INFORMAZIONI SU
Modalità di erogazione della didattica Convenzionale
Lingua di erogazione Italiano
Sede Udine
Titolo di studio richiesto laurea triennale

Traduzione e mediazione culturale

Descrizione del corso

Tradurre lo spirito delle lingue

1 TRADURRE: GETTARE PONTI VERSO IL MONDO
Il corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale ti renderà una/un professionista con solide competenze nelle lingue e nella traduzione settoriale anche grazie all’uso di software di ricerca terminologica e CAT tools.

2 UN RICCO SPETTRO DI LINGUE E CULTURE
Potrai scegliere due lingue di pari impegno (traduzione – lingua A e B); inoltre il piano di studio prevede l’inserimento di una terza lingua (lingua C) già a partire dal primo anno. Accanto alle lingue di cultura europee più studiate (inglese, francese, tedesco, spagnolo) potrai optare tra altre sei lingue parlate nell’Europa centrale e orientale (ceco, polacco, serbo e croato, sloveno, romeno e russo).
 
3 MOBILITÀ INTERNAZIONALE
Avrai l’opportunità di vivere un periodo di studio in un altro paese europeo o extraeuropeo, seguendo corsi e sostenendo i relativi esami. Potrai scegliere una delle sedi convenzionate in Europa, Australia, Canada anglofona e francofona, Ispanoamerica o Federazione Russa.
  
4 TIROCINI
Potrai approfondire le competenze maturate durante il percorso formativo con attività mirate di tirocinio – riconosciute dall’Ateneo come parte integrante del programma di studi – presso enti convenzionati e strutture di Uniud, oppure svolgere un tirocinio curricolare all’estero con una borsa di studio Erasmus+ traineeship.
  
5 DOTTORATO DI RICERCA
Se la tua passione è la ricerca, potrai continuare il tuo percorso iscrivendoti al dottorato in Studi Linguistici e Letterari, il terzo livello della formazione universitaria. Il dottorato ha sede presso il DILL, è interateneo fra l'Università di Udine e Trieste, e mira sia ad arricchire le tue capacità di pensiero e riflessione in ambito interlinguistico e interculturale, sia a sviluppare maggiori competenze nell'argomentazione e nell'immaginazione.
 
6 LAVORO
Quando avrai conseguito la laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale potrai svolgere un’attività professionale nel campo della traduzione, della didattica e della ricerca, della comunicazione internazionale e della mediazione culturale; potrai, inoltre, trovare impiego presso organismi internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari, istituti di cultura italiana all’estero e l’Unione europea.

Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.