Iscrizione con abbreviazione della durata o con profilo di studente a tempo parziale

ATTENZIONE

Per motivi legati alla tempistica di apertura delle iscrizioni l’Università di Udine, in accordo con il Dipartimento di Funzione pubblica, non procederà alla sottoscrizione del protocollo per l’a.a. 2023/2024. A tutela infatti dei possibili interessati, seppur in deroga rispetto alle ordinarie scadenze previste, un’adesione tardiva non avrebbe consentito per l’anno in corso agli eventuali iscritti una proficua partecipazione alle attività didattiche, anche al fine di ottemperare ai requisiti in termini di CFU da acquisire.

L’Università di Udine intende aderire nuovamente all’iniziativa per l’a.a. 2024/2025. Appena disponibile sarà resa nota la proposta di stipula del protocollo con le relative indicazioni.

Rimangono salvi i benefici per tutti coloro che si sono immatricolati negli anni accademici 2021/22 e 2022/23 a condizione che abbiano i requisiti previsti.

È possibile ottenere una abbreviazione di corso all’atto dell’immatricolazione, per chi risulti già in possesso di un titolo di studio italiano o estero, o di una carriera accademica interrotta.
La verifica dei crediti riconoscibili viene svolta necessariamente dopo l'immatricolazione, ma l'interessato può svolgere agevolmente una verifica preliminare confrontando il settore scientifico disciplinare dell'esame già sostenuto e il relativo peso in termini di crediti formativi universitari (CFU) con le informazioni analoghe inserite nel piano di studio del corso cui pensa di iscriversi.   

È consentita la possibilità di concordare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni successivi di iscrizione, un percorso formativo con un numero di crediti variabile fra 18 e 45 crediti invece dei 60 crediti/anno previsti (c.d. tempo parziale), onde evitare di andare fuori corso.