INFORMAZIONI SU

Storia del teatro classico

Programma dell'insegnamento di Storia del teatro classico - Corso di laurea in Discipline della musica, del cinema e delle spettacolo - anno accademico 2014/15

Docente: Chiara Battistella

Crediti e ore di lezione: 6 cfu, 40 ore

Prerequisiti e propedeuticità

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

-      tracciare diacronicamente la storia e l’evoluzione del dramma antico

-      comprendere e interpretare gli autori e i testi discussi a lezione oppure assegnati come studio individuale (in traduzione)

-      riconoscere le caratteristiche salienti del dramma greco e latino (generi, forme, contenuti, messa in scena, attori, coro, maschere, etc.)

Dovrà inoltre dimostrare familiarità con le nozioni di ‘ricezione’ e ‘traduzione’ dei classici.

Contenuti del corso

1. nozioni sulla nascita ed evoluzione del teatro classico tra Grecia e Roma

2. analisi della struttura del dramma antico (il mito, il rito, la messa in scena, il pubblico, etc.)

3. lettura di una selezione di testi particolarmente rappresentativi del genere tragico e comico  (maggiori indicazioni sugli autori trattati saranno fornite direttamente a lezione)

4. brevi cenni sulla ricezione moderna del dramma antico (come rappresentare un testo teatrale antico su un palcoscenico moderno?)

Attività e metodi

Il corso prevede lezioni teoriche, lettura e interpretazione di testi in traduzione.

Sarà richiesta inoltre la partecipazione attiva degli studenti (ad es. lettura domestica di testi, brevi presentazioni orali o scritte).

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale che verterà sull’intero programma del corso e nella quale saranno valutate le competenze acquisite. Si terrà conto delle presentazioni effettuate dagli studenti a lezione che avranno valore di verifiche intermedie.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

  • G. Paduano, Il teatro antico, Roma-Bari (Laterza), 2005  (questo manuale potrà essere utilmente integrato con F. Ferrari, Introduzione al teatro greco, Milano [Sansoni] 1996; E. Sanguineti, Teatro antico: traduzioni e ricordi [a c. di F. Condello, C. Longhi], Milano [BUR] 2006; The Cambridge Companion to Greek and Roman Theatre [a c. di M. McDonald, M. Walton], Cambridge [Cambridge University Press] 2007; G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, Milano [Le Monnier] 2008; Histrionica. Teatri, maschere e spettacoli nel mondo antico [a c. di M.R. Borriello, L. Malnati, G. Montevecchi, V. Sampaolo], Milano [Skira] 2010)
  • una scelta di testi teatrali classici (in traduzione) assieme a ulteriore materiale didattico indicato o fornito a lezione
  • i capitoli 1 e 2 in M. Bettini, Vertere. Un’antropologia della traduzione nella cultura antica, Torino (Einaudi) 2012 (‘Parlare con l’«altro»’; ‘Pensare la traduzione a Roma’)
  • un capitolo a scelta in M. Fusillo, La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema, Roma (Carocci) 2007

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti potranno concordare il programma d’esame con il docente