INFORMAZIONI SU

Lingua tedesca I LM

Denominazione insegnamento in inglese: German Language I LM

Lingua dell'insegnamento: tedesco

Crediti e ore di lezione: 9 CFU / 40 ore

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/14

 

Docente:

Sonja Kuri sonja.kuri@uniud.it

Prerequisiti e propedeuticità

Livello linguistico C1 nella lettura, nell’ascolto e B2.2, nella produzione scritta e orale

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      acquisire diversi approcci di analisi della lingua parlata e la terminologia specifica

-      sapere analizzare diverse tipologie di discorso in contesti sociali differenti

-       sapere distinguere le norme linguistico-normative nelle forme scritte e parlate

-      acquisire approcci differenti alla Diskursanalyse dopo Foucault e l’inventario terminologico

-       riconoscere passaggi espliciti ed impliciti di un discorso relativo a diversi temi e in diversi media

-       ampliare il repertorio  linguistico con particolare riguardo ai mezzi linguistici specifici dell’ambito scientifico: connettori, verbi, avverbi ecc.

Capacità inerenti alle discipline:

-       Conoscenza e comprensione

-       Capacità di comprensione applicazione delle conoscenze apprese

Capacità trasversali /soft skills

-       Autonomia di giudizio

-       Abilità comunicative

-       Capacità di apprendimento

Programma/Contenuti dell’insegnamento

Il corso intende esaminare i risultati della prassi linguistico-discorsiva in diversi media e nella quotidianità dell’area linguistica tedesca su temi cruciali e di grande attualità quali l’antisemitismo, la xenofobia, aspetti sociali e così via. L’attenzione verterà sia sui contenuti che sugli aspetti linguistico-comunicativi, al fine di problematizzare gli aspetti formali e sostanziali, di metterne in luce le contraddizioni e di riconoscere i mezzi espressivi più efficaci. La riflessione si concentrerà anche sui metodi di analisi applicati, comprese le premesse specifiche e le prefigurazioni dei possibili risultati.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Il modulo dalla docente, tenuto completamente in lingua tedesca, sarà articolato in una parte frontale e una seminariale: oltre agli esempi presentati nella parte frontale, il corso sarà arricchito da case-study che gli studenti saranno chiamati a sviluppare parallelamente alla teoria. Sono previste letture, discussioni, interventi e l’elaborazione di un handout da parte degli studenti.

Le esercitazioni linguistiche prevedono la frequenza e la partecipazione attiva

Modalità di verifica dell’apprendimento

Gli studenti frequentanti realizzeranno a gruppi diversi case-study, applicando le metodologie trattate durante il corso; questi case-studies verranno presentati e discussi in classe con l’ausilio di sussidi audiovisivi. Inoltre ogni studente dovrà affrontare una verifica linguistica, che per il I LM sará di livello C1.2 e per il II LM di livello C2.

Modelli degli esami saranno forniti su www.materialididattico.uniud.it.

Gli studenti non frequentanti, oltre alla verifica linguistica, dovranno sostenere un elaborato scritto su un argomento inerente al programma concordato con la docente (ca. 15 pp.) e un colloquio sui contenuti trattati.

Testi/Bibliografia

Costituiscono materiale di studio per l’esame:

Modulo

J. Schwitalla (2003). Gesprochenes Deutsch. Eine Einführung. 2., überarbeitete Auflage, Erich Schmidt.

P. Auer (1999). Sprachliche Interaktion. Eine Einführung anhand von 22 Klassikern, Niemeyer.

Brinker / Antos / Heinemann (Hrsg.). (2001). Text- und Gesprächslinguistik. Handbuch Bd. 2 Gesprächslinguistik, Berlin de Gruyter (ausgewählte Kapitel).

W. Boettcher (2003). Gesprächsforschung – Gesprächsschulung, in: Linke / Ortner / Portmann-Tselikas (Hgg.). Sprache und mehr. Ansichten einer Linguistik der sprachlichen Praxis. Niemeyer,  S. 347-379.

K. Brinker, Klaus / S.F. Sager. (2001). Linguistische Gesprächsanalyse. Eine Einführung, 3., durchgesehene und ergänzte Auflage. Erich Schmidt

H. Weinrich (2003). Textgrammatik der deutschen Sprache, Olms

A. Deppermann (2008).  Gespräche analysieren. Eine Einführung. 4. Auflage. VS Verlag für Sozialwissenschaften.

R. Albert / N. Marx (2010). Empirisches Arbeiten in Linguistik und Sprachlehrforschung. Narr.

S. Jäger  (2009). Kritische Diskursanalyse. Eine Einführung. Edition DISS.

R. Wodak et al. (1998). Studien zur diskursiven Konstruktion von nationaler Identität, Frankfurt am Main.

U. Fix (2011). Theatertexte lesen. Sprachwissenschaftliche Zugänge zu Theatertexten, in: Betten/Schiewe (Hg.). Sprache – Literatur – Literatursprache. Linguistische Beiträge. Erich Schmidt, S. 197-210.

J. Schwittala (2009). Wortsuche, Wortkritik und Wortkampf in Wolf Haas’ Dialog-Roman ‚Das Wetter vor 15 Jahren‘, in: Dannerer et al. (Hg.) Gesprochen – geschrieben – gedichtet. Variation und Transformation von Sprache. Erich Schmidt, S. 116-130.

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici saranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni e su www.materialedidattico.uniud.it.

Lettorato

Mittelpunkt C1 Klett.

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici saranno forniti dalla docente all’avvio del corso e su www.materialedidattico.uniud.it.

Strumenti a supporto della didattica

Dispensa sull’argomento del corso.

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici saranno forniti dalla docente all’avvio del corso e su www.materialedidattico.uniud.it.

Durante le lezioni saranno usate presentazioni power-point, fotocopie e dvd.

Inoltre gli studenti avranno accesso alla piattaforma www.wrilab2.eu che offre materiali didattici per l’apprendimento delle competenze testuali con particolare riguardo alla scrittura dei testi argomentativi.

Tesi di laurea

Le tesi verteranno su argomenti inerenti la linguistica tedesca.

Note

Agli studenti sono richieste la frequenza e la partecipazione attiva al seminario e alle esercitazioni. Tutti coloro che per vari motivi non possono partecipare alle lezioni sono invitati a concordare con la docente il programma dettagliato per l’esame orale presentandosi di persona nell’orario di ricevimento.