INFORMAZIONI SU

Traduzione Lingua inglese II LM

Denominazione insegnamento in inglese: English Language-Translation 2

Lingua dell'insegnamento: inglese

Crediti e ore di lezione: 9 CFU / 40 ore

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12

 

Docente:

Rosaria Fiore rosaria.fiore@uniud.it

Prerequisiti e propedeuticità

Traduzione Lingua inglese I LM

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      Conoscere una varietà di linguaggi in italiano e inglese e possedere le capacità critiche e metodologiche per comprendere il testo di partenza, ricercare i materiali linguistici utili alla traduzione e riprodurre il testo fonte nella lingua di arrivo.

-      Sapere riprodurre in forma scritta e precisa il contenuto in un testo redatto in lingua straniera avvalendosi di capacità di riflessione, di lettura, di approfondimento e di solide basi culturali.

Capacità relative alle discipline:

-       Conoscenza e comprensione: Il consolidamento dell’apprendimento delle lingue studiate si affianca all'approfondita conoscenza delle principali tematiche relative alla storia e alla teoria della traduzione. Il progetto didattico del corso di laurea magistrale bilancia adeguatamente la formazione teorica con la dimensione pratica, grazie alla quale gli studenti sono coinvolti sia in lavori individuali sia in lavori di gruppo che sollecitano la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati ottenuti. Sono previste verifiche periodiche in aula per permettere allo studente di misurare concretamente il livello di padronanza delle conoscenze acquisite sia mediante le lezioni frontali sia mediante lo studio e la rielaborazione personali dei temi e degli argomenti presentati durante le lezioni. Lo studente parteciperà inoltre a stage e a tirocini in strutture pertinenti che verranno svolti in Italia o all'estero grazie alle numerose convenzioni attivate. Ulteriori attività quali seminari e testimonianze dal mondo del lavoro offrono allo studente altrettante occasioni per maturare in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio e per assumere dei comportamenti deontologicamente responsabili nell'esercizio della professione. La prova finale, che consiste in una traduzione affiancata da un commento teorico-metodologico, rappresenta un cruciale banco di prova per accertare le capacità raggiunte dagli studenti sia nell'integrare conoscenze di natura diversa sia nel gestire una attiva complessa e in molti casi interdisciplinare, come è la traduzione.

-       Capacità di applicare conoscenza e comprensione: I laureati magistrali dovranno possedere non solo approfondite competenze linguistiche relative alle lingue studiate e un ampio patrimonio di conoscenze linguistiche e metodologiche sull'attività della traduzione, ma soprattutto la capacità di affrontare e approfondire autonomamente le nuove dinamiche culturali e le evoluzioni tecnologiche che il mondo della comunicazione interlinguistica e interculturale sta schiudendo, nella consapevolezza che traduzione è uno dei settori strategici nelle professioni del futuro. Lo studente alla fine del percorso formativo raggiungerà, anche mediante un congruo tempo riservato allo studio personale, competenze e capacità di comprensione tali da permettergli di perfezionare le proprie abilità linguistiche e le proprie tecniche traduttive, sfruttando altresì le più innovative e avanzate tecnologie informatiche e multimediali.

Capacità trasversali /soft skills

-       Autonomia di giudizio: Le discipline di carattere letterario, informatico, linguistico e settoriale presenti nel piano di studi consentono allo studente di potenziare le proprie capacità di raccogliere, elaborare e interpretare adeguatamente le informazioni per le necessarie analisi stilistiche e metodologiche richieste dall'attività traduttiva. Nell'articolazione del piano di studi si prevede infatti la presenza di discipline, il cui obiettivo è di affiancare, mediante lezioni frontali e attività seminariali, i contenuti dei moduli di traduzione attiva/passiva. In tal modo gli studenti potranno applicare, durante l'esercizio (autonomo o in gruppo) della traduzione, le teorie e i concetti via via affrontati. La finalità è di stimolare lo sviluppo di capacità di lavoro individuale ovvero in équipe, la capacità di selezionare i dati rilevanti per l'attività traduttiva di riferimento, la verifica pratica delle scelte operative e delle strategie effettuate. La prova finale, che consiste in una traduzione affiancata da un commento teorico-metodologico, rappresenta un cruciale banco di prova per accertare le capacità raggiunte dagli studenti sia nell'integrare conoscenze di natura diversa sia nel gestire una attiva complessa e in molti casi interdisciplinare, come è la traduzione. Ulteriori attività quali seminari e testimonianze dal mondo del lavoro offrono allo studente altrettante occasioni per maturare in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio e per assumere dei comportamenti deontologicamente responsabili nell'esercizio della professione.

-       Abilità comunicative: Nel percorso formativo del corso di laurea magistrale sono presenti specifici insegnamenti tesi a sviluppare e potenziare nello studente abilità comunicative scritte e orali vuoi nella propria lingua materna vuoi nelle lingue di studio relative a contenuti disciplinari ovvero alle soluzioni traduttive adottate nell'analisi dei testi. Le attività seminariali, tenute anche da docenti di altre università italiane e straniere, nonché da professionisti del settore della traduzione permettono allo studente di perfezionare le proprie competenze e capacità di dialogare sia con interlocutori esperti sia con interlocutori non esperti circa l'analisi del testo di partenza e la valutazione delle diverse strategie messe in atto per la produzione del testo di arrivo. All'interno dei corsi di traduzione attiva e passiva, lo studente, sotto la guida del docente, potrà approfondire un argomento trattato durante il corso o discutere di tecniche traduttive peculiari e esporre la propria analisi ai suoi colleghi. Tale verifica fornisce allo studente la possibilità di accrescere le proprie capacità comunicative, correggendo eventuali errori e ambiguità.

La partecipazione a tirocini (in Italia e all'estero) e soggiorni di studio all'estero costituiscono degli strumenti essenziali per lo sviluppo delle abilità comunicative dello studente. Infine, la prova finale, che consiste in una traduzione affiancata da un commento teorico-metodologico, offre allo studente una ulteriore opportunità di approfondimento e di accertamento delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione della ricerca svolta. Durante la discussione, infatti, lo studente avrà modo di illustrare le caratteristiche peculiari del proprio lavoro di traduzione, facendo apprezzare, attraverso un adeguato corredo di esempi e commenti, le ragioni delle scelte operate.

-       Capacità di apprendimento: La possibilità che viene offerta a tutti gli studenti del corso di laurea magistrale di sviluppare e perfezionare le proprie competenze traduttive durante le lezioni frontali e le attività seminariali, condotte da docenti o da esperti del settore, permette loro di maturare le capacità di apprendimento necessarie per continuare a mantenere aggiornata in modo autonomo la propria preparazione linguistica e metodologica anche dopo il conseguimento della laurea magistrale. Gli insegnamenti connessi con l'esercizio della traduzione presentano un elevato rigore metodologico che invita lo studente a proporre spunti di discussione teorica e esempi pratici, individuando autonomamente alcune insidie che si celano nell'atto del tradurre. Gli altri insegnamenti a carattere linguistico, letterario, informatico e settoriale forniscono allo studente la possibilità di estendere le proprie capacità di elaborazione delle informazioni e quindi ad affinare le proprie capacità di apprendimento anche di nuovi contenuti. Un giusto bilanciamento tra la didattica frontale e la didattica seminariale offre allo studente la possibilità di monitorare e migliorare la propria capacità di apprendimento attraverso le prove di esame e la preparazione di specifici interventi seminariali, attività necessarie in vista di un pronto inserimento del laureato nel mondo del lavoro. Il corso di laurea magistrale offre altresì competenze, saperi e risorse per sviluppare capacità di apprendimento sufficiente a intraprendere studi di livello superiore quali i Master universitari di II livello e il Dottorato di ricerca.

Programma/Contenuti dell’insegnamento

Il corso mira a perfezionare le competenze acquisite in ambito traduttivo fornendo agli studenti gli strumenti idonei ad affrontare l’analisi narratologico-traduttologica e la traduzione di varie tipologie di testo e a sviluppare la consapevolezza dei processi mentali alla base della prassi della traduzione.

Il corso è completato da un ciclo di esercitazioni («lettorato») che verterà sulle competenze linguistiche e comunicative scritte e orali della lingua inglese.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Il corso, condotto in modalità seminariale, verterà sulla traduzione letteraria, audiovisiva e multimediale. Verrà inoltre affrontata l’analisi contrastiva di testi tradotti allo scopo di affinare l’individuazione delle strategie traduttive di volta in volta applicate. Le esercitazioni pratiche saranno intervallate da interventi di carattere teorico e critico.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta comprendente una prova pratica di traduzione e in una o più domande teoriche connesse alla prova pratica.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

Franca Cavagnoli, La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre, Feltrinelli, Milano, 2012.

Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2011.

Testi consigliati:

Anna Cardinaletti e Giuliana Garzone, L’italiano delle traduzioni, Franco Angeli, Milano, 2012, pp. 7-57, 85-105.

L. Venuti, The Translator’s Invisibility: A History of Translation, London/New York, 1995, pp. 1-17, 43-65.

Ulteriori riferimenti bibliografici e materiali verranno forniti durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Dizionari mono- e bilingui; risorse online. PC e proiettore, presentazioni in power point; materiale didattico sulla piattaforma di ateneo