INFORMAZIONI SU

Lingue e letterature germaniche medievali

Denominazione insegnamento in inglese: Early medieval Germanic languages and literatures

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 CFU / 40 ore

Settore scientifico disciplinare:L-FIL-LET/15

 

Docente:

Claudia Di Sciacca claudia.disciacca@uniud.it

Pagina web personale:

www.claudiadisciacca.com

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-       acquisire una buona formazione metodologica e critica nella storia della letteratura antico inglese e dei Beowulf studies in particolare;

-       conoscere le principali caratteristiche del poema anglosassone e relativo dibattito critico;

-       acquisire delle competenze relative alle principali problematiche della traduzioni e riscritture del poema.

Capacità relative alle discipline:

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

-       affrontare la lettura e l’analisi di un testo di una letteratura germanica altomedioevale;

-       affrontare criticamente le principali problematiche relative al volgarizzamento e attualizzazione di un testo medioevale;

-       utilizzare tali conoscenze in una prospettiva intersemiotica e interdisciplinare.

Capacità trasversali /soft skills

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:

-       sapersi orientare nei principali problemi legati all’approccio ai testi letterari del medioevo germanico e ai loro contesti di produzione, trasmissione e fruizione, nonché ai loro volgarizzamenti e riscritture in epoche successive;

-  avere acquisito una matura autonomia critica, anche attraverso la lettura di trattazioni monografiche su questioni specialistiche proprie degli studi linguistici e letterari dell’età medievale e di teoria e pratica della traduzione interlinguistica e intersemiotica.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:

-       illustrare criticamente, con proprietà di linguaggio e con esaustive esemplificazioni, i problemi teorici fondamentali dell’argomento del corso;

-       presentare i fenomeni e i processi di trasmissione, traduzione e attualizzazione del testo medioevale, conoscendo e utilizzando metodologie pertinenti.

Al termine del corso lo studente dovrà possedere:

-       una buona di capacità di raccordare le competenze acquisite con le conoscenze apprese nelle discipline più affini.

-       Dovrà, inoltre, aver sviluppato capacità di apprendimento continuo che gli consentano di affrontare questioni di analisi del testo e di traduzione interlinguistica e intersemiotica con consapevolezza ed autonomia.

Programma/Contenuti dell’insegnamento

Il corso si propone di presentare una panoramica delle numerose traduzioni e riscritture del poema epico-antico inglese Beowulf, sviluppando una riflessione sulle peculiarità della ricezione del testo medievale e della sua attualizzazione nel mondo contemporaneo. Particolare attenzione sarà dedicata alla traduzione del poema anglosassone da parte di S. Heaney nonché alle problematiche inerenti alle riscritture del poema (romanzo Grendel di J. Gardner), e alle sue traduzioni intersemiotiche (graphic novels, adattamenti cinematografici).

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede:

-       un’introduzione allo studio del poema anglosassone e alle principali questioni del dibattito critico in merito (questioni di datazione, authorship, stile e metrica, Quellenforschung, contenuti teratologici, etc.);

-       lineamenti di storia della traduzione del Beowulf in ambito anglofono;

-       aspetti del volgarizzamento e dell’attualizzazione del poema anglosassone;

-       analisi della traduzione di S. Heaney;

-       analisi della riscrittura in prosa nel romanzo Grendel di J. Gardner;

-       analisi delle traduzioni intersemiotiche del Beowulf (graphic novels, adattamenti cinematografici).

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale volto a verificare la conoscenza e comprensione dei contenuti del programma del corso.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

G. Brunetti, (a cura di), Beowulf (Roma: Carocci, 2003)

S. Heaney, Beowulf: A New Translation (London: Faber & Faber, 1999)

J. K. Schulman - P. E. Szarmach (a cura di), Beowulf at Kalamazoo: Essays on Translation and Performance, Studies in Medieval Culture 50 (Kalamazoo, MI: Medieval Institute Publications WMU, 2012)

Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie, slides, proiezioni di film, presentazioni power-point.

Note

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma d’esame e relativa bibliografia con il docente.