Corso di formazione "Vivere e lavorare in montagna: percorsi interdisciplinari dalle risorse a nuove opportunità"

Iniziativa del Dipartimento di Lingue, Letterature, Comunicazione e Società (DILL) dell’Università di Udine.

1^ Edizione - CIBO E PRODOTTI LOCALI A.A. 2023/2024 (CONCLUSO)
PROGRAMMA
GRADUATORIA DEGLI AMMESSI

2^ Edizione - AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO A.A. 2023/2024 (CONCLUSO)
PROGRAMMA
Iscrizioni, ammissioni e costi
GRADUATORIA DEGLI AMMESSI
AVVISO: Riaperte le iscrizioni fino al 12/06/2024 a raggiungimento posti vacanti!

3^ Edizione - SALUTE E BENESSERE A.A. 2023/2024 (CONCLUSO)
PROGRAMMA
Iscrizioni, ammissioni e costi
GRADUATORIA DEGLI AMMESSI
AVVISO: Riaperte le iscrizioni fino al 20/06/2024 a raggiungimento posti vacanti

4^ Edizione - TURISMO E VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI A.A. 2023/2024 (CONCLUSO)
PROGRAMMA
Iscrizioni, ammissioni e costi
GRADUATORIA DEGLI AMMESSI


Tipologia: Full Time
Durata: 44 ore
Periodo di svolgimento:
Vedi il programma delle singole edizioni
Modalità: in presenza
Posti disponibili: da 10 a 20 per ogni edizione


Il corso si inserisce nella Scuola della Montagna e si rivolge a una platea vasta di popolazione, soprattutto quella residente nell’area di riferimento, ma pure a quella delle altre aree montane regionali e in particolare a giovani, sia studenti che hanno appena concluso il percorso di studi di secondo grado, sia a studenti universitari, compresi quelli iscritti all’Università degli Studi di Udine, prevedendo la possibilità di acquisire crediti formativi universitari che potranno essere valutati dagli organi competenti ai fini di un eventuale riconoscimento nel percorso di studi; a persone laureate o diplomate già inserite nel mondo del lavoro o in cerca di occupazione e, più in generale, a tutti coloro intendano arricchire il proprio curriculum e le proprie competenze attraverso un’esperienza didattica innovativa.
N.B. Le modalità di riconoscimento dei crediti saranno deliberate dalla struttura didattica di riferimento di ogni corso di studio.

Attività formative*

Tipologia

SSD

CFU

ORE

a) Moduli trasversali comuni

 

 

 

 

1)Territori montani e politiche

Lezioni frontali

GEOG-01/A

  1

 2

2) Fare impresa

 

ECON-06/A

 2

3) Lavorare in gruppo: metodi e strategie

Attività laboratoriali

GSPS-06/A

 4

4) Escursione didattica sul territorio

Attività sul campo

GSPS-08/B

 8

b) Temi caratterizzanti la singola edizione

Lezioni frontali e laboratoriali

 

 2

28 

Cibo e prodotti locali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Turismo e valorizzazione dei luoghi

 

 

Agricoltura e allevamento  

 

 

Salute e benessere

 

 

c) Prova finale

 

 

 

 

 

TOTALE

 

 3

44

* I moduli potranno essere ripetuti e/o potranno subire modifiche e integrazioni nelle tematiche.


Per l'iscrizione al corso di formazione “Vivere e lavorare in montagna: percorsi interdisciplinari dalle risorse a nuove opportunità” è necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado.

È previsto un numero massimo di 20 iscritti per ogni edizione del corso. Qualora il numero definitivo di iscritti ad ogni singolo corso risulti inferiore a 10, l'Università degli Studi di Udine si riserva la possibilità di non attivare il corso.
Alla chiusura delle iscrizioni verrà stilata una graduatoria di ammissione in base ai seguenti criteri di selezione:
1) precedenza a coloro che non hanno partecipato alle edizioni precedenti;
2) precedenza a coloro che risiedono nei comuni dell’area interna “Dolomiti Friulane”;
3) precedenza a coloro che risiedono negli altri comuni della montagna friulana;
4) precedenza a coloro che risiedono nei comuni non montani della Regione FVG;
5) precedenza a coloro che risiedono nei comuni montani delle altre regioni italiane.

A parità di condizioni, nella predisposizione della graduatoria di ammissione per ogni edizione si privilegerà l’ammissione dei candidati più giovani d’età.
                                                                                      
L'ammissione dei corsisti al Corso verrà formalizzata con comunicazione pubblicata nella sezione dedicata a ogni singola edizione.
La pubblicazione in rete ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati: non sono previste comunicazioni al domicilio degli stessi.

Per iscriversi al Corso di formazione i candidati ammessi dovranno effettuare l'iscrizione utilizzando ESCLUSIVAMENTE la procedura ON-LINE accedendo a Esse3 entro la data indicata nella sezione della relativa edizione seguendo le ISTRUZIONI.
Al termine dell’inserimento on-line sarà necessario stampare la domanda di iscrizione e caricarla, debitamente compilata e firmata, nel sistema di immatricolazione Esse3 unitamente a:
• fotocopia fronte-retro, leggibile, di un documento di identità in corso di validità;
• fotocopia del codice fiscale (obbligatoria anche per i cittadini stranieri, sia comunitari che extracomunitari);
• fotocopia del permesso di soggiorno (solo per i cittadini extraeuropei legalmente soggiornanti in Italia).

N.B. I candidati ammessi che non perfezionino la propria posizione entro i termini sopra indicati saranno considerati rinunciatari e pertanto si provvederà a convocare gli idonei subentranti (sino a copertura dei  posti).

Il corso di formazione è gratuito (compreso vitto e alloggio) e per l’iscrizione è dovuto unicamente il pagamento dell’imposta di bollo pari a 16 euro, da effettuare attraverso il sistema PagoPA entro la scadenza dell'iscrizione.

N.B. Per le informazioni specifiche delle singole edizioni l'avviso relativo.

Per maggiori informazioni consulta il Manifesto degli Studi.
Per problemi di iscrizione contattare stefano.riga@uniud.it


Prof. Mauro Pascolini (Università di Udine) Direttore e referente scientifico del progetto
Prof.ssa Lucia Piani (Università di Udine)
Prof. Andrea Guaran (Università di Udine)
Prof.ssa Christina Conti (Università di Udine)
Prof. Alessio Fornasin (Università di Udine)


Emblem_of_Italy.svg.png  Logo-regione-Friuli-1024x210.pngmarchio magnifica definitivo HD.jpglogo4.jpgmontagna_leader_logo.jpgSNAI-logo-AI-768x431.jpgDILL_logo.jpglogo cantiere per testata.png