INFORMAZIONI SU

Sceneggiatura

Programma dell'insegnamento di Sceneggiatura - Corso di laurea in Discipline della musica, del cinema e dello spettacolo - anno accademico 2015/16

Docente: Mariapia Comand

 

indirizzo email: mariapia.comand@uniud.it

pagina web personale: http://people.uniud.it/page/mariapia.comand

Denominazione insegnamento (in inglese):

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare: L-ART/06

Moduli: NO

Prerequisiti e propedeuticità:

Nessuno

Conoscenze e abilità da acquisire:

Lo/la studente/essa dovrà:

-      Consolidare la capacità di comprensione e di analisi di testi dal punto di vista narrativo;

-      Conoscere i principali modelli di analisi e di costruzione della sceneggiatura;

-      Saper distinguere tra modalità di racconto rispondenti a istanze e finalità differenti;

-      Conoscere i passaggi fondamentali della prassi di sceneggiatura;

-      Individuare il tema, la struttura, i turning point e l’arco di trasformazione del personaggio;

-      Saper scrivere una sceneggiatura tecnica con padronanza formale;

-      Saper utilizzare almeno un software per la redazione di sceneggiature;

-      Impadronirsi della terminologia tecnica;

-      Redigere un report di sceneggiatura.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

Il corso affronta i seguenti argomenti: le caratteristiche della scrittura icastica; il processo empatico e l’esperienza cognitiva ed emozionale dello spettatore; l’aggancio dello spettatore; li meccanismi di intensificazione drammaturgica; a narrazione classica, moderna e contemporanea; la costruzione narrativa e del personaggio; i modelli proposti dai neo-aristotelici hollywoodiani; il tema; il conflitto; la costruzione della scena; funzioni dei dialoghi e stili.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede:

-      Lezioni frontali;

-      Esercitazioni guidate;

-      Proiezioni commentate e analisi di sequenze;

-      Analisi di sceneggiature originali e analisi comparativa con i film realizzati;

-      Attività laboratoriali. Le conoscenze teoriche e analitiche saranno declinate in esercitazioni pratiche e verificate attraverso una serie di test intermedi

Modalità di verifica dell'apprendimento:

I frequentanti possono accedere a una prova d’esame a loro dedicata (prova scritta), se parteciperanno ad almeno il 75% delle esercitazioni e dei test svolti in classe.

L’esame consiste in una prova scritta

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

-     F. Vanoye, La sceneggiatura. Forme dispositivi modelli, Lindau, Torino, 1998

-      Un testo a scelta tra i seguenti:

Syd Field, La sceneggiatura. Il film sulla carta, Lupetti, Milano, 1991; or. The Screenwriter’s Workbook, Dell Publishing, New York, 1984;

Dara Marks, L’arco di trasformazione del personaggio, Roma, Dino Audino, 2007; or. Inside Story: The Power of the Transformational Arc, Three Mountain Press, Studio City, CA, 2007;

Chris Vogler, Il viaggio dell’eroe, La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e cinema, Dino Audino Editore, Roma 1999; or. The Writer’s Journey: Mythic Structure for Storytellers and Screenwriters, Michael Wiese Production, Studio City, 1982

Strumenti a supporto della didattica:

Proiezioni dei seguenti film (gli studenti non frequentanti sono tenuti a vedere i film indicati, essendo essi parte integrante del programma d’esame; a tale scopo possono usufruire della Mediateca Provinciale Ugo Casiraghi di Gorizia o del Laboratorio Cinemantica di Udine).

Filmografia:

A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot), B. Wilder, 1959

Pallottole su Broadway (Bullets Over Broadway); W. Allen, 1994

Una storia vera (The Straight Story), D. Lynch, 1999

Fight Club, D. Fincher, 1999

Fargo, E. e J. Coen, 1996

The Prestige, C. Nolan,2006

Perdona e dimentica (Life During Wartime), T. Solondz, 2009

Nella casa (Dans la maison), François Ozon, 2012

Tesi di laurea:

A titolo indicativo le aree di ricerca consigliate (non esclusive) sono: gli sceneggiatori e le sceneggiatrici del cinema italiano; analisi della sceneggiatura; i personaggi.

Note:

Gli studenti non frequentanti devono portare tre testi tra quelli indicati nel programma d’esame (due testi a scelta tra i tre possibili, oltre a: F. Vanoye, La sceneggiatura, cit.).