INFORMAZIONI SU

Storia del cinema

Programma dell'insegnamento di Storia del cinema - Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo - anno accademico 2014/15

Docente: Leonardo Quaresima

Crediti e ore di lezione: 6 crediti (40 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Per poter accedere all’esame è obbligatorio aver sostenuto l'esame di Storia dell'arte.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-    Avere una visione panoramica della storia del cinema; acquisire sufficienti elementi di orientamento relativamente alle principali fasi, movimenti, tendenze, e personalità; acquisire una conoscenza di base dei fondamenti del linguaggio cinematografico, anche nella loro dimensione tecnica; acquisire elementi di base per l’analisi del film e delle altre forme audiovisive; acquisire elementi di base per lo studio delle relazioni intertestuali e intermediali.

Contenuti del corso

L'insegnamento è articolato in due moduli: uno relativo ai fondamenti della storia del cinema, del linguaggio del film e dell’analisi di un testo audiovisivo; l’altro relativo al rapporto tra cinema e fumetto (con particolare riferimento al graphic novel) nella produzione contemporanea.

Attività e metodi

Il corso prevede lezioni frontali e una serie di proiezioni, che fanno parte integrante dell’attività didattica.

Proiezioni. E’ richiesta la conoscenza di almeno dieci film tra quelli proposti dalla filmografia. Naturalmente la visione è possibile anche in orari e con strumenti diversi da quelli delle proiezioni organizzate nell’ambito del corso. Per gli studenti frequentanti si raccomanda caldamente, tuttavia, di seguire le proiezioni organizzate parallelamente al corso, anticipate da lezioni che introdurranno il contesto dei film presentati e seguite da lezioni che ne analizzeranno gli aspetti più significativi.

Prova preliminare. All’inizio del corso, agli studenti verrà sottoposto un test finalizzato a verificare lo stato delle loro conoscenze e articolato in tre ambiti principali: 1. Aspetti della storia del cinema; 2. Elementi di base del linguaggio cinematografico; 3. Elementi di cultura generale nell’ambito del fumetto. Il test sarà anonimo e avrà lo scopo di fornire al docente informazioni utili ad organizzare nel modo più efficace i contenuti dell'insegnamento. I risultati del test non concorrono in alcun modo alla definizione del voto finale.

Prove intermedie. A metà del corso e alla fine dello stesso verrà effettuata una prova intermedia, che verterà sugli argomenti trattati a lezione nella prima parte e nella seconda parte del corso, rispettivamente. La prova sarà scritta. Il voto dell’esame sarà la somma dei due voti conseguiti nelle prove intermedie. La formula delle prove intermedie è caldamente consigliata agli studenti frequentanti.

Modalità della valutazione

L’esame finale (per i non frequentanti e comunque per coloro che decideranno di non avvalersi delle prove intermedie) è costituito da una prova orale, durante la quale lo studente deve poter riferire adeguatamente dei contenuti discussi nell’ambito delle lezioni e appresi attraverso la lettura dei libri proposti dalla bibliografia.

Testi e materiali di studio

BIBLIOGRAFIA

1. modulo

D. Bordwell, K. Thomson, Storia del cinema. Un’introduzione, Milano, McGraw-Hill, 2014.

2. modulo

Daniele Barbieri, Breve storia delle letteratura a fumetti, Carocci, Roma 2014

FILMOGRAFIA

1. modulo

Cabiria (Pastrone, 1914)

Intolerance (Griffith, 1916)

Il Gabinetto del Dott. Caligari (Wiene, 1920)

L'Inhumaine (L'Herbier, 1924)

Sciopero! (Ejzenštejn, 1925)

Il cameraman (Sedgwick/Keaton, 1928)

Lulù (Pabst, 1928)

L’uomo con la macchina da presa, Dziga Vertov, 1929

Scarface (Hawks, 1932)

Alba tragica (Carné, 1939)

Quarto potere (Welles, 1941)

Ladri di biciclette (De Sica, 1948)

Viale del tramonto (Wilder, 1950)

Rashomon, Akira Kurosawa, 1950

Sentieri selvaggi (Ford, 1956)

Fino all'ultimo respiro (Godard, 1959)

I 400 colpi, (Truffaut, 1959)

L’anno scorso a Marienbad (Resnais, 1961)

Fellini 81⁄2 (Fellini, 1963)

Easy Rider (Fonda/Hopper, 1969)

2. modulo

Valzer con Bashir (Folman, 2009)

Pollo alle prugne (Satrapi, 2011)

La vita di Adele (Kechiche, 2013)

Avvertenze

Gli studenti che non adotteranno il modello d’esame delle prove intermedie sono tenuti a consegnare, almeno dieci giorni prima dell'esame, una scheda di lettura di un film scegliendo un titolo nella filmografia del I modulo. La scheda (5-6 cartelle dattiloscritte) potrà indicativamente comprendere: 1) una breve sinossi del film; 2) un bilancio della ricezione del film (desumibile da storie del cinema, monografie, ecc.); una contestualizzazione del film (ricavabile dalle stesse fonti); 4) una bibliografia indicante i testi effettivamente utilizzati. La scheda può essere sostituita con una tesina, il cui argomento deve essere concordato con il docente.

Per gli studenti non frequentanti e per approfondimenti verranno organizzate repliche e saranno predisposte modalità di consultazione individuale dei film presso il Laboratorio Cinemantica (Palazzo Caiselli, Vicolo Florio 2/b).