INFORMAZIONI SU

Storia e tecnica della televisione e dei nuovi media

Programma dell'insegnamento di Storia e tecnica della televisione e dei nuovi media - Corso di laurea in Discipline della musica, del cinema e dello spettacolo - anno accademico 2015/16

Docente: Federico Zecca

indirizzo email: 

pagina web personale: https://people.uniud.it/page/federico.zecca

Denominazione insegnamento (in inglese): TV and New Media History and Techniques

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare:L-ART/06

Moduli: No

Prerequisiti e propedeuticità:

È altamente consigliato aver seguito il corso di Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico.  

Conoscenze e abilità da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-      Conoscere le principali caratteristiche storico-teoriche della televisione.

-      Saper identificare i diversi generi televisivi.

-      Conoscere la storia e le principali caratteristiche della serialità televisiva.

-      Conoscere le caratteristiche della televisione nell’epoca post-mediale.

Capacità relative alle discipline:

-       Conoscenza e comprensione

-       Capacità di applicare conoscenza e comprensione

-       Capacità trasversali /soft skills

-       Autonomia di giudizio

-       Abilità comunicative

-       Capacità di apprendimento

 

Programma/Contenuti dell'insegnamento

1. Il primo modulo si concentra sulla storia della televisione e sulle principali teorie che ne hanno caratterizzato l’evoluzione.

2. Il secondo modulo si concentra sullo studio della serialità televisiva, con particolare attenzione alle sue caratteristiche narratologiche ed economico-culturali. 

3. Il terzo modulo si concentra sullo studio della cosiddetta post-televisione, e sulla sua ibridazione con i linguaggi dei nuovi media. 

 

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede lezioni frontali, visione di materiale audiovisivo, elaborati intermedi, discussione in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in un colloquio orale in cui verranno accertate le competenze acquisite dagli studenti/dalle studentesse in seguito alla frequenza del corso e allo studio dei libri in programma. È prevista una prova scritta intermedia per gli studenti frequentanti che sarà oggetto di valutazione.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

1. MODULO

- A. GRASSO, Prima lezione sulla televisione, Roma-Bari, Laterza, 2011.

- G. GRIGNAFFINI, I generi televisivi, Carocci, Roma, 2012.

2. MODULO

- V. INNOCENTI, G. PESCATORE, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipo Libri, Bologna, 2008 (SOLO LA PRIMA PARTE, DA PAG. 2 A PAG. 77).

-  P. BREMBILLA, E. MOLLONA, Game of strategy. Analisi strategica del settore delle serie TV nell'industria televisiva statunitense, Giappichelli, Torino, 2015 (SOLO I CAPITOLI 2, 3, 4).

3. MODULO

Un libro a scelta tra:

- A. GRASSO, M. SCAGLIONI, Televisione convergente, Link Ricerca, Milano, 2010.

- S. ARCAGNI, Visioni digitali, Einaudi, Torino, 2015.

I non frequentanti integreranno quanto discusso a lezione con i seguenti testi:

- I. PIAZZONI, Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alla web tv, Carocci, Roma 2014.

- L. BANDIRALI, E. TERRONE, Filosofia delle serie tv. Dalla Scena del crimine al Trono di spade, Mimesis, Milano-Udine, 2012.

Strumenti a supporto della didattica:

All’inizio del corso e durante il corso saranno pubblicati sulla pagina personale del docente materiali di supporto utili allo svolgimento della prova d’esame sia per i frequentanti che per i non frequentanti. Nello specifico saranno pubblicate lezioni in power point (o word) e pdf di testi. Saranno inoltre pubblicate nel dettaglio le indicazioni per la stesura dell’elaborato da inviare via mail 10 giorni prima dell’appello e che costituisce parte integrante dell’esame.

Note:

Il docente riceve alla fine delle lezioni. Si consiglia comunque di fissare un appuntamento via mail.