INFORMAZIONI SU

Storia della musica moderna

Programma dell'insegnamento di Storia della musica moderna - Corso di laurea in Discipline della musica, del cinema e dello spettacolo - anno accademico 2015/16

Docente: Saverio Lamacchia

indirizzo email: saverio.lamacchia@uniud.it

pagina web personale:

Denominazione insegnamento (in inglese): History of modern music

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare:L-ART/07

Moduli: NO

Prerequisiti e propedeuticità:

Per seguire il corso è opportuno possedere conoscenze musicali di base.

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente, in un’acquisita autonomia di giudizio e con abilità comunicativa, dovrà:

- conoscere la storia della musica moderna nelle sue linee fondamentali, e inquadrare le vicende musicali nel contesto sociale, politico, artistico, letterario coevo;

- essere in grado di riconoscere all’ascolto i brani in programma, saper analizzare le relative partiture musicali e contestualizzarle dal punto di vista storico-stilistico.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

La musica nel contesto storico-culturale dal Seicento ai primi del Novecento: autori, generi, forme, stili, tecniche musicali. Un particolare approfondimento sarà dedicato alla musica strumentale tra Settecento e Ottocento

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede:

Lezioni frontali, con ampio spazio dedicato agli ascolti e alle analisi delle partiture.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del corso e comprenderà anche prove di riconoscimento all’ascolto dei brani musicali in programma; in generale sarà finalizzato ad accertare la capacità di analisi e comprensione delle vicende storiche, degli autori e delle opere in oggetto.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

Parte generale:

- M. Carrozzo - C. Cimagalli, Storia della musica occidentale, Roma, Armando, vol. II, 1998 (Introduzione IV parte, capitoli 16, 17, 19, 20, Introduzione V parte, 21, 22, 24, 25, Introduzione VI parte, 26, 29, 30, 31); vol. III, 1999 (Introduzione VII parte, capitoli 33, 34, 35, 38, 39).

Parte monografica:

- F. Tammaro, La sinfonia classica, Milano, Mursia, 2011, pp. 195-417 (in alternativa: G. Pestelli, L’età di Mozart e di Beethoven, Torino, EDT, nuova edizione 1991, i paragrafi dedicati ad Haydn, Mozart Beethoven e il loro tempo: 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 32, 33);

- N. Zaslaw, Significati per le sinfonie di Mozart, in Mozart, a cura di S. Durante, Bologna, il Mulino, 1991, pp.  61-104

- Van Beethoven: le sinfonie e i concerti per pianoforte, a cura di A. Bini e R. Grisley, Milano, Skira, 2001, pp. 15-34, 103-118, 221-243.

- dispensa del docente

Ulteriori e più specifiche indicazioni bibliografiche, nonché l’elenco dettagliato degli autori e dei brani esaminati, saranno forniti nel corso delle lezioni. Gli studenti dovranno ascoltare detti brani con attenzione numerose volte.

Testi consigliati:

- R. Di Benedetto, Romanticismo e scuole nazionali nell’Ottocento, Torino, EDT, 1991, paragrafi 1,2,3,4,6,7,8,11,12,13,14,15,16,17,19

- P. Rattalino. Guida alla musica pianistica, Varese, Zecchini, 2012

Strumenti a supporto della didattica:

Partiture e registrazioni musicali

Tesi di laurea:


Note:

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame con congruo anticipo.