INFORMAZIONI SU

Storia contemporanea

Programma dell'insegnamento di Storia contemporanea - Corso di laurea in Discipline della musica, del cinema e dello spettacolo - anno accademico 2015/16

Docente: Fulvio Salimbeni

indirizzo email: fulvio.salimbeni@uniud.it

pagina web personale:

Denominazione insegnamento (in inglese): Contemporary History

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare: M-STO/01

Moduli: NO

Prerequisiti e propedeuticità:

Nessuno

Conoscenze e abilità da acquisire:

Lo/la studente/essa dovrà

-        conoscere i momenti e i problemi nodali della storia contemporanea, istituendo gli opportuni collegamenti tra essi e il contesto generale, oltre a dimostrare padronanza della storiografia specifica e delle principali questioni metodologiche.

Lo/la studente/essa dovrà, inoltre,

denotare proprietà di linguaggio, capacità di giudizio critico nella valutazione dei testi, abilità nello svolgere analisi comparate dei problemi trattati

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

MODULO:

1. Parte generale: L’insegnamento si propone d’introdurre alla conoscenza dei più significativi momenti, aspetti e fenomeni – politici, antropologici, culturali, religiosi, economici – della storia italiana, europea e mondiale dal 1815 a oggi, ponendo in evidenza le radici remote dei più rilevanti problemi attuali e la complessità del presente, il cui studio critico solamente può formare cittadini consapevoli della realtà in cui vivono e operano e in cui un ruolo e un rilievo crescenti assumono le discipline artistiche nel loro insieme, elemento caratterizzante dell’età contemporanea, in cui svolgono una crescente e primaria funzione comunicativa.

2. Parte metodologica: In essa si analizzano e si spiegano i più significativi aspetti della teoria e del metodo della storiografia, in particolare di quella sull'età contemporanea.

3. Parte monografica: “Dio era assente dai campi di battaglia”. L'orrore della Grande Guerra tra storia e memoria.

4. Parte specialistica Gli studenti, inoltre, devono portare un testo di loro interesse - che può essere anche di letteratura, arte, musica, cinema o saggistica - su un qualsiasi aspetto, periodo o problema dell’età contemporanea, previa approvazione del docente.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede anche relazioni degli studenti su argomenti concordati durante il corso, letture critiche di testi e documenti, visite a mostre e musei, proiezione di film d'argomento storico attinente al corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

La verifica finale consiste in una prova orale, alla quale gli studenti dovranno portare tre testi, uno a scelta tra quelli indicati a ogni punto, oltre alla relazione concordata con il docente. Se durante il corso verrà presentata con esito positivo una lettura critica d'uno qualsiasi dei titoli in programma, essa verrà già considerata parte svolta dell'esame

Testi/Bibliografia:

Parte generale:  St. CAVAZZA e P. POMBENI, a cura di, Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2012, oppure Cesure e tornanti della storia contemporanea, a cura di P. POMBENI, Il Mulino, Bologna 2005, oppure G. SABBATUCCI e V. VIDOTTO, Il mondo contemporaneo, Laterza, Roma-Bari 2012.

Parte metodologica P. BURKE, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma 2003, oppure G. DE LUNA, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, II ed., Bruno Mondadori, Milano 2004, oppure T.M. DI BLASIO, Cinema e storia. Interferenze/confluenze, Viella, Roma 2014, oppure P. SORLIN, l'immagine e l'evento. L'uso storico delle fonti audiovisive, Paravia Scriptorium, Torino 1999.

Parte monografica A. ARSLAN, La masseria delle allodole, Rizzoli, Milano 2015, oppure H. BARBUSSE, Il fuoco, Castelvecchi, Roma 2014, oppure Br. BIGNAMI, La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra, Salerno ed., Roma 2014, oppure G. CAPECCHI, Lo straniero nemico e fratello. Letteratura italiana e Grande Guerra, CLUEB, Bologna 2013, oppure A. CAZZULLO, La guerra dei nostri nonni. 1915-1918: storie di uomini, donne, famiglie,, oppure Ch. CLARK, I sonnambuli. Come l'Europa arrivò alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2013, oppure H. COBB, Orizzonti di gloria, Castelvecchi, Roma 2014, oppure A. DEL BONO, a cura di, La tregua di Natale. Lettere dal fronte, Lindau, Torino 2014, oppure F. DE ROBERTO, La paura e altri racconti della Grande Guerra, San Paolo, Milano 2014, oppure Donne nella Grande Guerra, intr. di D. MARAINI, Il Mulino, Bologna 2014, oppure N. FERGUSON, Il grido dei morti. La prima guerra mondiale: il più atroce conflitto di ogni tempo, Mondadori, Milano 2014, oppure E. GENTILE, L’apocalisse della modernità. La Grande Guerra per l’uomo nuovo, Mondadori, Milano 2014, oppure G. GHIGI, Le ceneri del passato. Il cinema racconta la Grande Guerra, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2014, oppure E. HEMINGWAY, Addio alle armi, Mondadori, Milano 2013, oppure R. KIPLING, La guerra nelle montagne. Impressioni  dal fronte italiano, Mursia, Milano 2011, oppure A. KRIVAK, Il soggiorno, Keller, Rovereto 2015, oppure A. LATZKO, Uomini in guerra, Keller, Rovereto 2014, oppure Th.E. LAWRENCE, Rivolta nel deserto, Il Saggiatore, Milano 2010, oppure A. LERNET-HOLENIA, Lo stendardo, Adelphi, Milano 2014, oppure E. LUSSU, Un anno sull’altipiano, Einaudi, Torino 2014, oppure M. MACMILLAN, 1914. Come la luce si spense sul mondo di ieri, Rizzoli, Milano 2013, oppure R. MOROZZO DELLA ROCCA, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti-soldati, 1915-1919, Gaspari,, Udine 2015, oppure P.A. QUARANTOTTI GAMBINI, La rosa rossa, Einaudi, Torino 1972, oppure E.M. REMARQUE, Niente di nuovo sul fronte occidentale, Mondadori, Milano 2011, oppure A. RICCARDI, La strage dei cristiani. Mardin, gli armeni e la fine di un mondo; Laterza, Roma-Bari 2015, oppure F. SENARDI, a cura di, Scrittori in trincea. La letteratura e la Grande Guerra, Carocci, Roma 2008, oppure N. STONE, La prima guerra mondiale. Una breve storia, Feltrinelli, Milano 2014, oppure G. STUPARICH, Guerra del '15, Quodlibet, Macerata 2015, oppure G. STUPARICH, Ritorneranno, Garzanti, Milano 1991, oppure F. TODERO, Le metamorfosi della memoria. La Grande Guerra tra modernità e tradizione, Del Bianco, Udine 2002, oppure F. TODERO, Pagine della Grande Guerra. Scrittori in grigioverde, Mursia, Milano 1999, oppure R. TODERO, I fanti del Litorale Austriaco al fronte orientale, 1914-1918, Gaspari, Udine 2014, oppure F. TOMIZZA, Franziska, Mondadori, Milano 2008, oppure G.M. TREVELYAN, Scene dalla guerra d'Italia (1915-18), Fuorilinea, Roma 2015, oppure A. VARSORI, Radioso maggio. Come l’Italia entrò in guerra, Il Mulino, Bologna 2015, oppure Fr. VEGLIANI, La frontiera, Sellerio, Palermo 1996, oppure Fr. WEBER, Guerra sulle Alpi (1915-1917), San Paolo, Milano 2014, oppure Fr. WEBER, Tappe della disfatta, Mursia, Milano 2012, oppure E. WHARTON - N. BLY, Da fronti opposti. Diari di guerra, 1914-1915, Viella, Roma 2010, oppure St. ZWEIG, Sull’orlo dell’abisso. Diario di guerra in Svizzera, Dadò, Locarno (CH) 2009.

Strumenti a supporto della didattica:

 

Tesi di laurea:

Argomento della tesi di laurea potrà essere qualsiasi tema, problema e aspetto della storia italiana, europea o mondiale del XX secolo, prendendo in considerazione non solo fonti e testi specificamente storici, bensì anche opere letterarie, artistiche, musicali e cinematografiche in qualunque modo pertinenti alla storia contemporanea

Note:

Gli studenti non frequentanti saranno tenuti a portare all’esame, oltre al programma del corso, una relazione su un tema di loro interesse, previamente concordato con il docente.