Medicina legale
Scuola di specializzazione dell'area medica in Medicina legale: sede, durata, requisiti per l'ammissione, numero posti, direttore
https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/scuole-specializzazione/area-medica/avvisi-bandi-informazioni-e-documenti/ulteriori-approfondimenti/documenti-anni-precedenti/elenco-scuole-di-specializzazione-con-sede-aggregata/medicina-legale
https://www.uniud.it/logo.png
Medicina legale
Scuola di specializzazione dell'area medica in Medicina legale: sede, durata, requisiti per l'ammissione, numero posti, direttore
Direttore Prof.ssa Matteo Balestrieri
Coordinatore sede aggregata Prof. Carlo Moreschi
Istituto di Anatomia Patologica - Tel. 0432/559400
Azienda ospedaliero – universitaria di Udine
P.le S. Maria della Misericordia 33100 Udine
Numero massimo di medici ammissibili al primo anno: 3
Durata legale del corso di specializzazione: anni quattro
Crediti: 240
La Scuola, per l'a.a. 2014/2015, viene attivata come aggregata all'Università di Trieste, che risulta essere Ateneo capofila. Pertanto la domanda di partecipazione al concorso va presentata alla predetta università.
Laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all'esercizio della professione conseguita entro la data di inizio formazione, fissata anno per anno dal M.I.U.R. .
Lo Specialista in Medicina legale deve soddisfare le esigenze di natura medico-legale del Servizio sanitario nazionale; di collaborazione tecnica con l’amministrazione della giustizia e con gli operatori forensi per accertamenti e valutazioni che richiedono conoscenze mediche e biologiche in rapporto a particolari previsioni di diritto; le esigenze di natura medico legale dell'organizzazione previdenziale pubblica e privata, dell'amministrazione penitenziaria, di enti pubblici, di società di assicurazione e di privati cittadini; le esigenze connesse con la prevenzione, la diagnosi, il trattamento dei comportamenti delinquenziali; le esigenze connesse tramite la conoscenza delle incongruità e degli errori, a correggere i profili di organizzazione relativi ai singoli ed alle unità operative all'interno delle aziende sanitarie e/o ospedaliere.
Ordinamento didattico del corso di specializzazione