INFORMAZIONI SU

Storia contemporanea e delle comunicazioni di massa

Programma dell'insegnamento dell’attività Storia contemporanea e delle comunicazioni di massa - Corso di laurea triennale in Relazioni Pubbliche (2012/13)

Docente

Prof. Fulvio Salimbeni - - DISU - DIP. SCIENZE UMANE fulvio.salimbeni@uniud.it Orario di ricevimento: giovedì dalle 14:00 alle 16:00, presso lo studio del docente a Casa Lenassi - Gorizia.

Crediti

9 CFU

Programma

  Parte generale L'insegnamento si propone d'introdurre alla conoscenza dei più significativi momenti, aspetti e fenomeni - politici, antropologici, culturali, religiosi, economici - della storia italiana, europea e mondiale dalla rivoluzione francese a oggi, ponendo in evidenza le radici remote dei più rilevanti problemi attuali e la complessità del presente, il cui studio critico solamente può formare dei cittadini consapevoli della realtà in cui vivono e operano e in cui un ruolo e un rilievo crescenti assumono proprio le comunicazioni di massa, elemento caratterizzante dell'età contemporanea, l'analisi delle quali in una prospettiva pluridisciplinare consente d'illustrare il progresso tecnico, lo sviluppo sociale e le nuove pratiche culturali correlate alla loro pervasiva affermazione nel tempo.

Parte metodologica In essa si analizzano e si spiegano i più significativi aspetti della teoria e del metodo della storiografia, in particolare di quella contemporaneistica.

Parte monografica 150 anni dall'Unità d'Italia (1861-2011). Per un bilancio storico e storiografico del Risorgimento.

 

Bibliografia

  Parte generale
A.M. BANTI, Le questioni dell'età contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2010, oppure - Fr. BARBAGALLO, Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi, Carocci, Roma 2008, oppure - St. CAVAZZZA e P. POMBENI, a cura di, Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2012, oppure - Storia contemporanea, Donzelli, Roma 1997.
 

Parte metodologica
P. BURKE, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma 2003, oppure - G. DE LUNA, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, II ed., Bruno Mondadori, Milano 2004, oppure - Cl. PAVONE, Prima lezione di storia contemporanea , Laterza, Roma-Bari 2007, oppure - V. VIDOTTO, Guida allo studio della storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2004.

Parte monografica
AA.VV., Donne del Risorgimento, Il Mulino, Bologna 2012, oppure A.M. BANTI, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Einaudi, Torino 2011, oppure A.M. BANTI, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2009, oppure A.M. BANTI e altri, a cura di, Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all'Unità, Laterza, Roma-Bari 2011, oppure G. BELARDELLI, Mazzini, il Mulino, Bologna 2011, oppure M. BELARDINELLI, Il Risorgimento e la realizzazione della comunità nazionale, Studium, Roma 2011, oppure A. CASELLATO e S. LEVIS SULLAM, a cura di, Leggere l'Unità d'Italia. Per una biblioteca del 150°, Edizioni Ca' Foscari, Venezia 2011, oppure Fr. CENTO, “Chi per la patria muor, alma sì rea non ha”. Il patriottismo in musica da Rossini a Verdi, InEdition, Bologna 2009, oppure M. CEPEDA FUENTES, Sorelle d'Italia. Le donne che hanno fatto il Risorgimento, Blu Edizioni, Torino 2011, oppure S. CHIAPPINI, “O Patria mia”. Passione e identità nazionale nel melodramma italiano dell'Ottocento, Le Lettere, Firenze 2011, oppure F. CONTI e M. NOVARINO, a cura di, Massoneria e Unità d'Italia. La Libera Muratoria e la costruzione della nazione, Il Mulino, Bologna 2011, oppure G. GAVAZZENI, A. TORNO, C. VITALI, O mia Patria. Storia musicale del Risorgimento tra inni, eroi e melodramma, Dalai, Milano 2011, oppure V. GRANSINIGH, Irredentismo e politica monumentale a Trieste nell'ultimo periodo della dominazione austriaca (1866-1919), Del Bianco, Udine 2012, oppure G. LANGELLA, Amor di patria. Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Interlinea, Novara 2005, oppure G. MAMELI, Fratelli d'Italia. Pagine politiche, Feltrinelli, Milano 2010, oppure G. MAZZINI, Dal Concilio a Dio e altri scritti religiosi, Claudiana, Torino 2011, oppure G. MAZZINI, Dal Risorgimento all'Europa, Mursia, Milano 2011, oppure A. OMODEO, L'opera politica del conte di Cavour (1848-1857), Mursia, Milano 2012, oppure D. REDIVO, Lo sviluppo della coscienza nazionale nella Venezia Giulia, Del Bianco, Udine 2012, oppure F. SALIMBENI, a cura di, 150 anni dall'Unità d'Italia. Rileggere il Risorgimento tra storia e cultura, Forum, Udine 2012, oppure F. SALIMBENI, a cura di, La civiltà del Risorgimento, Del Bianco, Udine 2012, oppure C. SORBA, Teatri. L'Italia del melodramma nell'età del Risorgimento, Il Mulino, Bologna 2001, oppure E. TORCHIO, a cura di, Carducci, la storia e gli storici, Mucchi, Modena 2012, oppure L. VILLARI, Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari 2011.


Parte specialistica
Gli studenti, inoltre, devono portare un testo di loro interesse - che può essere anche di letteratura, arte, saggistica o uno di quelli non scelti indicati ai punti precedenti - su un qualsiasi aspetto, periodo o problema dell'età contemporanea, previa approvazione del docente, che durante il corso, comunque, indicherà una serie di titoli specifici su questioni particolari dell'Otto e Novecento. 
 

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova orale. Coloro, però, che durante il corso avranno svolto relazioni concordate con il docente su punti particolari del programma dovranno portare soltanto la parte restante. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare una relazione scritta su un tema di loro interesse, integrativa del programma.

 

Tesi di laurea

Argomenti trattati nei corsi, in particolare quelli attinenti alla storia della storiografia, alla storia e tecnica della comunicazione storica, politica e sociale e alla storia regionale, nazionale ed europea dalla rivoluzione francese a oggi.


Ulteriori informazioni

Le lezioni saranno integrate da interventi di specialisti e di esperti esterni e da visite a musei e a eventuali mostre aventi attinenza con la storia dell'Otto e Novecento.

Orario di ricevimento: martedì, dalle 14:00 alle 16:00, presso lo studio del docente a Casa Lenassi.