INFORMAZIONI SU

Storia moderna

Programma dell'insegnamento di Storia moderna - Corso di laurea in Discipline della musica, del cinema e dello spettacolo - anno accademico 2015/16

Docente: Flavio Rurale

indirizzo email: flavio.rurale@uniud.it

pagina web personale: http://people.uniud.it/page/flavio.rurale

Denominazione insegnamento (in inglese): Modern History

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare: M-STO/02

Moduli: NO

Prerequisiti e propedeuticità:

Conoscenza dei lineamenti generali della storia a livello di scuola superiore

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere le linee generali delle vicende storiche italiane, europee e mondiali dei secoli XVI-XVIII;

- aver acquisito le competenze linguistiche e concettuali di base per affrontare e discutere alcuni grandi temi del periodo (es.: la costruzione dello stato moderno, l’organizzazione sociale e la dialettica tra i ceti, il ruolo pervasivo della religione, l’espansione commerciale, le congiunture economiche e demografiche, la storia della cultura, le svolte rivoluzionarie);

- sapersi muovere in termini diacronici e sincronici tra i principali avvenimenti dell’età moderna;

- avere maturato competenze bibliografiche e critiche che gli permettano di approfondire autonomamente altri temi inerenti alla conoscenza storica

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

1.parte generale:

Temi, problemi e avvenimenti della storia italiana, europea e mondiale tra XVI e XVIII secolo

2.parte monografica:

Istruzione, libri e cultura in età moderna.

Verranno affrontati temi e problemi della storia culturale europea tra Cinque e Settecento: l’organizzazione scolastica, la circolazione dei libri, la censura, l’associazionismo culturale, il teatro, lo sviluppo della scienza. Particolare attenzione sarà prestata ai momenti di cambiamento, come quello rappresentato dall’Illuminismo settecentesco.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

L’insegnamento prevede:

-lezioni teoriche, incentrate sulla presentazione dei testi indicati in bibliografia

-lezioni seminariali di lettura e discussione di saggi specifici

-proiezione di lungometraggi inerenti ai temi affrontati nel corso

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame consiste in una prova scritta intermedia (a metà corso);

e in una prova orale finale:

-sulla parte generale (da preparare su un buon manuale di storia dell’età moderna);

-sulla parte monografica, affrontata attraverso la lettura attenta dei testi in bibliografia.

Entreranno a far parte della valutazione l’attiva partecipazione alle lezioni e la preparazione di relazioni orali durante il corso

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

1-per la preparazione della parte generale, un manuale in uso nei licei (es.: C. Capra, Storia moderna, 1492-1848, in una delle versioni in commercio; oppure: G. Ricuperati-F. Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, UTET, 2012).

2- per la parte monografica, due monografie a scelta nel seguente elenco:

- M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino, Einaudi, 1997

-G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna, Il Mulino, 1997

- H. Wolf, Storia dell’Indice. Il Vaticano e i libri proibiti, Roma, Donzelli, 2006;

- G. Isgrò, Fra le invenzioni della scena gesuitica. Pedagogia e debordamento, Roma, Bulzoni, 2008

- M. Turrini, Il “giovin signore”. I gesuiti e l’educazione della nobiltà nelle consuetudini del collegio ducale di Parma, Bologna, Clueb, 2006

-E. Brambilla, Genealogie del sapere. Università, professioni giuridiche e nobiltà togata in Italia (secoli XIII-XVII), Milano, Unicopli, 2005 (relativamente alle pp. 219-330);

-M. Sangalli, Le smanie per l’educazione. Gli scolopi a Venezia tra Sei e Settecento, Roma, Viella, 2012

-i saggi delle due riviste qui di seguito indicati valgono come una lettura: l’argomento riguarda la storia degli ordini religiosi in rapporto alla cultura e alla scienza cinque-seicentesche: “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, 1, 2005, relativamente alle pp. 25-47; e “Cheiron”, 43-44, 2005, relativamente alle pp. 331-370;

-M. L. Betri e E. Brambilla (eds.), Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, Venezia, Marsilio, 2004 (relativamente ai saggi alle pp. 67-235)

-S. Nadler, Un libro forgiato all’inferno. Lo scandaloso Trattato di Spinoza e la nascita della secolarizzazione, Torino, Einaudi, 203

-J. Repcheck, L’uomo che scoprì il tempo. James Hutton e l’età della terra, Milano, Cortina, 2004

- P. Chaunu, La civiltà dell’Europa dei Lumi, Bologna, Il Mulino, 1987 (vale come due letture)

Strumenti a supporto della didattica:

I materiali distribuiti durante le lezioni

Tesi di laurea:


Note:

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno comunicate durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti è prevista a integrazione del programma la lettura di:

-Erasmo da Rotterdam, Il Lamento della pace (in una delle edizioni disponibili)