INFORMAZIONI SU

Storia dell'arte

Programma dell'insegnamento di Storia dell'arte - Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale (2013/14)

Docente

Roberto De Feo

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

Principali linee di sviluppo della storia dell’arte dal Medioevo all’età moderna. Analisi, attraverso casi esemplari, del rapporto tra artisti, del significato e della destinazione delle opere d’arte e delle loro caratteristiche figurative in relazione al contesto storico-culturale.

Propedeuticità obbligatorie 

Nessuna

Finalità

Il corso si propone di fornire agli studenti le basilari conoscenze della Storia dell’arte italiana dall’inizio del XV secolo all’inizio del XIX per poter fornire agli studenti le iniziali fondamentali nozioni sulle principali manifestazioni figurative nell’era moderna.
Lo scopo è quello di fornire agli studenti le primarie ed essenziali conoscenze del patrimonio pittorico, scultoreo e architettonico presente in Italia, permettendo anche a coloro che non hanno avuto dal loro precedente iter scolastico nozioni specifiche di Storia dell’arte gli strumenti per affrontarne lo studio e la conoscenza.

Contenuti

Durante le trenta lezioni saranno presentati i principali fenomeni artistici figurativi intercorsi tra il Quattrocento e il primo Ottocento attraverso anche la proiezioni di immagini, al fine non solo di acquisirne i dati essenziali, ma anche di iniziare a conoscere le essenziali caratteristiche che distinguono luoghi, artisti ed epoche.
Le lezioni si concentreranno principalmente sulle differenze tra la grande arte veneziana e quelle toscana (confluita nel XVI secolo nella cosiddetta congiuntura tosco-romana), toccando, inoltre, i principali centri italiani quali Padova, Urbino, Rimini, Mantova, Bologna e la Lombardia, che di tali fenomeni furono paralleli e partecipi.
I testi segnalati in bibliografia verranno seguiti e illustrati in modo da accompagnare lo studente alla comprensione degli stessi; verranno inoltre di volta in volta segnalati possibili approfondimenti che ne arricchiscano le nozioni.

Competenze acquisite

Il fine del corso mira all’apprendimento non solo di quanto annunciato nelle voci precedenti, ma anche all’acquisizione di una metodologia di ricerca applicabile ai diversi casi specifici di realtà artistiche che via via si potrebbero presentare al futuro operatore nel campo del Turismo culturale, anche in ambiti locali.
La conoscenza, quindi, delle principali realtà artistiche del territorio nazionale, ma anche l’apprendimento di un metodo di ricerca consono a operatori di Turismo culturale. 

Modalità d'esame

L’esame si divide in due parti delle quali la prima è propedeutica alla seconda:
1. Prova scritta riguardante la parte del corso che si riferisce al manuale e quindi dal Quattrocento al Barocco romano.
2. Prova orale riguardante il testo monografico sul Neoclassicismo, affrontabile dall’appello successivo al superamento della prova scritta.
3. La prova scritta si svolge solamente al primo appello delle diverse sessioni stabilite dall’Ateneo, quella orale a tutti. Non è possibile, per ovvi motivi, svolgere la prova scritta e quella orale nella medesima sessione.

Bibliografia

Bibliografia:
P.L.DE VECCHI, E. CERCHIARI, I tempi dell’arte, volume secondo, Bompiani
H. HONOUR, Neoclassicismo, Einaudi

Avvertenze

A lezione verranno di volta in volta forniti dei files in power point contenenti le immagini presentate in sequenza che dovrebbero coadiuvare lo studio dei testi.
Non esiste un programma differenziato per frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti che sono impossibilitati a seguire regolarmente le lezioni sono pregati di contattare il docente e almeno di seguirne qualcuna per comprendere almeno quale approccio avere verso la materia e cosa viene richiesto al fine del superamento dell’esame.