INFORMAZIONI SU

Psicopatologia dello sviluppo (con laboratorio)

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

Docente: prof. Franco Fabbro franco.fabbro@uniud.it

Crediti: 8 CFU + 1 CFU di laboratorio

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere l’organizzazione della memoria e dell’apprendimento nell’ambito normale e psicopatologico, conoscere l’organizzazione e lo sviluppo della personalità insieme ai concetti psicologici di base della relazione d’aiuto;

- sapere interpretare eventuali difficoltà di memoria, apprendimento e nell’ambito comunicativo e relazionale al fine di facilitare lo sviluppo educativo dei soggetti in età evolutiva.

Contenuti del corso

Parte prima: Organizzazione e sviluppo della memoria

  1. Sistemi cognitivi veloci (inconsapevoli) e lenti (consapevoli)
  2. Organizzazione generale della memoria
  3. Sistemi della memoria implicita (assuefazione, sensibilizzazione, riflesso condizionato, priming, apprendimento percettivo, apprendimento emotivo, apprendimento procedurale)
  4. Sistemi della memoria esplicita: semantica ed episodica
  5. La memoria autobiografica
  6. La memoria di lavoro
  7. Lo sviluppo della memoria in età evolutiva
  8. Rapporti fra memoria e linguaggio
  9. I disturbi della memoria (amnesia) e dell’apprendimento

 

Parte seconda: Organizzazione e sviluppo della personalità

10. Principali contributi di Sigmund Freud allo studio della personalità

11. Principali contributi di Carl Gustav Jung allo studio della personalità

12. Principali contributi di Margareth Mahler, Daniel Stern e Stanley Greenspan allo sviluppo del sé

13. La teoria dell’attaccamento (John Bolby) e lo sviluppo della personalità

14. La struttura di personalità come nevrosi (Karen Horney)

15. Principali strutture della personalità secondo l’approccio psicoanalitico (Nancy Mac Williams): strutture di personalità ossessivo-compulsive, isterico-istrioniche, narcisistiche, masochistiche, schizoidi, paranoiche, ipomaniacali, antisociali e depressive.

16. Sistemi della memoria e strutture di personalità

 

Parte terza: La relazione d’aiuto in ambito scolastico

17. Fondamenti psicologici della relazione d’aiuto

18. Contributi della psicoanalisi (S. Freud e K. Horney)

19. La comunicazione e gli stati di coscienza (Milton Erikson)

20. La Gestalt in ambito educativo (Frederick Perls)

21. Il corpo, il movimento e le emozioni (Bioenergetica, danzaterapia e movimento autentico)

22. Sviluppare l’attenzione e la consapevolezza (mindfulness) in ambito educativo

Attività e metodi

Il corso prevede oltre alle lezioni teoriche, la proiezione di filmati inerenti e la lettura e  discussione di testi emblematici

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova scritta in cui i candidati debbono rispondere a due o più domande riguardanti il programma d’esame

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

1)    Schacter D.L. 2007 Alla ricerca della memoria. Einaudi, Torino.

2)    Mac Williams N. 2012. La diagnosi psicoanalitica. Astrolabio, Roma.

3)    D’Agostini M., Fabbro F. 2012. Enneagramma e personalità. Astrolabio, Roma.

4)    Fabbro F. 2004. Neuropedagogia delle lingue. Astrolabio, Roma.

Avvertenze

Per sezione riguardante la relazione d’aiuto gli studenti devono scegliere di studiare uno dei seguenti libri a scelta:

1)    Horney K. Autoanalisi. Astrolabio, Roma.

2)    Haley J. Terapie non comuni. Astrolabio, Roma

3)    Perls F. La terapia gestaltica parola per parola. Astrolabio, Roma.

4)    Lowen A. Amore, sesso e cuore. Astrolabio, Astrolabio.

5)    Kabat-Zinn J. 2007. Riprendere i sensi. TEA, Torino.

6)    Servan-Schreiber D. 2013. Anticancro. Sperling e Kupfer.