Master di I e II livello in Intelligence and Emerging Technologies

Master in convenzione con il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD)

VI edizione in fase di attivazione. Per informazioni: master_intelligenceet@uniud.it

  • Tipologia: didattica ONLINE (70%) e in presenza (30%);
  • Livello: I e II;
  • Durata I e II livello: 300 ore di didattica frontale, laboratoriale e seminariale + 125 ore di stage;
  • Lingua: Il Master si svolgerà in lingua italiana;
  • Periodo di svolgimento: novembre 2024 – settembre 2025;
  • Scadenza domanda di ammissione: CHIEDI DI ESSERE AVVISATO ALL' APERTURA DELLE AMMISSIONI;
  • Sede: attività didattica prevalentemente ONLINE in modalità streaming. Attività didattiche in presenza presso le sedi dell’Università di Udine e/o presso le sedi del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) a Roma.
    Tutte le lezioni teoriche e di laboratorio saranno inoltre videoregistrate e messe a disposizione dei corsisti;
  • Posti disponibili: I livello minimo n. 10, II livello minimo n. 18. Massimo n. 50 (totale per entrambi i livelli);
  • Titolo di studio: Titolo di Master Universitario di I o II livello in "Intelligence and Emerging Technologies".

CHIEDI DI ESSERE AVVISATO ALL' APERTURA DELLE AMMISSIONI

Richiedi maggiori informazioni

Enti Pubblici, Forze dell’Ordine, Stato Maggiore della Difesa, Stato Maggiore Esercito, Stato Maggiore Aereonautica, Stato Maggiore Marina, Carabinieri, Presidenza del Consiglio dei Ministri cercano in misura crescente profili professionali in grado di organizzare e gestire l’intelligence attraverso gli strumenti informatici delle nuove tecnologie digitali.

ll Master di I livello forma figure professionali in grado di operare nell’attuale contesto dell’Intelligence e della sicurezza aziendale, fornendo loro solide competenze nella comprensione e nell’uso delle nuove tecnologie emergenti con particolare riferimento alla sicurezza informatica e all’Intelligenza Artificiale.

Il Master di II livello si pone l’obiettivo di formare specialisti abili ad operare in molteplici ruoli e situazioni lavorative nel contesto dell’intelligence, e/o di istituzioni/aziende in cui il presidio e la gestione del patrimonio informativo gioca un ruolo centrale, con un profilo particolarmente attento alla gestione delle nuove tecnologie informatiche quali Machine Learning, Computer Vision, Open Source Intelligence oltre che delle tecnologie emergenti nel campo della Cybersicurezza quali sistemi crittografici standard e quantistici, tecniche di steganografia e sistemi di comunicazioni di tipo satellitare e attraverso cavi sottomarini.


OBIETTIVI FORMATIVI

Il Master di I livello si caratterizza per una solida struttura metodologica che parte dalle tematiche e dai principi generali della Geopolitica e della Sicurezza nazionale per arrivare ai fondamenti del ciclo di Intelligence, dei Soft Skill, della Comunicazione e dell’Intelligence Economica attraverso l’uso di strumenti legati alle tecnologie emergenti quali Cybersicurezza e Intelligenza Artificiale. Durante il percorso, i corsisti esploreranno le principali nozioni e problematiche legate al mondo dell’Intelligence con particolare riferimento alle possibili prospettive di analisi, all’evoluzione storica e tecnologica dell’Intelligence, ai nuovi scenari introdotti dalle tecnologie emergenti per la politica nazionale ed internazionale in cui si inserisce l’Intelligence, alle alleanze nel mondo multipolare, alla competizione tra i diversi modelli economici e sistemi tecnologici, al ruolo dell’Intelligence contro il terrorismo, la criminalità organizzata nazionale e transnazionale, i conflitti e alla geopolitica ed intelligence per il mondo delle aziende.

Il Master di II livello si basa su un modello formativo integrato che, sviluppandosi su un triplice livello, combina una solida preparazione teorica di base con lo sviluppo di avanzate conoscenze e competenze di tipo laboratoriale e con il rafforzamento, mediante avanzati percorsi di tipo esperienziale, di soft skills sempre più richieste nel mondo del lavoro. La preparazione dello studente si sviluppa a partire dalle conoscenze più generali della geopolitica, delle nuove concettualizzazioni della sicurezza nazionale e del diritto per l’Intelligence per permettere loro di focalizzarsi con maggiore consapevolezza etica sugli aspetti maggiormente tecnici ed operativi, erogati nel corso, circa le tecnologie emergenti nel campo dell’Intelligenza Artificiale, della Cybersicurezza e delle tecnologie quantistiche.


CHIEDI DI ESSERE AVVISATO ALL' APERTURA DELLE AMMISSIONI


MODULO


ARGOMENTI

Modulo 1 
Geopolitica e Sicurezza Nazionale

L’Intelligence e le varie possibili prospettive di analisi.
Evoluzione storica e tecnologica dell’Intelligence

Nuovi scenari introdotti dalle tecnologie emergenti per la politica internazionale in cui si inserisce l’Intelligence

Le alleanze nel mondo multipolare

La competizione tra i diversi modelli economici e sistemi tecnologici

Il ruolo dell’Intelligence contro il terrorismo, la criminalità organizzata nazionale e transnazionale, i conflitti

Geopolitica ed intelligence per il mondo delle aziende

Modulo 2 
Aspetti di Diritto per l’Intelligence

Gli Stati e la sovranità (digitale)

L’Intelligence e gli ordinamenti a livello nazionale, europeo e globale: valori e approcci

Diritto nei settori della Sicurezza e Intelligence per le Aziende

Rapporti dell’Intelligence con le altre istituzioni pubbliche (Difesa, Magistratura)

Modulo 3 
Soft Skills

Gestione delle relazioni dinamiche di gruppo. Neuroleadership

Intelligenza emotiva

Problem solving e decision making

Sistema di formazione e profilo dell’analista di intelligence

Evoluzione dei sistemi di telerilevamento satellitare e programmi futuri

L’evoluzione degli standard di valutazione e certificazione della sicurezza delle tecnologie dell’informazione

Le computer network operations

Cyberdomain: incident prevention and first response

Modulo 4 
Ciclo di Intelligence e Negoziazione di Situazioni Complesse

Strutturazione del processo di Intelligence

Ruolo e metodologie dell’analisi

Metodologie di raccolta ed integrazione dei dati

Definizione del processo di intelligence e descrizioni dei passi fondamentali per la costruzione di un’attività di intelligence

Modulo 5
Tecnologie Informatiche per l’Intelligence

Elementi teorici e Laboratori di Intelligenza Artificiale, Biometria, Gait Recognition, Machine Learning, Deep Learning, Text Mining, Web Intelligence, Opensource Intelligence, Crowdsourcing per l’Intelligence, Sistemi di sicurezza autonomi basati su sensori IoT intelligenti e droni, Realtà Aumentata, Mixed e Virtuale

Modulo 6
Comunicazione e Intelligence

Media digitali e intelligence

Nuovi scenari della comunicazione: piattaforme online, persuasione, fake news, social media intelligence

Analisi su media e comunicazione per il processo di intelligence

Modulo 7
Cyber Intelligence

Elementi teorici e laboratoriali di Cyber Security

Elementi fondamentali di un sistema di Cyber Security

Algoritmi di Crittografia a chiave pubblica e a chiave privata

Steganografia (iniettiva e generativa)

Sistemi di screening router, firewall e IDS

Sicurezza delle password

Principali tecniche di attacco ad una rete: punti deboli e punti di forza

Modulo 8
Intelligence Economica

Aspetti geopolitici e Intelligence

Intelligence economica e sicurezza nazionale

Intelligence per la protezione del know-how aziendale e la competitività

Intelligence e Complessità

Seminari di approfondimento

Seminari di approfondimento per ogni singolo modulo


FACULTY E PROGRAMMA EDIZIONI PRECEDENTI

Scarica il programma delle lezioni e l'elenco dei docenti del Master in Intelligence e ICT 2020/2021

Scarica il programma delle lezioni e l'elenco dei docenti del Master in Intelligence e ICT 2021/2022

Scarica il programma delle lezioni e l'elenco dei docenti del Master in Intelligence e ICT 2022/2023

AMMISSIONE AL MASTER E COSTI

Per l’iscrizione al Master di I livello in "Intelligence and Emerging Technologies" presso l’Università degli Studi di Udine è necessario essere in possesso di un titolo di laurea triennale.   
                                                                                                                   
Per l'iscrizione al Master di II livello in "Intelligence and Emerging Technologies" presso l’Università degli Studi di Udine è necessario essere in possesso di un titolo di laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento di qualsiasi classe.

Verranno accolte con riserva domande di ammissione di laureandi che conseguiranno il titolo richiesto per l’ammissione entro il termine previsto per l’iscrizione al master.

Quota di iscrizione al Master di I livello: Euro 3.750,00.
Quota di iscrizione al Master di II livello: Euro 4.250,00.                                   

Per gli iscritti appartenenti alle forze dell’ordine o dipendenti degli enti convenzionati è prevista una quota ridotta di iscrizione al Master pari a Euro 3.000,00 per il I livello e Euro 3.400,00 per il II livello.                                                 

CHIEDI DI ESSERE AVVISATO ALL' APERTURA DELLE AMMISSIONI                                                                        

Richiedi maggiori informazioni                                    


BORSE DI STUDIO

Le condizioni per l'erogazione delle agevolazioni economiche nell'ambito della quota di iscrizione al Master sono in fase di definizione.

Maggiori informazioni saranno disponibili sul Manifesto degli Studi (in fase di pubblicazione).

    • Il Master prevede le seguenti agevolazioni:

      • le spese di iscrizione possono essere inserite nel modello 730 e danno diritto ad una detrazione pari al 19%;

      • i docenti possono usufruire della Carta del Docente: per le istruzioni sulle procedure di pagamento con la Carta del Docente è possibile consultare la pagina dedicata;

      • i dipendenti possono richiedere al proprio datore di lavoro il permesso per 150 ore di diritto allo studio per la propria formazione;

Prof. Gian Luca Foresti - Direttore del Master 

Professore ordinario di Informatica presso l’Università di Udine, è Direttore del laboratorio Artificial Vision and Real-Time System (AVIRES) e Presidente dell’Associazione nazionale dei ricercatori in Computer Vision, Pattern Recognition e Machine Learning (CVPL). Attualmente collabora a diversi progetti nazionali ed internazionali nell’ambito della Cybersecurity (Anomaly detection su infrastrutture di rete complesse), dell’Intelligenza Artificiale (Machine e Deep Learning) e della Computer Vision (UAV, Object detection, classification and tracking). Le ricerche attualmente in corso comprendono lo studio e lo sviluppo di tecniche avanzate di Deep Learning per l’analisi del traffico di rete e le relative contromisure, di algoritimi di guida autonoma per velivoli senza pilota (UAV aerei e underwater), del social engineering e lo studio delle potenziali applicazioni delle tecnologie intelligenti per la sicurezza delle persone, il monitoraggio della salute e dell’ambiente anche nel contesto di emergenze e disastri. È autore di più di 500 pubblicazioni su riviste internazionali, libri e atti di conferenze. È stato dal 2008 al 2012 Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e dal 2015 al 2021 Direttore del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF) dell’Università di Udine. È Fellow dell’International Association of Pattern Recognition (IAPR), Fellow dell’Asia-Pacific Artificial Intelligence Association (AAIA), Senior member dell’International Electrical and Electronic Engineering (IEEE) e Delegato Nazionale del Ministero della Difesa per l’Information System Technology (IST) Panel della NATO-STO.

CHIEDI DI ESSERE AVVISATO ALL' APERTURA DELLE AMMISSIONI

Richiedi maggiori informazioni 


IN CONVENZIONE CON

CASD.PNG

AZIENDE ED ENTI PARTNER

logo_beanTech®_black.png   insiel.png      logo-ip4fvg.jpg      
     

karmasec.png            473px-Logo_CoESPU.jpg            images.jpg        logo_md_systems_01.png

images.png     fincantieri-logo-1024x709-1.jpg      logoCIFIGE.png     MicrosoftTeams-image (2).png

Richiedi maggiori informazioni