INFORMAZIONI SU

Storia del cinema

Programma dell'insegnamento di Storia del cinema - Corso di laurea in Discipline della musica, del cinema e dello spettacolo - anno accademico 2015/16

Docente: Francesco Pitassio

indirizzo email: francesco.pitassio@uniud.it

pagina web personale: https://people.uniud.it/page/francesco.pitassio

Denominazione insegnamento (in inglese): FILM HISTORY

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare: L-ART/06

Moduli: SI

MODULO 1: Dalle origini alla II Guerra Mondiale (20 ore)

MODULO 2: Dalla II Guerra Mondiale alla contemporaneità (20 ore)

MODULO 3: Il cinema noir (20 ore)

Prerequisiti e propedeuticità:

Ai fini di un migliore accesso ai contenuti dell'insegnamento e di una panoramica su alcune delle questioni affrontate nel quadro delle lezioni frontali, si suggerisce la lettura di:

Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Bompiani, Milano 2011

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-    Conoscere adeguatamente i momenti salienti della storia del cinema e gli approcci metodologici principali per compiere ricerche a carattere storiografico sul medium.

-    Saper identificare appropriatamente la collocazione storica dei film visionati durante l'insegnamento

-    Mettere in evidenza gli aspetti stilistici, produttivi, culturali dei film visionati durante l'insegnamento

-    Avanzare ipotesi di studio e ricerca sulla storia del cinema autonomamente

Tra le capacità trasversali e soft skills dello/a studente/essa si attende la capacità di collegare elementi della storia del cinema con analoghi fenomeni artistici, una maggiore sensibilità agli aspetti della cultura visiva, un'aumentata capacità di impiegare le risorse audiovisive nella organizzazione delle proprie competenze comunicative

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

MODULO 1

1.1      Il cinema muto

1.2      Il cinema sonoro tra le due guerre

MODULO 2

1.3      Il cinema del secondo dopoguerra

1.4      Il cinema di autore

1.5      Le nuove ondate

1.6      Il cinema hollywoodiano contemporaneo

MODULO 3

Il cinema noir

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede:

-       Lezioni frontali. Durante le lezioni è vivamente consigliata la piena partecipazione degli studenti frequentanti, ai quali si raccomanda:

-       puntualità alle lezioni;

-       coinvolgimento nella didattica attraverso domande, proposte, ed espressione del proprio punto di vista;

-       frequenza regolare dell'insegnamento (una partecipazione minima del 75% implica lo statuto di studente frequentante);

-       evitare l'impiego di telefoni cellulari, smart-phone e tablet durante le lezioni, al fine di garantire l'adeguato svolgimento della didattica ed evitare di arrecare disturbo agli altri studenti.

Proiezioni. La visione dei film proiettati è obbligatoria (per frequentanti e non frequentanti). La proiezione dei film è programmata in base alla successione degli argomenti trattati nelle lezioni frontali; pertanto, si raccomanda caldamente ai frequentanti la visione dei film in base alla loro calendarizzazione

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in:

-       Prova preliminare. Al principio del corso, agli studenti verrà somministrato un test finalizzato a verificare lo stato delle loro conoscenze e articolato in tre aree principali: 1. Cultura generale; 2. Conoscenze storiche; 3. Conoscenze di storia del cinema. Il test, costituito da domande a risposta multipla, è rigorosamente anonimo e ha lo scopo precipuo di fornire al docente informazioni utili a somministrare nel modo più appropriato ed efficace i contenuti dell'insegnamento. I risultati del test non concorrono in alcun modo al voto finale.

-       Prova intermedia. A conclusione delle prime 30 ore dell'insegnamento, verrà proposta agli/lle studenti/esse una prova intermedia, volta ad accertare il grado di assimilazione dei contenuti proposti nelle lezioni frequentate.  Essa è costituita da un test scritto, suddiviso per: a) Domande a risposta multipla; b) Domande aperte. La prova è obbligatoria, e concorre direttamente a comporre il voto finale di esame, per un 25%.

-       Prova finale. A conclusione del secondo modulo dell'insegnamento la verifica sarà costituita da una prova orale, durante la quale lo/a studente/ssa deve poter riferire adeguatamente dei contenuti presentati nel corso delle lezioni, elaborare considerazioni autonome, e dimostrare la capacità di correlare tra loro fasi, figure salienti, questioni di metodo. La prova finale concorre a comporre il voto finale di esame per un 45%.

Per gli studenti frequentanti, la partecipazione alle lezioni frontali e alle proiezioni è parte integrante della verifica dell'apprendimento, secondo questa distribuzione:

-       Partecipazione attiva alle lezioni (domande, proposte, interventi): 15%.

Partecipazione regolare e integrale alle proiezioni. E' vivamente sconsigliata la partecipazione parziale alle proiezioni, che ingenera un giudizio negativo: 15%.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

BIBLIOGRAFIA

-       David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema. Un'introduzione, McGraw Hill, Milano 2010.

-       Leonardo Gandini, Il film noir americano, Lindau, Torino 2008

Strumenti a supporto della didattica:

A supporto della didattica sono accessibili agli studenti, in base agli orari di apertura, le strutture della Mediateca Provinciale Ugo Casiraghi www.mediateca.go.it. Gli/Le studenti/esse potranno usufruire delle collezioni audiovisive, librarie e della consulenza di personale qualificato.

Ugualmente, a supporto della didattica si suggerisce caldamente la struttura della Biblioteca universitaria del Polo di S. Chiara.

Tesi di laurea:

Le aree di ricerca per la tesi sono: media nell’Europa Centro-Orientale; generi cinematografici; storia del cinema e dei media in Italia; divismo cinematografico e mediale; media e identità nazionale.

Note:

Per chiarimenti, indicazioni, letture supplementari, si raccomanda di prendere contatto con il docente durante gli orari di ricevimento.

Per prenotare un incontro durante il ricevimento, si è pregati di contattare il docente all'indirizzo:

francesco.pitassio@uniud.it