INFORMAZIONI SU

Storia e cultura dell'Europa

Programma dell'insegnamento di Storia e cultura dell'Europa - Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale (2013/14)

Docenti

Flavia Maria De Vitt
Flavio Rurale

Crediti

12 CFU

Obiettivi formativi specifici

Inquadramento storico-geografico generale dei periodi; gli aspetti, le problematiche, gli eventi e i personaggi più significativi; approfondimento di aspetti ed avvenimenti della storia europea che riguardino uomini, istituzioni, mentalità cultura in rapporto ai viaggi

Propedeuticità obbligatorie 

Nessuna

Finalità

(I parte prof.ssa De Vitt)
Il corso si propone di far conoscere agli studenti le radici dell’Europa, in ambito culturale, sociale ed economico. Infatti è proprio nel Medioevo che nacque la maggior parte delle lingue e delle nazioni d’Europa, si formò una cultura comune, ebbero inizio e diffusione importanti e caratteristiche istituzioni, come l’università. Popolazioni latine, germaniche e slave (per ricordare solo i ceppi linguistici più importanti) grazie al cristianesimo maturarono proprio quella cultura, tutt’oggi riconoscibile nella religione, nel diritto, nell’arte, nella letteratura, nella toponomastica.

(II parte prof. Rurale)
Le lezioni, particolarmente rivolte agli studenti stranieri, si propongono di fornire:
-un vocabolario semplice ma preciso con cui affrontare alcuni grandi temi della storia moderna
-le conoscenze di base di storia religiosa, politica e sociale dell’età moderna (secoli XVI-XVIII).

Contenuti

(I parte prof.ssa De Vitt)
Il programma si articola in una parte manualistica (1-2) e una monografica (3).
1. I primi 5 secoli. Romani, Germani e Slavi s’incontrano e si scontrano. Gl’imperi bizantino e carolingio.
2. Il pieno Medioevo (secoli XI-XIII); lo sviluppo economico e lo splendore culturale ed artistico. L’autunno del Medioevo.
3. Un’istituzione nella vita quotidiana: matrimonio e famiglia nei secoli XIV e XV.

(II parte prof. Rurale)
Le lezioni affronteranno alcuni temi centrali della storia europea dei secoli XVI-XVIII:
-la divisione della cristianità e la questione religiosa tra Cinque e Seicento
-i fondamenti politici e sociali del sistema d’antico regime
-i modelli alternativi all’assolutismo (rivoluzioni inglesi, formazione degli USA, rivoluzione francese)
-l’espansione e lo sviluppo economico dell’Occidente europeo.

Competenze acquisite

(I parte prof.ssa De Vitt)
Conoscenza e comprensione delle caratteristiche istituzioni medioevali e degli avvenimenti più importanti, esposte tenendo presente la cronologia d’insieme e usando il lessico appropriato.

(II parte prof. Rurale)
Lo studente dovrà acquisire le competenze linguistiche e concettuali che gli permettano di comprendere testi di carattere manualistico e di ripercorrere alcune delle principali tappe della storia e della cultura dell’Europa di età moderna.

Modalità d'esame

(I parte prof.ssa De Vitt)
Orale. Per accertare il livello di preparazione, s’inizierà da domande riguardanti argomenti di carattere ampio, poi si passerà a richieste di trattazioni e definizioni più specifiche e precise

(II parte prof. Rurale)
Orale. I quesiti riguarderanno i temi affrontati durante le lezioni, approfonditi con la lettura di alcuni capitoli del manuale di storia moderna.

Bibliografia

(I parte prof.ssa De Vitt)
Manuale:G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano, Sansoni, ultima ed., XXVI-510 pp.
Parte monografica:F. DE VITT, Famiglie del Medioevo. Storie di vita in Friuli (secoli XIV-XV), Udine, Forum, Ia ed. 2011, ristampa, 239 pp.
Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi, Torino 2009, pp. 166.

(II parte prof. Rurale)
Manuale di riferimento:
C. Capra, Storia moderna (in una delle edizioni disponibili): limitatamente ad alcuni capitoli che verranno indicati nel corso delle lezioni.

Avvertenze

E' fortemente consigliata la presenza alle lezioni in modo particolare agli studenti stranieri per quanto riguarda le prime lezioni della I parte del corso e la II parte.

Gli studenti troveranno on-line le integrazioni documentarie fornite dalla docente durante il corso; verrà inserito anche un indice del manuale, con indicazioni per agevolare lo studio dei vari capitoli (De Vitt).

Programmi alternativi potranno essere concordati con il docente (Rurale).