Conferenza Associazione Biblioteca Austriaca - Mercoledì 5 marzo 2025, Roberto Keller

L’Associazione Biblioteca Austriaca è lieta di annunciarvi un nuovo appuntamento, organizzato in collaborazione con il DILL dell’Università di Udine e il Forum Austriaco di Cultura di Milano.

Mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 17.45 presso l’aula 6 di Palazzo Antonini (Via Petracco, 8) a Udine, Roberto Keller (Trento) terrà una conferenza dal titolo “Dove le acque si incontrano. Un piccolo viaggio dell’editore Keller lungo le connessioni e i confini tra il mondo ‘austrotedesco’ della Mitteleuropa e quello dell’Est”. L’evento sarà inoltre trasmesso in streaming, tramite Microsoft Teams, al seguente link: https://tinyurl.com/2yt9x5z8.

Attraverso il catalogo e la storia ventennale della sua casa editrice, Roberto Keller offrirà una lettura inedita del rapporto tra letteratura e geografia culturale, esplorando le connessioni tra il mondo ‘austrotedesco’ e i territori circostanti. Elemento centrale di questa riflessione sarà l’acqua: i diversi fiumi e mari che attraversano l’Europa tracciano rotte di incontro tra culture e storie, delineando un concetto di Mitteleuropa come spazio dinamico, di connessione e scambio.

Roberto Keller è fondatore e direttore della casa editrice indipendente Keller, nata nel 2005 in Trentino. Grazie alla sua passione e dedizione, la Keller ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Speciale Città di Fiesole (2010) e il Premio Lo Straniero (2015) ed è stata tra le prime realtà italiane a pubblicare autori e autrici di grande rilievo come Herta Müller, Premio Nobel per la Letteratura nel 2009. Nel catalogo della casa editrice la letteratura austriaca è ampiamente rappresentata, spaziando da Franz Kafka (La verità è indivisibile), Christiane Ritter (Una Donna Nella Notte Polare), Lili Grün (Tutto è jazz) e Hilde Spiel (Vienna Anno Zero) attraverso Martin Pollack (Topografia della memoria, Galizia) e Monika Helfer (I Moosbrugger, Josef) fino a Karl-Markus Gauß (Nella Foresta Delle Metropoli, Intorno Alla Mia Camera) e Maja Haderlap (Angelo dell’oblio).

Si ricorda alle studentesse e agli studenti che la partecipazione a tutti gli incontri del ciclo e la stesura della relativa tesina dà diritto a 1 CFU.

In allegato la locandina dell’evento.

Un caro saluto a tutte e tutti e speriamo di vedervi numerose/i,
Il Direttivo dell'Associazione Biblioteca Austriaca

archiviato sotto: