stesso tempo, ci hanno anche divisi in tutti questi anni.
Attraverso la definizione di alcuni “elementi” – come la lingua, la nazionalità, la religione, il cibo, lo sport, la politica, la guerra, l’agricoltura, i cantieri, le tradizioni, la musica o la moda – il film delinea un ritratto del modo in cui questi aspetti ci hanno influenzato e modellato come famiglia.
Attraverso le storie dei bisnonni, dei nonni, delle zie, degli zii, dei cugini e dei cognati, il film propone un passaggio dalle piccole vicende individuali ai grandi eventi a cui abbiamo partecipato tutti, dall’Unione in poi. Ognuno di noi – un piccolo testimone di grandi avvenimenti che ci hanno segnato in questi 100 anni.