INFORMAZIONI SU

Teorie e tecniche di negoziazione

Programma dell'insegnamento di Teorie e tecniche di negoziazione - Corso di laurea in Relazioni pubbliche

Docente

Prof. aggr. Claudio Melchior - DISU - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE claudio.melchior@uniud.it - 0432 558337

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

Il corso si pone come obiettivo generale quello di sviluppare conoscenza, abilità e capacità di analisi relative ai processi negoziali in ambito sociale, organizzativo e comunicativo, e la loro rilevanza per la pratica professionale di un relatore pubblico..

Il corso si pone come obiettivi specifici quelli di: 1. Sviluppare una adeguata conoscenza dei processi negoziali, con particolare attenzione alla logica intrinseca dei processi coinvolti, intesi sia nei loro aspetti analitici sia in quelli relazionali; 2. Illustrare, analizzare e permettere una più approfondita comprensione del rapporto esistente tra i meccanismi negoziali e i fenomeni e le  strategie relazionali  all’interno delle organizzazioni complesse, e di come questi meccanismi influiscano sul lavoro di gruppo, sulla co-generazione delle decisioni, sulla relazionalità interna ed esterna delle organizzazioni,e così via,  e dunque in ultima analisi sulla performance organizzativa complessiva; 3. Esplicitare e analizzare il rapporto esistente tra  i processi comunicativi e la logica negoziale (qui applicata sotto forma di “negoziazione di significati” o “negoziazione culturale”) sia a livello intra-sistemico sia a livello sociale globale;  4. Analizzare e comprendere, con approccio diretto e seminariale, la specificità di queste conoscenze/abilità per la concreta pratica professionale di un relatore pubblico.

La trattazione di questi argomenti sarà proattiva a sviluppare nello studente capacità di analisi, autonomia di giudizio critico, nonché abilità di problem-solving e gestionale (i) relativamente ai fenomeni negoziali strettamente intesi, (ii) rispetto alle dinamiche inter- e intra-organizzative nelle organizzazioni complesse, e (iii) rispetto alle strategie comunicativo-relazionali che rappresentano parte integrante, in quanto aspetti essenziali e qualificanti,  delle attività professionali di relazioni pubbliche.

Propedeuticità

Per frequentare il corso con profitto e raggiungere gli obiettivi previsti in termini di apprendimento è necessaria una conoscenza pregressa di base del funzionamento delle principali forme di comportamento organizzativo. E’ necessaria inoltre una capacità di analisi e di lettura dei fenomeni relazionali e comunicativi, oltre che un interesse specifico per l’acquisizione di conoscenze e abilità legate ai processi di relazioni pubbliche così come si vanno modificando e configurando nelle società complesse contemporanee.

Programma del corso

  • Il concetto di “negoziazione” e la sua trattazione negli studi sociologici, psico­sociali ed economici
  • La logica intrinseca dei processi negoziali, intesi sia in forma distributiva sia integrativa
  • La specificità degli interessi e delle negoziazioni inter-organizzative relativamente ai processi di leadership, di potere, di mediazione e di rappresentanza.
  • Le organizzazioni e i processi organizzativi analizzati sotto forma di “ordine negoziato”
  • La comunicazione e la cultura come “negoziazione di significati”
  • Strategie per il miglioramento delle proprie abilità e performance negoziali
  • L’implementazione delle abilità/conoscenze negoziali nella pratica concreta delle relazioni pubbliche

 

Bibliografia

MELCHIOR CLAUDIO, Il manager e la forza negoziale - Trattative e comportamento organizzativo, IPSOA, 2010.

Il resto del materiale che è necessario studiare verrà reso disponibile sul sito dei materiali didattici dell’Università di Udine, dove gli studenti troveranno anche indicazioni particolareggiate relative alle modalità di studio e agli obiettivi richiesti per l’ottenimento di una buona valutazione.

Modalità d'esame

Esame scritto in forma di test a domande aperte.

I quesiti saranno costruiti attorno ai macro-temi trattati dal corso.

Si intende accertare la capacità degli studenti di padroneggiare i macro-argomenti dai punti di vista del: (i) saperne fornire una sintesi completa ancorché schematica; (ii) saperli applicare a situazioni organizzative e professionali concrete (e declinare in forma di esempio o di caso); (iii) saperne sviluppare le implicazioni relative alla pratica professionale del relatore pubblico

Ulteriori informazioni

Il programma d’esame rimane invariato sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.