INFORMAZIONI SU

Storia moderna

Programma dell'insegnamento di Storia moderna - Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale (2013/14)

Docente

Andrea Zannini

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

I-II modulo: introduzione alle principali problematiche storiche relative ai secoli XVI-XVIII.
III modulo: approfondimento monografico di alcuni grandi temi di storia generale attraverso la presentazione di monografie e saggi originali, prestando particolare attenzione ai temi dello scambio culturale tra le diverse aree geografiche europee.

Propedeuticità obbligatorie 

Nessuna

Finalità

Il corso si propone:
- di fornire un profilo generale della storia europea dal XVI secolo all’inizio del XIX secolo;
- di descrivere i principali avvenimenti e processi che riguardano la trasformazione politica, economica, sociale, religiosa e culturale del continente europeo;
- di introdurre le principali tematiche storiografiche per l’interpretazione dei fenomeni di trasformazione che interessarono le società europee.

Contenuti

- L’Umanesimo, il Rinascimento e la stampa
- L’unificazione del mondo: scoperte e conquiste
- Il lungo Cinquecento
- La formazione dello Stato moderno
- La frattura cinquecentesca della cristianità
- La Controriforma cattolica
- L’Europa nell’età di Filippo II
- Il Seicento e la sfida della crisi
- La rivoluzione scientifica
- Guerre e rivoluzioni a metà ‘600
- L’Europa dell’assolutismo
- L’Europa alla conquista del mondo
- L’Europa dell’Illuminismo
- La prima rivoluzione industriale
- Le rivoluzioni atlantiche
- L’Europa di Napoleone 

Competenze acquisite

Il corso fornisce le seguenti competenze:
- capacità di comprendere i principali processi di trasformazione dell’Europa nell’età moderna sapendoli collocare nella loro dimensione cronologica e nel loro contesto storico;
- capacità di collegare i diversi piani dell’analisi storica (politico, economico, sociale, religioso e culturale), distinguendone gli elementi strutturali da quelli congiunturali;
- capacità di leggere, comprendere e discutere saggi storici di livello universitario.

Modalità d'esame

L’esame consiste, sia per i frequentanti che per i non frequentanti, in: un test a domande chiuse ed aperte sulla parte generale; una verifica orale sul testo di lettura.
Durante il corso verranno proposti lavori specifici su singoli temi (tesine, relazioni ecc.) che concorreranno alla valutazione finale.

Bibliografia

Lo studio della parte generale va condotto sugli appunti delle lezioni.
Per coloro che non dispongono di buone conoscenze di partenza si consiglia di integrare le lezioni con lo studio di A. Zorzi, A. Zannini, W. Panciera, S. Rogari, Storia, Garzanti Scuola, vol. 1 (capp. 8-17), vol. 2 (capp. 1-9).
Per i non frequentanti o per coloro che volessero approfondire lo studio della parte generale è invece consigliato lo studio di F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza (capp. 29 e 30 esclusi).
Per sostenere la verifica orale è invece necessario studiare uno a scelta fra i seguenti testi:
R. Sarti, Abitare, mangiare, vestire nell’Europa moderna, Laterza, 2011
W. Reinhard, Storia dello stato moderno, Il Mulino, 2010
G.P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Carocci, 2010.