INFORMAZIONI SU

Teoria e critica dei media e dei nuovi media

Programma dell'insegnamento di Teoria e critica dei media e dei nuovi media - Corso di laurea in Discipline della musica, del cinema e dello spettacolo - anno accademico 2015/16 (mutuato con Teoria e critica dei Media v.o.)

Docente: Cosetta Saba

indirizzo email: cosetta.saba@uniud.it

pagina web personale: 

Denominazione insegnamento (in inglese): MEDIA THEORY

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare: L-ART/06

Moduli: Si

1. MODULO. Dai mass media alla cultura convergente
2 MODULO. Media, sessualità, gender: approcci e dibattiti
3. MODULO. “Postmedialità” come reinvenzione dei media

Prerequisiti e propedeuticità:

Si consiglia di frequentare il corso dopo aver sostenuto gli esami di Storia del cinema e di Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico

Conoscenze e abilità da acquisire:

Lo/la studente/essa dovrà:

-      Conoscere le principali definizioni di medium e le principali prospettive teoriche relative allo studio del sistema dei media.

-      Sapere impiegare le principali metodologie di analisi per lo studio dei media nell’era della convergenza.

-      Sapere applicare i principali strumenti della Feminist Film Theory e degli studi di genere nell’analisi della rappresentazione mediale delle sessualità.

- Acquisire conoscenze storico-critiche in merito alle questioni estetiche emerse nell’ambito della Media Art.

Alla fine del corso, lo/la studente/essa avrà:

-      Acquisito le competenze necessarie per comprendere l’universo dei media e della comunicazione contemporanea

-      Sviluppato la capacità di utilizzare strumenti teorici complessi per rapportarsi in modo autonomo, critico e cosciente ai testi e contesti mediali.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

MODULO:

1. Il modulo sarà dedicato all’esame delle principali prospettive teoriche relative alla categoria di “medium”, con particolare attenzione alle trasformazioni che hanno interessato i mass media novecenteschi (e in special modo il cinema) dopo la cosiddetta rivoluzione digitale. Durante il modulo verranno impiegati strumenti di analisi derivati dall’estetica dei media, dalla sociologia della cultura e dalla teoria del cinema e dei nuovi media.

2. Il modulo sarà dedicato allo studio delle strategie e modalità con cui il cinema rappresenta e ri-costruisce le identità sessuali, con particolare riguardo al contesto statunitense e italiano. Durante il modulo verranno impiegate prospettive di analisi derivate dalla Feminist Film Theory, dagli studi culturali e dai gender e Queer Studies contemporanei.

3. Il modulo è dedicato all’introduzione delle pratiche dell’uso transmediale di fonti visive cinematografiche. Si traccerà la storia delle complesse relazioni fra cinema e gli altri media focalizzando l’attenzione sulla nozione di archivio e di database. È prevista la visione in aula di una campionatura significativa di documenti (fotografie, film, video e documentazioni di installazioni).

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede: lezioni frontali, visione di materiali audiovisivi, sessioni di analisi filmica, discussione.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in un colloquio orale in cui verranno accertate le competenze acquisite dagli studenti/dalle studentesse in seguito alla frequenza del corso e allo studio dei libri in programma.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

1. Modulo.

- R. Diodato, A. Somaini (a cura di), Estetica dei media e della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2011 (SOLO LE PARTI INDICATE A LEZIONE).

- F. Zecca (a cura di), Il cinema della convergenza. Industria, racconto, pubblico, Mimesis, Milano-Udine, 2012 (SOLO LE PARTI INDICATE A LEZIONE).

2. Modulo.

- N. Richardson, C. Smith, A. Werndly, Studying Sexualities: Theories, Representations, Cultures, Palgrave Macillan, Basingstoke, 2013 (SOLO I PRIMI TRE CAPITOLI). Gli studenti che hanno difficoltà con la lingua inglese potranno chiedere al docente un testo sostitutivo.

Un testo a scelta tra:

- G. Maina, F. Zecca (a cura di), Sessualità nel cinema italiano degli anni Sessanta. Forme, figure e temi, Cinergie, n. 5, 2014 (SOLO LE PARTI INDICATE A LEZIONE).

- V. Pravadelli, La grande Hollywood. Stili di vita e di regia nel cinema classico americano, Marsilio, Venezia, 2007 (SOLO LE PARTI INDICATE A LEZIONE).

3. Modulo.

- Dispensa a cura della docente (Area MATERIALI DIDATTICI http://materialedidattico.uniud.it/ )

Strumenti a supporto della didattica:

A supporto della didattica sono accessibili agli studenti le strutture della Mediateca Provinciale Ugo Casiraghi (www.mediateca.go.it) e della Biblioteca universitaria del Polo di S. Chiara.

Tesi di laurea:


Note: