INFORMAZIONI SU

Storia del teatro e dello spettacolo

Programma dell'insegnamento di Storia del teatro e dello spettacolo - Corso di laurea in Discipline della musica, del cinema e dello spettacolo - anno accademico 2015/16

Docente: Roberto Canziani

indirizzo email: roberto.canziani@uniud.it

pagina web personale:

Denominazione insegnamento (in inglese): HISTORY OF DRAMA AND PERFORMING ARTS

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 cfu,  40 ore

Settore scientifico disciplinare:L-ART/05

Moduli: No

Prerequisiti e propedeuticità:

Per seguire proficuamente le lezioni è necessaria la conoscenza di fenomeni storici nazionali e internazionali, generalmente fornita da un buon percorso di studi superiori presso scuole e istituti di istruzione secondaria.

Conoscenze e abilità da acquisire:

Lo/la studente/essa, alla fine del corso, dovrà:

[CAPACITA' RELATIVE ALLA DISCIPLINA]
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nel campo delle performing arts e della drammaturgia nazionale e internazionale e pervenire a un livello che, caratterizzato dall’uso di strumenti avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi recenti ed emergenti nel settore;

- essere capace di applicare le proprie conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale alla disciplina e possedere competenze adeguate, sia per ideare e sostenere argomentazioni sia per affrontare problemi nel settore;

- possedere strumenti di analisi storica e critica dei principali fenomeni che definiscono, oggi, il panorama delle performing arts e della drammaturgia, saper collocare opere, autori e creatori dentro tale quadro e darne una lettura critico-interpretativa.

[CAPACITA' TRASVERSALI]

- avere la capacità di raccogliere e interpretare dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi, e dimostrare pertanto capacità di orientamento e valutazione socio-culturale;

- saper comunicare in maniera chiara informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti;

- aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un maggiore grado di autonomia.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

L'insegnamento, in un modulo unico, comprende:

- una sintetica ricognizione storica sui principali fenomeni dello spettacolo dal vivo e del teatro nei secoli precedenti.

- un'attenzione estesa verrà invece dedicata alla drammaturgia e alle tecniche teatrali nel Novecento e, in particolare, alla scena contemporanea.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede:

lezioni frontali; presentazione, commento e lettura individuale di testi teatrali; visioni, ascolti, analisi di spettacoli attraverso le attuali tecnologie di documentazione (CD-ROM, DVD, contenuti presenti in Rete). E’ fortemente raccomandata la frequenza delle lezioni, vista la sostanziale componente audiovisiva.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in:

una verifica scritta intermedia e una discussione orale finale sugli argomenti sviluppati durante il corso. E’ facoltativa la presentazione di una tesina scritta su aspetti rilevanti per il percorso di studio dello studente (da concordare). Gli studenti che abbiano frequentato meno del 75% delle lezioni e non abbiano non seguito le proiezioni, concorderanno con il docente letture integrative.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Utet Università (Torino, 2012). Una bibliografia specifica e i capitoli da approfondire verranno indicati durante le lezioni e/o concordati con gli studenti.

Sono inoltre utili strumenti di approfondimento (fortemente raccomandati ai non frequentanti):

Stefano Mazzoni, Atlante iconografico. Spazi e forme dello spettacolo in occidente dal mondo antico a Wagner, Titivillus, (Corazzano, 2008)

Franco Perrelli, Storia della scenografia, dall’antichità al XXI secolo, Carocci Editore, (Roma, 2013,  nuova edizione).

Strumenti a supporto della didattica:

E' prevista, in aula, una serie di proiezioni commentate, relativa a spettacoli contemporanei. E' altresì utile,  raccomandata e fruttuosa la visione di spettacoli dal vivo, previsti nei cartelloni delle stagioni teatrali in corso in alcune sale del FVG.

Tesi di laurea:


Note:

Gli studenti, e in particolare i non frequentanti, sono comunque invitati a contattare il docente. Indirizzare per tempo un messaggio a: roberto.canziani [at] uniud.it   ( [at] va sostituito con la chiocciola).