INFORMAZIONI SU

Economia e gestione delle imprese turistiche

Programma dell'insegnamento di Economia e gestione delle imprese turistiche - Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo - anno accademico 2015/16

Docente: Andrea Moretti

indirizzo email: andrea.moretti@uniud.it

pagina web personale:

Denominazione insegnamento (in inglese): Economics and management of tourist enterprises

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare:SECS-P/08

Moduli: No

Prerequisiti e propedeuticità:

Per poter accedere all’esame è obbligatorio avere sostenuto gli esami di: Economia aziendale

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà acquisire le competenze minime necessarie a:

-       identificare, descrivere e interpretare il fenomeno del turismo e del turismo culturale in particolare;
-       identificare, descrivere ed interpretare le variabili descrittive della gestione delle imprese turistiche e artistico-culturali con riferimento al loro contesto competitivo e analizzarne i processi produttivi;
-       realizzare un progetto d’impresa in ambito turistico e artistico-culturale.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

Gli argomenti trattati saranno i seguenti:

Teorie d’impresa

I prodotti turistici

La domanda e gli utilizzatori dei prodotti turistici

Le aziende dell’industria dei viaggi e del turismo

La progettazione dei prodotti turistici

I prodotti turistici evoluti

Destination management

La sostenibilità della destinazione turistica

Il business plan

Casi studio selezionati dal docente

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

Il corso si sviluppa in una combinazione di lezioni frontali, discussione di casi, esercitazioni, lavori di gruppo.

Il corso è svolto con modalità didattiche interattive

Il programma potrà essere implementato da lavori individuali o di gruppo.

Le nozioni teoriche saranno integrate da riscontri pratici, attraverso lo studio e la discussione di casi. La partecipazione attiva alle lezioni e alle discussioni è considerata parte integrante sulla valutazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Esame scritto: 70% - Domande a risposta breve e domande aperte

Business Plan: 30% - Lavoro da realizzare in gruppo (per i frequentanti) o singolarmente (per i non frequentanti)

Esposizione in aula (solo per i lavori di gruppo dei frequentanti)

NB: lo scritto deve essere sufficiente (18/30) affinché venga preso in considerazione il business plan!!!

Chi supera lo scritto può scegliere di sostenere l’orale per migliorare il voto (ATTENZIONE!!!)

L’orale è obbligatorio per chi, nello scritto + BP, ottiene una valutazione superiore a 28/30

Testi/Bibliografia:

Costituiscono programma d’esame:

M. Franch (a cura di), Destination Management. Governare il turismo tra locale e globale, Giappichelli, Torino 2002, capitoli 1 e 3.

M. Franch, Marketing delle destinazioni turistiche. Metodi, approcci e strumenti, McGraw-Hill Italia, Milano 2010, capitoli 1, 2, 3, 4, 5.

M. Franch., U. Martini (a cura di), Management per la sostenibilità dello sviluppo turistico e la competitività delle destinazioni, Il Mulino, Bologna, capitoli selezionati e indicati a lezione.

U. Martini, Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delle destinazioni turistiche, Giappichelli, Torino 2005, capitoli 1, 3 e 4.

M. Rispoli, M. Tamma, Le imprese alberghiere nell’industria dei viaggi e del turismo, CEDAM, Padova 1996,  (materiale sotto forma di dispensa digitale)

M. Rispoli. (a cura di), I prodotti turisti evoluti, Giappichelli, Torino 2001, capitoli 1, 2, 3 e casi selezionati

E. Rullani, “La teoria dell’impresa: soggetti, sistemi, evoluzione”, in M. Rispoli., L’impresa industriale. Economia, tecnologia, management, Il Mulino, Bologna 1989. (materiale sotto forma di dispensa digitale)

C. Parolini, Come costruire un business plan, Paravia, Torino 1999.

Ulteriori materiali caricati su Materiale didattico on-line  e indicati durante il corso

Bibliografia di approfondimento

  • Addis M. (2005), L’esperienza di consumo. Analisi e prospettive di marketing, Pearson Education Italia, Milano
  • Addis M. (2007), Ad uso e consumo. Il marketing esperienziale per il mananger, Pearson Education Italia, Milano
  • Carù A. (2007), Consumo e marketing dei servizi. L’evoluzione verso esperienze e soluzioni, Egea, Milano
  • Casarin F. (2007), Il marketing dei prodotti turistici. Specificità e varietà, vol. 1 e 2, Giappichelli, Torino
  • Eiglier P., Langeard E. (2000), Il Marketing dei servizi, McGraw-Hill, Milano (III ed.)
  • Ejarque J. (2009), Destination Marketing. La nuova frontiera della promocommercializzazione turistica, Hoepli Editore, Milano
  • Ejarque J. (2003), La destinazione turistica di successo, Hoepli Editore, Milano
  • Ferrari S. (2003), Modelli gestionali per il turismo come esperienza, CEDAM, Padova
  • Grandinetti R., Moretti A. (a cura di) (2004), L’evoluzione manageriale delle organizzazioni artistico-culturali. La creazione del valore tra conoscenze locali e globali, Franco Angeli, Milano
  • Lovelock C., Wirtz J. (2007), Marketing dei servizi. Risorse umane, tecnologie, strategie, Pearson, Milano
  • Marra E., Ruspini E. (2010), Altri turismi. Viaggi, esperienze, emozioni, Franco Angeli, Milano
  • Marra E., Ruspini E. (2011), Altri turismi crescono. Turismi outdoor e turismi urbani, Franco Angeli, Milano
  • Moretti A. (1999), La produzione museale, Giappichelli, Torino
  • Normann R. (1992), La gestione strategica dei servizi, EtasLibri, Milano (II ed.)
  • Paiola M., Grandinetti R. (a cura di) (2009), Città in festival. Nuove esperienze di marketing territoriale, FrancoAngeli, Milano
  • Rispoli M., Brunetti G. (a cura di) (2009), Economia e management delle aziende di produzione culturale, Il Mulino, Bologna
  • Solima L. (2004), L’impresa culturale. Processi e strumenti di gestione, Carocci, Roma
  • Zan L. (2003), Economia dei musei e retorica del management, Electa, Milano
  • Zeithalm V. et al. (2008), Marketing dei servizi, McGraw Hill, Milano

Strumenti a supporto della didattica:

Parte del materiale didattico a disposizione in formato digitale

Tesi di laurea:


Note:

Le regole del gioco: frequentanti e non frequentanti

Si confida nell’esistenza di onestà e lealtà tra studenti/colleghi

Vi è distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti in termini di:

Modalità di lavoro

Modalità di valutazione

Si richiede agli studenti di decidere se frequentare o meno entro il 22 ottobre

Presentazione di un elenco di nominativi degli studenti frequentanti da inviare al docente via mail e in forma cartacea

Frequentanti

Chi partecipa alle lezioni E partecipa all’attività del lavoro di gruppo

Consegna al docente di un elenco degli studenti frequentanti il 22 ottobre

La qualifica di studente frequentante perdura fino all’ultimo appello dell’a.a. 2015/16 (gennaio 2017)

Dopo tale appello si viene considerati studenti non frequentanti e bisogna presentare il BP singolarmente

Lavoro di gruppo obbligatorio con esposizione in aula nelle ultime giornate di lezione (17 dicembre)

  • Gruppi di min 3 – max 5
  • Esposizione in aula con presentazione in ppt (15-20 min)
  • Report in digitale da consegnare al docente il giorno dell’esposizione

Il lavoro di gruppo pesa per il 30% della valutazione finale

Il lavoro di gruppo resta valido fino all’ultimo appello dell’a.a. 2015/16

 

Non frequentanti

Chi non frequenta le lezioni E/O non partecipa al lavoro di gruppo

Business Plan realizzato singolarmente

BP da inviare via mail al docente entro il giorno prima della data dell’appello prescelto

Orario ricevimento:

Dopo le lezioni per 15 minuti

Durante il periodo didattico

  • Verificare sulla pagina personale del docente
  • Presso DIES, via Tomadini 30/A (durante il periodo didattico fino alle vacanze di Natale 2015)

Si consiglia di controllare SEMPRE su internet eventuali variazioni all’orario e di mandare una mail per prenotare l’appuntamento