INFORMAZIONI SU

Letteratura latina medioevale e critica del testo

Programma dell'insegnamento di Letteratura latina medioevale e critica del testo - Corso di laurea in Lettere (2013/14)

Docente

Lucia Castaldi

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

I primi due moduli del corso si propongono di fornire un'introduzione alla produzione letteraria latina medievale, agli scriptoria attivi nei secoli VI-XII e alle caratteristiche della trasmissione testuale medievale. A lezioni di carattere generale e manualistico saranno affiancate letture di alcuni brani tratti dalle più importanti opere latine dei secoli analizzati; i brani saranno presentati agli studenti o in edizione critica, o in riproduzione in facsimile di manoscritti. L'ultimo modulo del corso (III) sarà improntato a fornire agli studenti i primi rudimenti filologico-critico-ecdotici e, con opportune esemplificazioni tratte da opere mediolatine già precedentemente affrontate, a renderli capaci della comprensione di un apparato critico.

Propedeuticità obbligatorie

Nessuna

Programma del corso

I modulo
La critica del testo di Paul Maas
Il modulo intende delineare i principi fondamentali della filologia e della critica del testo, presentare la storia della disciplina e fornire un panorama delle diverse metodologie ecdotiche, in modo da fornire le competenze filologico-critiche necessarie per la lettura e comprensione di un apparato critico.
II e III modulo
La letteratura latina medievale dal secolo VI al secolo X.
Presentazione delle opere e degli autori principali della letteratura latina altomedievale (dal secolo VI al secolo X) con particolare attenzione alla tradizione manoscritta e alla trasmissione dei testi. Parte del modulo sarà riservata alla lettura e analisi di brani tratti da alcune delle opere più importanti della letteratura latina altomedievale nonché alla disamina dei criteri filologico-critici mediante i quali sono state realizzate le edizioni critiche dei testi esaminati (le fotocopie dell’antologia dei testi e delle prefazioni delle edizioni saranno distribuite durante le lezioni frontali).

Bibliografia

Programma d’esame (9 crediti)
I modulo
Gli argomenti svolti durante le lezioni.
Studio dei seguenti volumi:
- P. CHIESA, Elementi di critica testuale, Bologna, Patron, 2002 (pp. 206).
- P. MAAS, Critica del testo, traduzione di N. MARTINELLI, presentazione di G. PASQUALI, Firenze, Le Monnier, 1990 3° ed. (4° rist.) (pp. 71).
Per una più completa preparazione è consigliata la lettura dei seguenti saggi:
- G. PASQUALI, Edizione critica, in Enciclopedia Italiana Treccani, XIII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1932, coll. 477-480
- C. LEONARDI, Filologia mediolatina, in Enciclopedia Italiana Treccani, Appendice V/II, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1992, coll. 230-233.
II-III modulo
Gli argomenti trattati durante i due moduli del corso.
- Appunti dalle lezioni frontali.
- Studio di un manuale di Letteratura latina medievale, a scelta fra:
- Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di C. LEONARDI, F. BERTINI, E. CECCHINI, L. CESARINI MARTINELLI, P. DRONKE, P.C. JACOBSEN, M. LAPIDGE, E. PAOLI, G. POLARA, Firenze-Impruneta, Edizioni del Galluzzo, 2002 (ed. economica 2003), limitatamente ai capitoli relativi ai secoli dal VI al XII (pp. 3-302).
- E. D’ANGELO, Storia della letteratura mediolatina, Montella, Accademia Vivarium Novum, 2004 (pp. 13-264).
- Le letture antologiche svolte nei due moduli del corso, che saranno da preparare in latino (le fotocopie saranno distribuite a lezione)
- Studio e analisi delle prefazioni alle edizioni critiche esaminate (le fotocopie saranno distribuite a lezione).

Modalità d'esame

Esame orale