INFORMAZIONI SU

Psicologia della comunicazione

Denominazione insegnamento in inglese: Psychology of communication

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 CFU / 40 ore

Settore scientifico disciplinare: M-PSI/01

 

Docente:

Andrea Marini andrea.marini@uniud.it

Pagina web personale:

http://onorio.cepo.uniud.it/members/marini/

http://scholar.google.com/citations?hl=en&user=dfKkWGkAAAAJ&view_op=list_works&pagesize=100

https://www.researchgate.net/profile/Andrea_Marini

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      Acquisire una adeguata conoscenza della comunicazione verbale e non verbale

-      Conoscere i meccanismi cognitivi alla base della comunicazione umana

-      Essere in grado di individuare le interconnessioni tra percezione, memoria, attenzione, funzioni esecutive e linguaggio

-      Discutere gli apporti delle neuroscienze cognitive alla comprensione dei processi che permettono la comunicazione umana

Programma/Contenuti dell’insegnamento

  1. Defizione competenza comunicativa
  2. Concetto di competenza (implicita e esplicita)
  3. Caratteristiche della comunicazione animale (es: insetti, uccelli, cani, scimmie)
  4. Caratteristiche della competenza comunicativa non verbale (cinesica, prossemica, aptica, socioculturale)
  5. Caratteristiche della comunicazione verbale (linguistica e paralinguistica)
  6. Caratteristiche semiotiche e strutturali del linguaggio umano
  7. Caratteristiche delle competenze linguistiche (dalla competenza fonetica alla competenza discorsiva)
  8. I contributi delle scienze cognitive alla comprensione dei meccanismi della mente umana
  9. Caratteristiche degli approcci modularista e connessionista
  10. Le dimensioni elaborative del linguaggio umano
  11. I meccanismi cognitivi della percezione
  12. Caratteristiche della memoria
  13. Caratteristiche dell’attenzione e delle funzioni esecutive
  14. Interrelazione tra i sistemi cognitivi durante la comunicazione
  15. Il lessico mentale: caratteristiche e funzionamento
  16. I processi della produzione del messaggio (eloquio e scrittura)
  17. I processi della comprensione del linguaggio (ascolto e lettura)
  18. Caratteristiche dei processi di fusione discorsiva e testuale: dalla frase alla generazione di modelli mentali e scenari
  19. Caratteristiche del linguaggio figurato
  20. Caratteristiche della comunicazione persuasiva
  21. Contributi delle neuroscienze cognitive alla formulazione di modelli della comunicazione umana

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede: Lezioni frontali

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in un esame scritto a risposta aperta

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

- Marini A. (2008). Manuale di Neurolinguistica. Carocci, Roma

- Marini A. (2001). Elementi di Psicolinguistica Generale. Springer, Milano

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, videoproiettore, casse audio