INFORMAZIONI SU

Sociologia delle comunicazioni di massa

Programma dell'insegnamento dell’attività Sociologia delle comunicazioni di massa - Corso di laurea triennale in Relazioni Pubbliche (2012/13)

Docente

Prof. ssa agg. Antonella Pocecco - DISU - DIP. SCIENZE UMANE antonella.pocecco@uniud.it; Tel. 0481.580.114

Crediti

6 CFU

Programma

Seguendo un percorso cronologico, il corso si propone di esplorare l’universo dei mezzi di comunicazione di massa, privilegiandone le maggiori linee teoriche della communication research e focalizzandosi su:
• le caratteristiche strutturali, tecniche, sociali e culturali dei mass media;
• le funzioni e gli effetti, nonché le questioni inerenti l’audience e l’opinione pubblica;
• le dinamiche di reciproca influenza intercorrenti fra il sistema dei media ed il sistema sociale.
Accanto all’approfondimento delle principali teorie (dalla teoria ipodermica al knowledge gap), mirato a evidenziare punti di contatto e aspetti peculiari, sono previsti alcuni momenti seminariali, funzionali ai fini di una coerente contestualizzazione dell’importanza e dell’influenza dei media nella società contemporanea. In dettaglio, le parti seminariali comprendono: la propaganda e le sue tecniche; il giornalismo e il newsmaking; il mezzo televisivo e le sue caratteristiche; il rapporto mass media e sfera politica; le narrazioni mediatiche di guerra; lo sport nei media e le dinamiche relative ai processi di globalizzazione.
 

Bibliografia

Prova scritta
S. BENTIVEGNA, Teorie delle comunicazioni di massa, Laterza, Roma, 2012.
Prova orale
(sui media in generale)
S. BENTIVEGNA, Disuguaglianze digitali. Le nuove forme di esclusione nella società dell'informazione, Laterza, Roma-Bari, 2009.
G. CIOFALO, Infiniti anni Ottanta. Tv, cultura e società alle origini del nostro presente, Mondadori, Milano, 2011.
A. FATTORI, Cronache del tempo veloce, Liguori, Napoli, 2010.
F. TARZIA, Narrazione della storia e consumi mediali, Liguori, Napoli, 2012.
(sul giornalismo)
M. FORNO, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Laterza, Roma-Bari, 2012
S. RUSS-MOHL, Fare giornalismo, il Mulino, Bologna, 2011.
(sul mezzo televisivo)
G. BECHELLONI, I nostri eroi. La funzione bardica della televisione, Liguori, Napoli, 2010.
M. BUONANNO, L’età della televisione, Laterza, Roma-Bari, 2006.
A. GRASSO, Prima lezione sula televisione, Laterza, Roma-Bari, 2011.
(sul rapporto media e politica)
S. BENTIVEGNA, Politica e nuove tecnologie della comunicazione, Laterza, Roma-Bari, 2005.
C.A. MARLETTI, La Repubblica dei media. L’Italia dal politichese alla politica iperreale, il Mulino, Bologna, 2010.
(sul rapporto media e guerra)
 O. BERGAMINI, Specchi di guerra. Giornalismo e conflitti armati da Napoleone a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2009.
P. ORTOLEVA e C. OTTAVIANO, Guerra e mass media. Strumenti e modi della comunicazione in contesto bellico, Liguori, Napoli.
 

 

Modalità d'esame

La prova scritta permette l’accesso a quella orale ed essa verte:

- per gli studenti frequentanti: sugli appunti ed il materiale distribuito durante il corso;

- per gli studenti non frequentanti: sul manuale di Sara Bentivegna.

La prova orale prevede la scelta di un volume fra i diversi testi opzionali elencati.

 

Tesi di laurea

Gli argomenti previsti nell’ambito della direzione di tesi rientrano nei seguenti ambiti di ricerca:

sociologia della comunicazione: società, attori e pubblici dei mass media; processi di influenza e costruzione dell’opinione pubblica; copertura mediatica di avvenimenti e/o temi sociali; spettacolarizzazione e personalizzazione della politica;

sociologia dei processi culturali: post-modernità; globalizzazione; memoria collettiva e sue problematiche;

- sociologia della comunicazione interculturale: dialogo interculturale, identità, conflitto versus integrazione.