Master Interateneo in Tecnologia e management del Ciclo Idrico Integrato

Seconda Edizione - Master Interateneo con l'Università degli Studi di Trieste

La seconda edizione è in fase di attivazione
CLICCA QUI PER RIMANERE AGGIORNATO/A SULL' APERTURA DELLE ISCRIZIONI

SCHEDA CORSO

  • Tipologia: Didattica formula serale/weekend
  • Livello: II
  • Durata: 336 ore di didattica frontale, laboratoriale e seminariale + stage
  • Lingua: il Master si svolgerà in lingua italiana
  • Periodo di svolgimento: ottobre 2024 - novembre 2025
  • Sede: Università degli Studi di Udine, sedi di Udine
  • Posti disponibili: da 10 a 35
  • Titoli di studio: Titolo di Master Universitario di II livello in "Tecnologia e management del Ciclo Idrico Integrato"
  • Scadenza per presentare domanda di ammissione: clicca qui per rimanere aggiornato/a sull'apertura delle iscrizioni

Richiedi maggiori informazioni

Il progetto del Master fonda le sue basi sugli studi e collaborazioni pluridecennali profuse a vario titolo da docenti delle Università di Udine e Trieste su tematiche inerenti il Ciclo Idrico Integrato (CII).

Il master di II livello in Tecnologia e management del Ciclo Idrico Integrato nasce dall’esperienza maturata nel precedente “Master in Innovazione tecnologica e management del ciclo idrico integrato”, ne condivide le premesse e ne rappresenta la naturale prosecuzione nella prospettiva di formazione continua di figure esperte nel settore della risorsa acqua.

Il Master si prefigge oltre la continuità, un allargamento delle competenze stimolate dai tecnici del settore, manager, professionisti e studiosi interessati al trasferimento tecnologico della propria ricerca, che operano in Enti pubblici e privati nel territorio regionale e nazionale.

Il Master di II livello in "Tecnologia e management del Ciclo Idrico Integrato" ha come obiettivo la formazione di esperti nella tecnologia e gestione del CII, una figura che deve saper orientarsi agevolmente in una materia in continua evoluzione tecnico scientifica, ma anche giuridica, sociale ed economica.

I professionisti formati dal Master saranno in grado di affrontare, con strumenti e metodologie all'avanguardia, le numerose sfide che la tutela e lo sfruttamento sostenibile della risorsa acqua mette in campo. Alla fine del corso i discenti saranno in grado di:

- Affrontare e risolvere le problematiche quali-quantitative del CII con strumenti moderni;
- Produrre dimensionamenti e simulazioni delle varie parti del CII;
Introdurre le nuove prospettive di monitoraggiocontrollo delle tossicità residuali e igienico sanitarie del CII;
Determinare un nuovo approccio al management del CII mediante una nuova visione del SII (Servizio Idrico Integrato);
Conoscereriprendere e discutere la legislazione relativa al CII, su basi territoriali negli aspetti critici e in visione prospettica.

    1. Lezioni di azzeramento - 10 ore
    2. Caratterizzazione q-q e modellizzazione degli acquedotti - 26 ore
    3. Caratterizzazione q-q e modellizzazione degli acquiferi - 26 ore
    4. Caratterizzazione q-q e modellizzazione degli impianti - 26 ore
    5. Caratterizzazione q-q e modellizzazione dei sistemi di drenaggio urbano - 26 ore
    6. Monitoraggio e impatti dei residui effluenti e fanghi - 26 ore
    7. Management per il servizio idrico integrato - 48 ore
    8. Igiene ed epidemiologia dell'acqua - 16 ore
    9. Governo e regolazione del servizio idrico - 10 ore
    10. Problemi strutturali delle unità del CII - 10 ore
    11. Legislazione dell'acqua e dell'ambiente - 10 ore
    12. Normativa, economia e problemi di sostenibilità dell'acqua - 10 ore
    13. Organizzazione aziendale e progettazione organizzativa - 16 ore
    14. Rilevamento e rappresentazione cartografica di reti e manufatti del CII - 10 ore
    15. Sicurezza intersettoriale e resilienza del CII - 10 ore
    16. IoT, Machine learning e artificial intelligence a servizio del ciclo idrico integrato - 24 ore
    Attività seminariali - 32 ore

    Per l'iscrizione al Master è necessario essere in possesso di almeno un titolo di laurea magistrale ex DM 270/2004 (e lauree specialistiche ex DM 509/1999) o laurea vecchio ordinamento (antecedente D.M. 509/99) ovvero un titolo di studio conseguito all'estero di pari livello e valutato idoneo dal Consiglio del Master ai soli fini della partecipazione al corso.

    Il Master prevede una quota di iscrizione di  2.532 (comprensiva delle imposte di bollo pari a € 32,00 assolte in modo virtuale) e potrà essere frazionata in due rate.

    È inoltre prevista la possibilità di iscrizione ai singoli moduli. Per maggiori informazioni sarà possibile consultare il Manifesto degli Studi che verrà pubblicato a breve.

    Termine per presentare la domanda di iscrizione: clicca qui per rimanere aggiornato/a sull'apertura delle iscrizioni

    Richiedi maggiori informazioni

    Il Master prevede le seguenti agevolazioni:

    • le spese di iscrizione possono essere inserite nel modello 730 e danno diritto ad una detrazione pari al 19%;

    • i docenti possono usufruire della Carta del Docente: per le istruzioni sulle procedure di pagamento con la Carta del Docente è possibile consultare la pagina dedicata;

    • i dipendenti possono richiedere al proprio datore di lavoro il permesso per 150 ore di diritto allo studio per la propria formazione. 

    In automobile: 

    Udine è collegata con la rete autostradale tramite l’autostrada A23 Palmanova - Udine – Tarvisio, uscita Udine sud:

    -      1:20 h. da Venezia
    -      2:20 h. da Verona
    -      2:40 h. da Bologna
    -      3:40 h. da Milano

    In bus/pullman:
    Udine è raggiunta da diverse società di bus tra cui Flixbus.

    In treno:
    Via treno Udine dista dalle principali città:

    -      1:36 h. da Venezia
    -      2:53 h. da Verona
    -      2:53 h. da Bologna
    -      4:08 h. da Milano

    Per informazioni: www.trenitalia.it

    In aereo:
    I principali aeroporti da cui è possibile raggiungere Udine sono:

    Trieste (aeroporto Ronchi dei Legionari) 40 km da Udine
    Venezia (aeroporto Marco Polo) 120 km da Udine
    Treviso (aeroporto Antonio Canova) 120 km da Udine

    Aeroporto di Trieste
    Dall’aeroporto di Trieste è possibile raggiungere Udine in:

    -      Treno (c. 33 minuti)
    -      Autobus attraverso APT Gorizia (c. 45 minuti)

    Per informazioni: https://triesteairport.it/it//

    Aeroporto di Venezia
    Dall’aeroporto di Venezia è possibile raggiungere Udine in:

    -      Treno (Stazione di Venezia Mestre)

    Dall’aeroporto di Venezia è possibile raggiungere la stazione di Venezia Mestre in autobus tramite il servizio ATVO oppure in taxi.

    Per informazioni: https://www.veniceairport.it/

    Aeroporto di Treviso
    Dall’aeroporto di Treviso è possibile raggiungere Udine in:

    -      Treno (Stazione di Treviso)

    Dall’aeroporto di Treviso è possibile raggiungere la stazione ferroviaria in autobus tramite l’autobus urbano (linea 6) oppure in taxi.

    Per informazioni: https://www.trevisoairport.it/  

    Prof. Matteo Nicolini - Direttore del Master
    Professore Aggregato di Costruzioni idrauliche presso l'Università degli Studi di Udine.

    Prof. Paolo Bevilacqua - Vicedirettore
    Professore Associato di Ingegneria delle materie prime presso l'Università degli Studi di Trieste.

    Prof. 
    Daniele Goi
    Professore Associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale presso l'Università degli Studi di Udine. Coordinatore del gruppo di ricerca "Inquinamento e depurazione dell'ambiente" inserito nel Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Udine.

    Prof.ssa Claudia Cherubini
    Professoressa Associata di Geologia applicata presso l'Università degli Studi di Trieste.

    Prof. Domenico Visintini
    Professore Associato di Topografia e cartografia presso l'Università degli Studi di Udine.

    Ing. Massimo Battiston
    Direttore Generale di CAFC S.p.A. e rappresentante della rete Smart Water Management FVG.

    Dott. Carlo Pesce

    Direttore Generale di Piave Servizi e Rappresentate della rete Viveracqua.

    PARTNER

    logo Viveracqua.png

    Logo Smart Water Management FVG.png

    Clicca qui per rimanere aggiornato/a sull'apertura delle iscrizioni

    Richiedi maggiori informazioni